Allattamento al seno o artificiale: gli effetti sul bambino

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Allattamento al Seno o Artificiale: scopriamo i Benefici

In collaborazione con 


Quante volte allattare il proprio bambino? Qual è il comportamento più “giusto” da adottare quando si riprende con il lavoro?

A risponderci, per Nidi D’infanzia –sito web di Giunti Scuola, il dr. Giuseppe Pingitore, specialista in pediatria.

Lavoro e allattamento: quali sono le “regole” da seguire e quali consigli dare alle educatrici?

Per prima cosa, è bene seguire le indicazioni date dalla Legge, che tutela le lavoratrici madri e obbliga le donne in maternità a un congedo, regolarmente retribuito, della durata di 5 mesi (…). Nella Legge di bilancio 2019 è stato inserito un emendamento che sancisce la possibilità per la neo-mamma di lavorare fino al momento del parto e sfruttare tutti e 5 i mesi per il periodo dedicato all’allattamento (…).

Per continuare ad allattare naturalmente, anche mentre si lavora, è possibile tirare il proprio latte e a conservarlo (può stare in frigo o in una borsa termica per 24 ore e in congelatore anche per 2-3 mesi), per le poppate durante le quali sarà assente la mamma (…).

Altrimenti, si può passare a un allattamento di tipo misto, utilizzando un latte cosiddetto “formulato” nelle ore di assenza per lavoro.
I latti del commercio si trovano sia in farmacia che nei supermercati e possiedono tutti le caratteristiche nutrizionali necessarie al lattante in crescita (…).

Latte materno più latte artificiale: vanno bene entrambi quindi?

I latti artificiali hanno precisi requisiti nutrizionali e sono tutti abbastanza simili tra loro (noti come “latti formula”); sono tutti validi (…).

Ma come creare una soluzione combinata? Quali sono gli effetti sul bambino? Continuate a leggere l’approfondimento, sul portale “Nidi D’infanzia”.

CONTINUA A LEGGERE SUL PORTALE NIDI D’INFANZIA

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Post parto

1816 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una donna con in braccio un bambino
Cosa fare quando il neonato non si attacca al seno?

L’allattamento al seno rappresenta un momento unico e insostituibile, tuttavia, non sempre l’inizio dell’allattamento risulta semplice. Ecco cosa sapere.

mamma allatta suo bambino
Perla di latte in allattamento: cos'è e come rimuoverla

Che cos'è la perla di latte che compare durante l'allattamento e cosa comporta? È vero che va eliminata? E se sì, come si fa? Facciamo chiarezza.