Stefano: qual è il significato di questo nome?

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 11 Giugno, 2024

Un bambino

Da dove deriva il nome Stefano e qual è il suo significato? Andiamo alla scoperta dell'origine di questo bel nome maschile, della sua diffusione e di quando si festeggia il suo onomastico.

Qual è il significato del nome Stefano 

Il nome maschile Stefano vanta un'origine molto antica, esso infatti deriva dal nome greco antico Στέφανος, cioè Stéphanos, che poi venne latinizzato assumendo la forma di Stephanus. Il nome significa letteralmente "corona" e fa riferimento all'usanza, ampiamente diffusa in era pre-cristiana, di incoronare i vincitori con una ghirlanda.

Il significato letterale di Stefano è, quindi, "incoronato" o "coronato", infatti nell'antica Grecia si indicava col termine di stephanéforos colui "che indossava la corona", ovvero quella figura leggendaria che costituiva il tramite tra gli uomini comuni e gli dei.

L'etimologia del nome Stefano deriva dall'antico termine aramaico "kelila", che era la parola usata per indicare la corona ed essa, con la sua perfetta forma circolare, alludeva alla perfezione divina e costituiva un importante simbolo di regalità e di vittoria.

Non a caso i vincitori degli antichi Giochi Olimpici greci e i poeti più celebri, venivano incoronati proprio con una ghirlanda posta sul capo, a indicare la loro perfezione e i tratti semi divini del loro talento.

Successivamente, il nome Stefano si diffuse in ambito cristiano in riferimento alla figura di Santo Stefano. Il significato di Stefano assunse quindi una nuova sfumatura, divenendo simbolo della "corona del martirio" indossata dal santo durante la persecuzione religiosa.

Santo Stefano martire fu una delle prime figure religiose a subire la lapidazione a causa della sua fede cristiana durante l'impero di Tiberio, appena nove mesi dopo la morte di Cristo.


Potrebbe interessarti anche:


Nel mondo anglosassone l'origine del nome Stefano viene fatta risalire principalmente all'ambito religioso, tanto che nei primi secoli dopo Cristo esso veniva utilizzato esclusivamente dai monaci. La diffusione del nome fra gli strati più ampi della popolazione si deve alle popolazioni Normanne, le quali portarono con sé l'usanza di chiamare i bambini maschi proprio col nome di Stefano.

Il nome godette di grande fortuna anche nei secoli a venire e ad oggi il nome Stephen, così come la sua versione medievale Steven, sono ancora molto usati sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, tanto che in quest'ultimo paese il nome Steven divenne uno dei cento nomi più usati nel periodo compreso tra il 1934 e il 1976.

Popolarità e diffusione del nome Stefano

Il nome maschile Stefano gode da sempre di una buona popolarità. In Italia è stato utilizzato per i nuovi nati soprattutto negli anni '60 e '70, raggiungendo il picco di diffusione negli anni '80. Ancora oggi Stefano è un nome decisamente comune, tuttavia la sua posizione in classifica tende a scivolare sempre di più verso il basso.

L'ISTAT ha rilevato che attualmente a chiamarsi Stefano è lo 0,49% della popolazione maschile, contro l'1,16% del 1999. Il nome è usato in tutta la penisola (in particolare in Toscana e nel Centro Italia) e sono circa 100.000 gli individui che portano questo nome.

Stefano è un nome dalla profonda connotazione religiosa ed è popolare non solo in Italia, ma anche all'estero, e in particolare in Inghilterra, in Francia, in Spagna, in Germania e negli Stati Uniti. Inoltre, esso usato spesso in combinazione con altri nomi di derivazione biblica per creare composti a carattere devozionale.

Varianti del nome Stefano:

  • al maschile: Stefanuccio, Steno, Stefànio, Stefanino, Stènio;
  • al femminile: Stèfana, Stefània, Stefanella, Stefanina, Sténa, Stènia.

Varianti straniere del nome Stefano:

  • Étienne, francese;
  • Stephen o Steven, inglese;
  • Steve o Stevie (diminutivi), inglese;
  • Stefan o Stephan, Steffen, Steff (diminutivo) tedesco;
  • Stephanus, latino multilingue;
  • Stéphanos, greco;
  • Esteban, spagnolo;
  • Stefan, polacco;
  • Estévào, portoghese;
  • Stepan, russo e ungherese;
  • Shtjefën, Stefan, Stefanaq, albanese;
  • Stjepan, Štefan, Stevan, Stipan, croato;
  • Štěpán, ceco;
  • Steven, olandese;
  • Stefán, isalndese.

