La circolazione feto placentare è un sistema che consente al feto di ricevere ossigeno e nutrienti dalla madre durante la gravidanza. Questo sistema si differenzia dalla circolazione post-natale, perché il feto non utilizza i propri polmoni o altri organi come il fegato per svolgere funzioni vitali.
Vediamo di seguito un approfondimento in merito.
Qual è il ruolo della placenta?
Nel feto gli scambi gassosi (ossigeno e anidride carbonica) avvengono nella placenta, non nei polmoni.
La placenta funge da organo vitale per il feto, fornendo ossigeno e nutrienti attraverso il cordone ombelicale. Attraverso i vasi sanguigni del cordone ombelicale, il feto riceve tutto il nutrimento necessario e ossigeno dalla madre; allo stesso tempo, i prodotti di scarto e l'anidride carbonica del feto vengono trasferiti alla madre per essere eliminati.
Il sistema circolatorio fetale
Il sistema circolatorio fetale utilizza tre "shunt" (derivazioni) - il forame ovale, il dotto arterioso e il dotto venoso - per bypassare organi non completamente sviluppati come i polmoni e il fegato; ottimizzano la distribuzione del sangue ossigenato fornito dalla madre.
Forame ovale
È un'apertura che collega l'atrio destro e l'atrio sinistro del cuore fetale. Attraverso questa struttura, il sangue ossigenato proveniente dalla placenta può passare direttamente dall'atrio destro all'atrio sinistro, evitando così i polmoni, che nel feto sono collassati e non funzionano per l'ossigenazione.
Dotto arterioso
È un vaso sanguigno che collega l'arteria polmonare all'aorta e che consente al sangue pompato dal ventricolo destro di bypassare i polmoni e fluire direttamente nell'aorta, partecipando alla distribuzione del sangue ossigenato ai tessuti fetali.
Dotto venoso
La maggior parte del sangue arricchito proveniente dalla placenta passa attraverso questo shunt, che permette al sangue altamente ossigenato di attraversare il fegato fino alla vena cava inferiore e poi all'atrio destro del cuore.
Schema della circolazione fetale
Il sangue ossigenato dalla placenta nutre il feto attraverso le vene ombelicali e viene distribuito agli organi tramite gli atri cardiaci.
Lo schema della circolazione fetale si basa su questi passaggi principali:
- il sangue ossigenato entra nel feto attraverso la vena ombelicale;
- una parte del sangue passa attraverso il dotto venoso per raggiungere direttamente la vena cava inferiore;
- il sangue entra nell'atrio destro del cuore e viene deviato attraverso il forame ovale verso l'atrio sinistro; attraverso il dotto arterioso dall'arteria polmonare all'aorta;
- il sangue ossigenato viene distribuito ai tessuti fetali;
- il sangue deossigenato ritorna alla placenta attraverso le arterie ombelicali per essere ri-ossigenato.
Differenze tra la circolazione fetale e quella neonatale
La principale differenza tra la circolazione fetale e quella neonatale risiede nella dipendenza del feto dalla placenta per l'ossigenazione del sangue e la rimozione dei rifiuti.
Dopo la nascita, invece, il neonato utilizza i propri polmoni per respirare autonomamente e i propri organi per svolgere funzioni metaboliche.
Cosa succede alla nascita del bambino?
Alla nascita, quando il cordone ombelicale viene "clampato", il bambino non riceve più ossigeno e nutrienti dalla madre; con i primi respiri di vita, i polmoni iniziano ad espandersi e a funzionare autonomamente.
Questi cambiamenti portano a una serie di adattamenti nella circolazione e segnano la transizione dalla circolazione materno fetale a quella neonatale:
- la pressione nei polmoni diminuisce, consentendo un maggiore flusso sanguigno;
- la pressione nell'atrio sinistro aumenta rispetto a quella nell'atrio destro, stimolando la chiusura del forame ovale;
- il dotto arterioso si restringe progressivamente fino a chiudersi completamente;
- il sistema circolatorio si trasforma in quello tipico della vita post-natale.
FAQ: domande frequenti sulla circolazione fetale
Vediamo adesso alcuni dei dubbi più ricorrenti sulla circolazione fetale:
Come funziona la circolazione placentare durante la gravidanza?
