Il gonfiore delle gambe può verificarsi in qualsiasi parte delle stesse: piedi, caviglie, polpacci e cosce. Il gonfiore può essere il risultato di un accumulo di liquidi (ritenzione idrica alle gambe) o da infiammazioni nei tessuti o nelle articolazioni che sono ferite o malate.
Molte delle cause che provocano il gonfiore delle gambe, come un infortunio o una prolungata permanenza in piedi o seduti, sono facilmente identificabili. A volte, il gonfiore può essere un segno di un disturbo più grave, come malattie cardiache o coaguli di sangue.
È consigliabile ricercare immediatamente un supporto medico quando il gonfiore della gamba si verifica per nessun motivo apparente o si ha anche difficoltà a respirare, dolore al petto o altri segni che possono far pensare ad un coagulo di sangue nei polmoni o una condizione di cuore grave.
Come si chiama in medicina il gonfiore delle gambe
Il termine medico per il gonfiore delle gambe dovuto a liquido eccessivo nei tessuti è l'edema. Il persistere di una gamba gonfia dopo la pressione di un dito è conosciuta come l'edema pitting.
Leggi anche
Aneurisma cerebrale
Malattia di Creutzfeldt-Jakob
Glomerulosclerosi focale segmentaria
Cause delle gambe gonfie
Molti fattori, che variano notevolmente per la gravità, possono causare un gonfiore delle gambe. Il gonfiore delle gambe causato dalla ritenzione del fluido nei tessuti dell’arto è noto come edema periferico agli arti inferiori.
Può essere causato da un problema del sistema circolatorio, del sistema linfatico o dei reni. Il gonfiore della gamba non è sempre un segno di un problema al cuore o della circolazione.
Spesso, si può verificare a causa dell'assorbimento del liquido in caso di sovrappeso, inattività, lo stare seduti o in piedi per lungo tempo o per l’aver indossato calze strette. I fattori connessi all'accumulo di fluidi includono:
sedersi per lungo tempo, come durante i voli aerei
stare in piedi per molto tempo
tromboflebite (un coagulo di sangue che si verifica di solito nella gamba)
insufficienza venosa cronica (vene delle gambe con problemi di ritorno di sangue al cuore)
capillari rotti nelle gambe.
Il gonfiore della gamba può anche essere causato da infiammazioni nei tessuti delle gambe. L'infiammazione può essere una risposta normale alla lesione o alla malattia o può essere dovuta all'artrite reumatoide o ad altri disturbi infiammatori.
Di solito, si sentirà un po' di dolore a causa dell’infiammazione. Fattori che possono contribuire all'infiammazione nella gamba includono:
rottura del tendine di Achille
strappo del legamento crociato anteriore nel ginocchio
È consigliabile cercare le cure mediche di emergenza se si soffre di gonfiore delle gambe e sono presenti i seguenti segni o sintomi, che possono indicare un coagulo di sangue nei polmoni o una condizione grave del cuore:
si verifica improvvisamente e senza motivo apparente
è legato ad una lesione fisica, ad esempio una caduta, una lesione sportiva o un incidente automobilistico
è accompagnato da una pelle fredda e pallida.
Prima dell'appuntamento, prendere in considerazione i seguenti suggerimenti:
limitare la quantità di sale nella dieta
mettere un cuscino sotto le gambe quando si sta distesi: può diminuire il gonfiore legato all'accumulo di fluido
indossare calze elastiche di compressione, ma evitare calze strette intorno alla parte superiore (se si può vedere il segno dell’elastico, vuol dire che sono troppo strette)
non smettere di prendere un farmaco senza parlarne prima con il medico, anche se si sospetta che possa essere la causa del gonfiore delle gambe.