Tra le curiosità che riguardano il nome Stefano rientrano il fatto che esso è stato scelto da ben nove papi nella storia della Chiesa Cattolica; esso inoltre è molto comune tra i membri dell'aristocrazia europea e vi è anche un piccolo satellite del pianete Urano intitolato che si chiama proprio Stefano, in omaggio a un personaggio dell'opera La tempesta scritta da William Shakespeare.

Quando si festeggia l'onomastico di Stefano?

L'onomastico del nome Stefano si festeggia solitamente il 26 dicembre, in memoria di Santo Stefano martire, considerato uno dei primi cristiani ad aver subito delle persecuzioni a causa della sua fede religiosa.

Altre figure religiose di santi e beati che possono essere festeggiati in occasione dell'onomastico sono poi:

  • 8 febbraio, Santo Stefano di Muret, che fondò l'Ordine di Gradmont;
  • 11 giugno, santo Stefano d'Obazine, monaco cistercense;
  • 2 febbraio, beato Stefano Bellesini, frate agostiniano;
  • 26 aprile, santo Stefano vescovo di Perm;
  • 2 agosto, santo Stefano I, Papa;
  • 28 marzo, santo Stefano Harding, abate;
  • 16 agosto, Santo Stefano d'Ungheria;
  • 29 ottobre, Santo Stefano Minicillo, vescovo di Caiazzo;
  • 2 gennaio, Beata Stefana Quinzani;
  • 18 settembre, Santa Stefania vergine e martire francese.

Curiosità legate al nome Stefano

L'onomastico di Santo Stefano del 26 dicembre è un'importante ricorrenza religiosa che viene festeggiata in numerosi paesi. La figura del protomartire Stefano è fondamentale nella storia del cristianesimo visto che esso è considerato il primo vero martire della storia cattolica.

Stefano venne lapidato alla presenza di Paolo di Tarso e sotto il regno dell'imperatore Tiberio appena pochi mesi dopo la morte di Gesù; esso, oltre ad essere il primo martire cristiano, è anche il primo di sette diaconi che vennero scelti per sostenere gli Apostoli nella loro opera di diffusione della fede cristiana nel mondo antico, non a caso il suo martirio venne raccontato anche nel libro degli Atti degli Apostoli.

Santo Stefano viene spesso raffigurato con in mano una palma, simbolo del martirio, e con pietre o sassi, a indicare il fatto che subì la lapidazione.

La veste con la quale viene solitamente dipinto colorata di rosso, colore che esprime sia un riferimento simbolico al sangue versato dal santo durante la persecuzione, sia un rimando al colore dell'abito indossato dal sacerdote durante la Messa che viene celebrata proprio il 26 dicembre.

Un bambino

Santo Stefano si festeggia esattamente il giorno dopo Natale per sottolineare l'importanza del santo e la sua vicinanza a Cristo, testimoniata dall'esperienza del martirio.

Santo Stefano è quindi una figura religiosa estremamente importante, nonché patrono di diverse categorie professionali, fra cui i calzolai, i muratori, e i conciatori.

Personalità famose legate al nome Stefano

Stefano è un nome maschile ampiamente diffuso, tanto in Italia quanto all'estero, come testimoniano le numerose personalità celebri che portano questo nome:

  • Stefano Baldini, maratoneta italiano e vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene del 2004 nella maratona maschile;
  • Stefano Gabbana, stilista e fondatore del brand di moda Dolce & Gabbana;
  • Stefano Accorsi, attore italiano;
  • Stefano Casiraghi, marito di Caroline di Monaco;
  • Stefano I d'Ungheria, primo re ungherese;
  • Stephen Hawking, astrofisico;
  • Stefano da Verona, pittore italiano;
  • Stefano Benni, scrittore italiano;
  • Stefano Belisari, meglio conosciuto come Elio, musicista italiano;
  • Stefano Rodotà, giurista;
  • Stephen King, scrittore americano.
Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Bebe e neonati

1007 articoli pubblicati

Contenuti correlati
mamma col pancione
Nomi maschili corti: una raccolta dei più belli

Quali sono i nomi maschili corti più belli? E quali, invece, quelli più rari e originali? Ecco tante idee per scegliere un nome da bambino breve.

neonato
Nomi arabi maschili: ecco una raccolta

I nomi arabi maschili contengono numerosi significati nascosti che li rendono un mondo affascinante e da scoprire: clicca qui per scoprirne un elenco.