I nostri contenuti – specialità Ematologia
Ormone antimulleriano (AMH)
icon/card/ematologia
L’ormone più utile da dosare per valutare la funzionalità ovarica è l’ormone antimulleriano, poiché esso è direttamente correlato con la ...
Ormoni
icon/card/ematologia
Gli ormoni sono messaggeri chimici che trasmettono segnali da una cellula all'altra.
Ovalocitosi
icon/card/ematologia
L’ovalocitosi è una malattia rara, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti, cioè da un’anomalia nell...
PCR (proteina C reattiva) alta
icon/card/ematologia
La PCR è una proteina prodotta attraverso sintesi dal fegato e ha lo scopo di reagire in caso di infiammazione.
Periodo finestra
icon/card/ematologia
Il periodo di finestra è il tempo compreso tra il momento del contagio alla comparsa degli anticorpi a un determinato virus. 
Piastrine
icon/card/ematologia
Le piastrine svolgono un ruolo importante nei processi di emostasi, essendo in grado di sigillare le eventuali lesioni che si possono ver...
Piastrine alte
icon/card/ematologia
Si parla di piastrine alte, o trombocitosi o trombocitemia, quando il loro valore nel sangue supera le 450mila unità per millimetro cubo.
Piastrine basse (piastrinopenia)
icon/card/ematologia
Quando il numero di piastrine scende al di sotto di 150.000 unità per millilitro di sangue, si parla di piastrine basse. 
Pioemia
icon/card/dermatologia
La piemia è una complicazione correlata alla setticemia che porta alla formazione generalizzata di ascessi, è causata quasi sempre dallo ...
Naviga per lettera
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Sai che su Pazienti.it puoi trovare sconti per prestazioni mediche?Scopri di più
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di salute e ricevi sconti esclusivi!
Consulta la nostra informativa sulla privacy per sapere di più sul trattamento dei tuoi dati.