Il termine nodulo polmonare (o nodopolmonare) è usato per indicare un aumento della densità polmonare (addensamento polmonare) in un'area circoscritta, visibile con una radiografia.
Quest'area ha generalmente margini ben definiti ed è parzialmente circondata da tessuto polmonare “sano” o indenne, che ha una forma sferica o grossolanamente circolare.
In genere, il nodulopolmonare è localizzato in un solo polmone, raramente può anche interessare entrambi e il suo diametro è inferiore ai 3 centimetri.
Quali sono la cause del nodulo polmonare?
Le cause di unnodulo polmonare possono essere diverse ed eterogenee. Di seguito, elenchiamo le più frequenti.
Malattie polmonari infiammatorie non infettive (sarcoidosi, granulomatosi di Wegener, polmonite organizzativa, Sindrome di Churg-Strauss)
Lesioni vascolari
Quali sono i sintomi del nodulo polmonare?
L'individuazione di un nodulo polmonare il più delle volte avviene per caso nel corso di una radiografia del torace: molto spesso, infatti, i pazienti sono totalmente asintomatici.
Una delle principali caratteristiche dei noduli polmonari, infatti, è proprio quella di non presentare sintomi, salvo in quei pochi casi in cui la lesione che li genera causa sintomi secondari connessi alle della loro presenza (ostruzioni o infezioni).
Tra i pochi sintomi connessi a queste conseguenze ricordiamo:
infezioni respiratorie nelle aree a valle del distretto bronchiale occluso dal nodulo
produzione di espettorato sottoforma mucosa o mucopurulenta
occasionalmente emottisi (emissione di sangue con l’espettorato)
Come viene diagnosticato un nodulo polmonare?
La diagnosi di unnodulo polmonare è clinicamente piuttosto complessa, specie se si pensa alla grande differenza di prognosi tra lesioni totalmente benigne, da un lato, e maligne dall’altro.
Per effettuare una diagnosi indiretta, talvolta già conclusiva, spesso è sufficiente una TAC del torace con o senza mezzo di contrasto, una tomografia a emissione di positroni (PET) oppure esami infettivologici e di diagnostica di laboratorio.
Per arrivare ad una diagnosi assolutamente certa, è sempre però necessario un prelievo diretto della lesione o di una sua parte (biopsia della lesione, se visibile direttamente oppure osservazione diretta nel corso di una toracotomia per l'asportazione e successivo esame istologico). Tuttavia, occorre notare che già alcuni dati forniti dalla TAC consentono di definire meglio la natura del nodulo.
Qual è la terapia per un nodulo polmonare?
La terapia per un nodulo polmonare dipende dalla natura dello stesso: si può spaziare dalla semplice conferma della sua innocuità che non richiede alcun tipo di terapia, fino alla necessità di un intervento chirurgico e di chemioterapia, nel caso in cui il nodo si rivelasse una lesione tumorale maligna.