La corretta definizione di ipostenia è: si tratta di una condizione in cui si verifica una diminuzione della forza muscolare; è caratterizzata da debolezza e stanchezza muscolare che può interessare tutto il corpo o una sola parte.
Quali sono le cause dell'ipostenia?
Sono moltissime le condizioni morbose che possono causare l’ipostenia, tra queste troviamo:
In base alla patologia pregressa, i sintomi dell'ipostenia sono molto diversi tra loro:
senso di rigidità a collo, schiena e/o arti superiori o inferiori;
disturbi urinari, come incontinenza e difficoltà alla minzione;
disturbi intestinali;
difficoltà motorie (ad esempio difficoltà a camminare o ad eseguire movimenti);
paralisi parziale o totale, temporanea o permanente;
perdita della sensibilità cutanea;
disturbi sessuali, come la difficoltà a mantenere l’erezione e/o anorgasmia;
sintomi influenzali come febbre, cefalea, nausea, vomito, stanchezza diffusa, perdita di appetito, malessere generale (soprattutto in caso di infiammazione/infezione del midollo spinale);
instabilità della postura a volte con perdita di equilibrio.
Cos'è l'ipostenia agli arti superiori?
L'ipostenia agli arti superiori avviene come conseguenza della miopatia di Miyoshi e della distrofia di Welander.
In questo caso, i sintomi dell'ipostenia iniziano in età adulta e hanno un andamento lentamente progressivo; possono manifestarsi sia nell'arto destro, che in quello sinistro.
Cos’è l’ipostenia agli arti inferiori?
L'ipostenia agli arti inferiori può determinare l'andatura anserina, quella che molti chiamano “andatura a papera”, caratteristica della distrofia muscolare, in cui le gambe tendono a stare più divaricate e il tronco si sposta all'indietro per una maggiore stabilità.
Questo si verifica perché l’atrofia dei muscoli degli arti inferiori ostacola la corretta distribuzione del peso corporeo sull'anca quando si cammina.
Come viene diagnosticata un'ipostenia?
Un'ipostenia viene diagnosticata attraverso varie prove, le più importanti sono la prova di Mingazzini per gli arti superiori e inferiori, e le prove di Barrè.
Qual è il trattamento per l'ipostenia?
Il trattamento per l'ipostenia varia a seconda delle cause che l'hanno provocata.