Neonato di 2 mesi, ecco cosa sapere sul secondo mese di vita

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 13 Febbraio, 2023

Ecco cosa accade al neonato di 2 mesi

Il neonato di 2 mesi va incontro a numerosi cambiamenti: si modificano i ritmi del dormire, dell'alimentazione e diminuisce la quantità delle ore trascorse tra poppate e sonnellini.

Se nel primo mese, infatti, tutto è incentrato su queste due attività, mangiare e dormire, dal secondo mese in poi si iniziano a vedere i primi sviluppi e i primi segnali di percezione e consapevolezza dell'ambiente circostante e delle persone.

Vediamo, dunque, cosa succede al neonato al secondo mese di vita.

Neonato due mesi, cosa fa?

Per quanto riguarda questi bisogni primari, qualcosa cambia nella routine del neonato: il sonno potrebbe durare più a lungo la notte, anche se non ancora tutta la notte. Il mangiare è sempre fondamentale, ovviamente, ma avviene secondo ritmi più strutturati, potrebbe capitare che i tempi tra una poppata e l’altra diventino leggermente più lunghi, a volte i genitori incominciano verso i  due mesi a percepire un routine del neonato. 

Tuttavia, se si sveglia durante la notte, vuol dire che ha fame e che ha bisogno della sua poppata

In questa fase, il bambino inizia a essere più reattivo e comunicativo, inizia a rispondere agli stimoli che vengono dall'ambiente circostante.

Cosa fa il neonato di due mesi

Scopre di avere le dita e le mani, che riesce a tenere aperte e chiudere rimanendo interessato verso il movimento.

Anche i movimenti delle gambe e del corpo diventano più fluidi e vigorosi. Comincia ad essere interessato dai suoni e dalla loro provenienza. 

A questa età, ciò che vede, sente e tocca può generare curiosità, ecco perché è importante stimolare la sua attività sensoriale con giochi adatti ai neonati di due mesi: il movimento del gioco deve essere naturale e non indotto, potrebbero cominciare ad essere interessati ai cambi di luce.

Il secondo mese di vita per il bambino è faticoso, perché incomincia a comprendere che è una persona diversa dal genitore. Pertanto potrebbe richiedere maggiormente il contatto perché ha bisogno di sentirsi al sicuro

È facile accorgersi della sua stanchezza perché inizierà ad agitarsi.

Come giocare con un bambino di due mesi?

Il bambino tra i due mesi e i due mesi e mezzo non ha più bisogno delle ore di sonno delle prime settimane. Trascorre meno tempo a dormire, inizia a sviluppare sempre più le sue abilità, le capacità motorie e cognitive. Diventa più attivo, inizia a interagire con gli altri.

È importante che genitori, nonni e fratellini condividano attività che stimolino i suoi interessi. L'interazione è molto importante per aiutare i bambini a crescere. È importante dedicare del tempo per parlare con loro, leggere loro piccole favole, cantare. Tutto questo li abitua ad ascoltare i suoni e le parole, li aiuta a sviluppare le capacità linguistiche e comunicative.

Crescita neonato 2 mesi

La crescita del neonato e il peso non è stimabile e non è uguale per tutti i bambini, questo perché ogni bambino nasce con un peso diverso e ha una sua curva di crescita; a 2 mesi di vita il neonato è ancora nella fase di crescita esponenziale che, alla settimana, andrà ad avere un aumento ponderato di circa 150-200 gr.

Il bambino cresce rapidamente nel corso dei primi mesi: 1,5-2 centimetri di lunghezza al mese. La crescita rapida e costante durante questi primi mesi di vita è data dal regime alimentare con latte materno o con latte artificiale, oppure nella forma combinata di entrambi.

Quanto mangia un neonato a 2 mesi?

L’alimentazione, come detto precedentemente, è a richiesta quindi non è possibile standardizzare ogni quante ore mangerà un neonato di due mesi; ad esempio, esistono bambini di due mesi che mangiano ogni ora. Sicuramente, però, passati i due mesi il tempo tra una poppata e l’altra potrebbe essere un po’ più lungo.

Se si allatta a seno, ci si deve aspettare ancora una frequenza delle poppate piuttosto elevata, da 8 a 10 volte nell'arco delle 24 ore. 

Se si allatta con il latte artificiale, saranno più ravvicinate se il bambino ha fame. A quest'età, i bambini allattati con latte artificiale assumono circa 110-120 grammi a poppata.

Al secondo mese di vita è possibile osservare nel neonato una minore frequenza nell'andare di corpo, ma questo non deve preoccupare. È sempre bene rivolgersi al pediatra per sentirsi più sicuri di quello che sta succedendo, ma in sostanza è normale che crescendo, diventando più grande, l'intestino sia capace di contenere più a lungo gli scarti di cibo. Ecco perché cambiano i ritmi fisiologici.

Come vede un neonato di 2 mesi?

I bimbi di due mesi iniziano a vedere in modo più distinto e riescono a mettere a fuoco meglio gli oggetti e le persone di cui riconoscono i volti ormai familiari. Guardano quando si parla loro e seguono ogni movimento con lo sguardo.

I loro occhi non si incrociano più come poteva succedere nel primo mese ma se dovesse ancora succedere, è bene informare il pediatra.

Neonato al secondo mese, quali visite di controllo deve fare?

Arriva il momento delle visite di controllo per monitorare lo sviluppo e la crescita del bambino e dei primi vaccini. Durante la visita il pediatra verificherà alcuni parametri:

  • peso
  • lunghezza
  • circonferenza cranica

Non solo: il pediatra potrà anche rendersi conto se il bebè sta sviluppando alcune capacità cognitive in risposta agli stimoli che riceve, se avverte i suoni, se riesce a percepire il movimento delle mani, ecc. 

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Letizia Samantha Zeverino
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Un neonato tiene il dito della madre
Ipotonia nel neonato: ecco cosa sapere

L’ipotonia nel neonato rappresenta una condizione caratterizzata da una riduzione del tono muscolare rispetto ai normali parametri. Scopri di più.

orecchio di un neonato
Come pulire le orecchie ai neonati

Pulizia delle orecchie del neonato: è sufficiente pulire l'orecchio esterno per evitare irritazioni e infezioni. Ecco come fare passo passo.