Nomi greci maschili: quali sono i più belli

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 11 Marzo, 2025

Nomi greci maschili: ecco una raccolta

Ecco una selezione di nomi greci maschili scelti fra i più belli e i più diffusi. Da quelli che richiamano la mitologia e gli dei dell'Olimpo, a quelli più moderni, una raccolta di proposte a cui ispirarsi.

Scopriamo di più.

I nomi maschili greci più diffusi

Quali sono i nomi maschili di origine greca più diffusi sul territorio ellenico? 

Questa è la classifica che raggruppa i più popolari:

  • Yorgo
  • Nikos
  • Yanni
  • Kosta
  • Alexandros
  • Christos
  • Dimitris
  • Panghiotis
  • Pavlos
  • Aris
  • Vaggelis
  • Spiros
  • Stavros
  • Anthonios
  • Michail
  • Alexis
  • Anatoly
  • Ares
  • Dyomedes
  • Isos
  • Linos
  • Tolomeo
  • Philo
  • Anton
  • Victor
  • Nikolay

Nomi maschili di origine greca più diffusi in Italia

Questi sono i nomi in greco che, pur condividendo la medesima origine ellenica, sono ugualmente diffusi nella loro versione italianizzata:

  • Alessandro, che significa "l'uomo che protegge"
  • Andrea, che esprime forza e virilità
  • Diego, cioè "colto"
  • Nicolò, letteralmente "vincitore del popolo"
  • Pietro, che significa "roccia"
  • Filippo, "amante dei cavalli"
  • Enea, cioè "lodato"
  • Alessio, "colui che protegge"
  • Giorgio, "lavoratore della terra"
  • Ettore, che deriva dal verbo èchō, "possedere"
  • Nicola, "vincitore del popolo"
  • Damiano, "uomo del popolo"

Nomi dell'antica Grecia maschili

La Grecia richiama alla mente le gesta degli eroi mitologici, le divinità dell'Olimpo, le vicissitudini degli uomini che abitavano Atene e Sparta. 

Se si è alla ricerca di nomi legati all'antica Grecia, questa è la selezione giusta da cui prendere ispirazione:

  • Achille. Nome che omaggia il mitico eroe de L’Iliade, il poema epico di Omero che narra la guerra di Troia. È un nome greco molto diffuso anche in Italia.
  • Adone. Nome che si riferisce alla figura mitologica greca di un ragazzo che nacque con una bellezza così unica che la stessa Afrodite, la dea dell’amore, si innamorò di lui. 
  • Adriano. Significa “ricchezza” e descrive un uomo potente.
  • Apollos. È la  forma contratta del greco Apollonios, che significa “di Apollo”.
  • Apollyon. Tra i nomi spartani maschili utilizzati in questa città greca, significa “distruttore”.
  • Calisto. Significa “bello”. 
  •  Cristoforo. Uomo con una grande capacità di portare gli altri sulla buona strada.
  • Cronos. Richiama il nome del dio del tempo e significa, infatti, “tempo”.
  • Dario. Nome di origine greca che significa "fortunato".
  • Diacono. Significa “servo” e “messaggero”.
  • Demetrios. Nome greco derivato dal nome della dea Demetra, significa “amante della terra” o “seguace di Demetra”.
  • Demogorgone. È il nome di un dio degli inferi, ritenuto un nome per Satana e forse composto dagli elementi greci daimon “demone” e gorgos “tetro”, da cui “demone tetro”.
  • Ercole. Nome derivante dall'antica Grecia che richiama il famoso eroe mitologico. Significa “eccezionalmente forte”.

E ancora:

  • Eros. Era il dio dell’amore secondo la mitologia greca, ovvero il piccolo angelo alato che faceva innamorare uomini e donne.
  • Fausto. Significa “fortunato” e si riferisce al mito di Fausto che vendette l’anima al diavolo in cambio di conoscenze e piaceri illimitati. 
  • Filippo. Nome che significa “colui che ama i cavalli”, si riferisce all’amore per la natura e per gli esseri viventi. 
  • Icaro. Tra i nomi greci antichi più conosciuti, allude alla figura leggendaria della mitologia greca che cercò di scappare dall’isola di Creta costruendo delle ali di cera che poi si fusero con il sole. 
  • Miles (o Milo). Uomo misericordioso e di buon cuore.
  • Nico. Significa “vittoria del popolo”.
  • Niles. Variante di Nico, ne condivide il significato.
  • Nyke. Significa “velocità”. 
  • Odisseo. Significa “pieno di ira”.
  • Omero. Significa “promessa” ed era il nome del famoso poeta greco che compose i poemi epici L’Iliade e L’Odissea.
  • Orione. Significa “dal cielo”.
  • Sirio. Nome maschile greco presente anche in Italia, allude alla stella Sirio.
  • Spiro. Significa “spirale”. 
  • Titano. Si riferisce ai potenti dei che, secondo la mitologia greca, governarono durante la leggendaria età d’oro.
  • Ulisse. Ulisse fu un eroe leggendario della mitologia greca, nonché il protagonista de L’Odissea. 
  • Urano. Nome del dio del cielo secondo la mitologia greca. 

Altri Nomi Greci maschili da scoprire

Oltre ai nomi già citati, ci sono molti altri nomi maschili di origine greca che meritano di essere esplorati. Ecco alcune proposte che spaziano dalle radici più antiche a quelle più moderne:

  • Alcide, Deriva da Alcides, un epico eroe greco che ha legato il suo nome alle famose dodici fatiche. Il nome significa “forza”.
  • Leandro, Significa “uomo-lupo” ed è il nome di un giovane tragico dell’antica Grecia che, secondo la leggenda, attraversò a nuoto il mare per incontrare la sua amata.
  • Eolo, Nome che richiama il dio del vento nella mitologia greca, simbolo di potenza e controllo degli elementi naturali.
  • Teodoro, Significa “dono di Dio” ed è stato portato da diversi santi e filosofi greci.
  • Stelio, Derivante dal greco “stelios”, che significa “stella”, evocando una luce brillante e una figura carismatica.
  • Evandro, Nome che si può tradurre come “uomo buono” ed è legato al leggendario fondatore di una città.
  • Andreas, La versione greca del nome Andrea, che significa “virile” o “coraggioso”, spesso associato a personalità di grande forza.
  • Perseo, Un nome mitologico che richiama l’eroe che uccise Medusa e salvò Andromeda. Significa “colui che distrugge”.
  • Nereo , Nome di origine greca che evoca l'antico dio del mare, padre delle Nereidi, che simboleggia l’acqua e l’immortalità.
  • Teseo, Eroe della mitologia greca noto per aver ucciso il Minotauro. Il nome significa “colui che istituisce” o “fondatore”.
Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Bebe e neonati

1279 articoli pubblicati

Contenuti correlati
neonato tenuto in braccio da un adulto
Significato del nome Giuseppe, origine e onomastico

Il nome Giuseppe è uno dei più diffusi e amati in Italia, ma qual è il suo significato? E quando si festeggia l'onomastico? Scopri di più!

Un neonato
Carmelo: significato, onomastico e caratteristiche associate al nome

Carmelo: significato, onomastico e curiosità sul nome che deriva dalla parola ebraica dal significato di "giardino", ed è legato al Monte Carmelo.