Tristezza e cattivo umore: ecco perché si dice di vedere tutto grigio

Simona Fenzi | Blogger

Ultimo aggiornamento – 07 Settembre, 2015

Indice del contenuto

L’Università di Rochester ha portato avanti uno studio per dimostrare come l’essere giù di morale ci faccia sembrare i colori della realtà che ci circonda più grigi rispetto al loro reale tono. A ciò si contrappone la nitidezza percepita da uno stato d’animo allegro.

Ma come mai?

La ricerca, pubblicata sulla rivista Psychological Science, ha testato 127 individui ai quali sono stati fatti guardare dei filmati, alcuni tristi e altri divertenti, assegnati in modo casuale. In una fase successiva, sono stati mostrati agli stessi individui 48 campioni di colore ed è stato chiesto loro di indicare se questi fossero rossi, gialli, verdi o blu.

Il test ha mostrato che i soggetti che avevano guardato filmati tristi erano meno accurati nell’identificazione dei colori, ma soltanto riguardo a quelli dell’asse blu giallo. Non si sono notate differenze tra i due gruppi circa i toni rosso e verde.

Christopher Thorstenson, autore dello studio, afferma come questa ricerca abbia confermato quello che già si pensava circa un legame tra gli stati d’animo e la percezione dei colori, anche se, il fatto che riguardi solo quelli dell’asse blu-giallo è stata una sorpresa.

Questo può essere comunque spiegato con il rilascio, durante situazioni piacevoli, del neurotrasmettitore della dopamina da parte del cervello, che avviene in associazione alla percezione di quest’ultimo gruppo cromatico.

 

Simona Fenzi | Blogger
Scritto da Simona Fenzi | Blogger

La scrittura mi ha sempre accompagnata durante ogni fase della mia vita, prima per imparare adesso per diffondere un messaggio. Su Pazienti.it cerco di trasmettere come possiamo prenderci cura di noi ogni giorno, seguendo la regola che volersi bene aiuta a vivere meglio.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Simona Fenzi | Blogger
Simona Fenzi | Blogger
in Salute

197 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una donna parla con un medico
Gravidanza e tumore: l'intervento senza precedenti che ha salvato una futura madre

Avere un bambino dopo un delicato intervento al cervello era impensabile fino a poco tempo fa. Scopri la storia accaduta all'ospedale Sant'Anna di Torino.