Durante la gravidanza il sistema circolatorio del feto differisce da quello del neonato: il feto è collegato alla placenta tramite il cordone ombelicale e attraverso i vasi sanguigni del cordone riceve nutrimento, ossigeno e supporto vitale dalla madre attraverso la placenta.
I prodotti di scarto e l'anidride carbonica dal feto ritornano alla circolazione materna tramite il cordone ombelicale e la placenta per essere eliminati.
Il sistema circolatorio fetale utilizza due shunt (forame ovale e dotto arterioso) per bypassare polmoni e fegato non completamente sviluppati, dirottando il sangue dove necessario.
Cosa sono il forame ovale e il dotto arterioso e qual è la loro funzione nel feto?
Il forame ovale e il dotto arterioso sono due shunt (passaggi) fondamentali nel sistema circolatorio fetale. Il forame ovale è un'apertura tra l'atrio destro e l'atrio sinistro del cuore, che permette al sangue ossigenato di bypassare i polmoni e dirigersi direttamente al resto del corpo.
Potrebbe interessarti anche:
- Placenta posteriore e anteriore, placenta fundica e laterale: cosa significa?
- Vena cava in gravidanza: cosa succede quando viene compressa, sintomi, rischi, prevenzione
- Tabella percentili feto: come si interpretano i parametri
Il dotto arterioso è un vaso sanguigno che collega l'arteria polmonare all'aorta, permettendo ad ulteriore sangue di evitare il circolo polmonare.
Entrambi servono a massimizzare la fornitura di sangue ossigenato agli organi vitali del feto, dato che i polmoni non sono ancora funzionali.
Come riceve il feto ossigeno e nutrimento dalla madre?
L'ossigeno e i nutrienti dal sangue materno vengono trasferiti al feto attraverso la placenta; il sangue arricchito fluisce attraverso il cordone ombelicale al fegato e si divide in tre rami.
Una parte di questo sangue va direttamente al fegato, fornendogli l'ossigeno e i nutrienti necessari, mentre la maggior parte passa attraverso un altro shunt, il dotto venoso, che porta il sangue altamente ossigenato direttamente alla vena cava inferiore e poi all'atrio destro del cuore.
Come vengono eliminati i prodotti di scarto dal feto?
I prodotti di scarto dal sangue fetale vengono trasferiti di nuovo attraverso la placenta al sangue materno; la madre elimina poi questi rifiuti attraverso i suoi reni e il suo sistema di eliminazione.
Cosa succede al sistema circolatorio del neonato alla nascita?
Alla nascita il cordone ombelicale viene clampato e il bambino non riceve più ossigeno e nutrimento dalla madre.
Con i primi respiri i polmoni iniziano ad espandersi. L'aumento della pressione sanguigna del bambino e una riduzione delle pressioni polmonari riducono la necessità che il dotto arterioso devii il sangue.
Questi cambiamenti promuovono la chiusura dello shunt e aumentano la pressione nell'atrio sinistro del cuore, che diminuisce la pressione nell'atrio destro. Lo spostamento di pressione stimola la chiusura del forame ovale.
Perché è importante la chiusura del forame ovale e del dotto arterioso alla nascita?
La chiusura del forame ovale e del dotto arterioso è fondamentale perché segna il passaggio dalla circolazione fetale, dove i polmoni erano bypassati, alla circolazione neonatale, in cui i polmoni diventano gli organi principali per l'ossigenazione del sangue.
La loro chiusura permette al sangue di fluire attraverso i polmoni per essere ossigenato e distribuito in modo efficiente al resto del corpo.
Cosa accade se il forame ovale o il dotto arterioso non si chiudono correttamente dopo la nascita?
Se il forame ovale o il dotto arterioso non si chiudono correttamente dopo la nascita, ciò può causare problemi cardiaci.
Un forame ovale pervio può permettere al sangue non ossigenato di mescolarsi con il sangue ossigenato, portando a cianosi (colorazione bluastra della pelle) o altre complicazioni.
Un dotto arterioso pervio può sovraccaricare i polmoni e il cuore, causando difficoltà respiratorie e altri problemi cardiaci. In questi casi possono essere necessari interventi medici, come farmaci o chirurgia, per correggere il difetto.