Depressione post-partum, a chi rivolgersi?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 07 Febbraio, 2023

Scopriamo a chi rivolgersi per la depressione post partum

A cura di  fondazioneonda


La gravidanza è un momento molto delicato nella vita di una donna: alle trasformazioni del corpo, si accompagna un cambiamento di valori e priorità, vissuto con emozioni contrastanti, che spesso può spaventare.

Il condizionamento sociale impone che la gravidanza debba essere il periodo più bello nella vita di una donna, da questo ne possono scaturire sentimenti ambivalenti – come sensi di colpa, ansia e inadeguatezza – che in alcuni casi possono sfociare in vere e proprie forme di depressione (c.d. depressione perinatale).

Depressione perinatale: perché?

undefined

La maternità è un aspetto della vita della vita della donna che può generare grandi gioie, ma anche una vera e propria rivoluzione del proprio ruolo, all’interno della famiglia e nella società.

La gravidanza e il post partum sono momenti in cui le donne subiscono grandi cambiamenti fisici e psichici, ma molte donne hanno difficoltà ad accettare questo nuovo stato, provando sentimenti contrastanti di felicità, paura e preoccupazione. 

Si tratta di reazioni piuttosto diffuse e condivise, che non vengono sempre espresse dalle future mamme nel timore di sentirsi diverse e giudicate nel loro nuovo ruolo. Concorrono all’insorgenza di depressione perinatale non solo fattori di tipo sociale ma anche biologico, quali gli stravolgimenti ormonali che si accompagnano alla gravidanza e al post partum.

Nonostante i disturbi dell’umore in puerperio siano molto frequenti, ancora troppo spesso vengono sottovalutati dalla medicina e non vengono presi nella giusta considerazione neppure dai media e dall’opinione pubblica.

I campanelli di allarme della depressione post-partum

undefined

Già in gravidanza, i segnali più evidenti di una depressione si caratterizzano con:

  • umore profondamente triste o irritabile;
  • stanchezza;
  • agitazione;
  • sensazione di inadeguatezza;
  • mancanza di fiducia in se stesse;
  • perdita di interesse o di piacere nelle comuni attività;
  • difficoltà di attenzione, concentrazione e memorizzazione;
  • disturbi del sonno e dell’appetito.

Occorre soprattutto notare se alcuni di questi sintomi sono intensi o protratti nel tempo, se vengono vissuti negativamente e se sono accompagnati da pensieri autocritici ricorrenti.

La depressione o l’ansia durante la gravidanza non sono necessariamente premonitori di una depressione post partum: intercettare tempestivamente questi segnali significa poterli curare prima che portino a episodi depressivi dopo il parto

D’altro canto, il post partum è un momento molto delicato per tutte le neomamme; in oltre il 70/80% delle madri, nei giorni immediatamente successivi  alla nascita, si manifestano sintomi leggeri di depressione e malinconia, in una forma denominata “baby blues”.

Queste manifestazioni tendono generalmente a risolversi nel giro di una decina di giorni, senza compromettere le attività quotidiane. È importante però identificare i baby blues perché nel 20% dei casi i sintomi evolvono in una vera e propria depressione post-partum entro un anno dal parto (generalmente esordisce a 3-4 settimane e si fa più grave a partire dal 4°-5° mese.)

Depressione postpartum

A chi rivolgersi?

Quando i sintomi depressivi perdurano, è bene rivolgersi a uno specialista o ai centri dedicati, come quelli segnalati nel sito depressionepostpartum.it, nella sezione “Trova Aiuto”. È fondamentale avere consapevolezza dei propri limiti, senza lasciarsi sopraffare dai sensi di colpa: saper chiedere aiuto e delegare non significa non essere una mamma a tutti gli effetti.

I percorsi di cura devono essere personalizzati, stabiliti sulla base della storia clinica e del tipo di disturbo da cui è colpita la donna.

Si va dalle tecniche di rilassamento muscolare, adatte in caso di stati d’ansia leggeri, alle strategie di controllo del corpo e del respiro, che hanno un effetto positivo sul sonno in gravidanza e nel puerperio. 

Se questo non bastasse, ci si può rivolgere anche a uno psicoterapeuta, che attraverso un counseling o una psicoterapia strutturata, individuale o di coppia, può aiutare la neomamma ad affrontare la patologia.

Eventualmente queste soluzioni possono essere integrate con una terapia farmacologica, sempre e solo sotto il controllo del medico, valutando la possibilità di sospendere o mantenere l’allattamento.

È bene anche aiutare le neomamme a non farsi sopraffare dalle incombenze familiari, domestiche e lavorative. È meglio limitare le visite a casa nei giorni subito dopo il parto, per potersi dedicare con tranquillità al bambino e ai nuovi ritmi, così faticosi, da lui imposti. 

L’alterazione del riposo notturno incide in modo molto pesante sulle energie fisiche e sull’umore. È importante riuscire a riposare nelle stesse ore del neonato, più volte nel corso della giornata. Aiuta anche seguire una dieta equilibrata, senza eccitanti come alcol e caffè.

È fondamentale condividere paure e stati d’animo anche negativi con il partner, con cui è importante mantenere dialogo e condivisione. Le altre donne che hanno già vissuto o che stanno vivendo la stessa esperienza sono una preziosa risorsa per supportare la neo-mamma.

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Post parto

1807 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella