L'insufficienza respiratoria è l’incapacità del sistema respiratorio di assicurare un adeguato scambio gassoso, poiché non è in grado di adempiere alla sua funzione di ossigenazione del sangue ed eliminazione dell'anidride carbonica.
Processo respiratorio
L'ossigeno, dall'aria presente nei bronchioli, attraversando questa interfaccia si riversa nel sangue.
Leggi anche
Gardnerella
Atonia uterina
HPV (Papilloma virus)
Il contrario avviene per l'anidride carbonica che dal sangue, attraversando la stessa interfaccia, si riversa nel lume dei bronchioli terminali da cui verrà espulsa all'esterno con l'atto espiratorio.
Le fasi in cui si può riassumere il complesso fenomeno della respirazione sono le seguenti:
Quando qualcosa non funziona in queste azioni si ha insufficienza respiratoria.
Tipi di insufficienza respiratoria
Esistono due tipi di insufficienza respiratoria:
Insufficienza respiratoria normocapnica (o parziale) – In questo caso l'insufficienzainfluenza solo l’ossigenazione del sangue. Si osserva l'ipossiemia senza ipercapnia: questo significa che non c'è abbastanza ossigeno nel sangue, ma i livelli di anidride carbonica sono vicini alla normalità
Insufficienza respiratoria ipercapnica (o globale) – In quest'altro caso l'insufficienza influenza anche l’eliminazione dell'anidride carbonica. Si osservano ipossemia e ipercapnia, e ciò significa che c'è troppa anidride carbonica nel sangue, e non abbastanza ossigeno nel sangue.
Entrambe le tipologie possono mostrarsi anche in forma di insufficienza respiratoriaacuta o di insufficienza respiratoria cronica.
Sintomi di insufficienza respiratoria
I sintomi di insufficienza respiratoria acuta dipendono dalla causa sottostante e dai livelli di anidride carbonica e ossigeno nel sangue.
Sintomi di alto livello di anidride carbonica includono:
Colorazione bluastra (cianosi) nella pelle, sulle punte delle dita o sulle labbra, che per la presenza nel sangue di aumentata emoglobina non ossigenata conferisce quindi colore più scuro.
Sintomi di insufficienza respiratoria acuta e bassi livelli di ossigeno possono sperimentare:
Anche l’apparato cardiovascolare può determinare insufficienza respiratoria, quando a causa di una funziona cardiaca ridotta si verificano alterazioni della circolazione a livello polmonare con insorgenza di edema polmonare.
Diagnosi di insufficienza respiratoria
Per effettuare la diagnosi di insufficienza respiratoria ci si sottopone al seguente esame: l'emogasanalisi, che consiste in un prelievo di sangue arterioso da un’arteria del polso.
In tal modo si è in grado di determinare la quantità di ossigeno (O2) e anidride carbonica (CO2) presenti nel sangue arterioso e di porre diagnosi di insufficienza respiratoria qualora i loro valori corrispondano a:
O2 < 60 mmHg
CO 2 > 45 mmHg
In alternativa, e solo per il deficit di ossigeno (non è infatti possibile con questo metodo dosare la CO2), è possibile misurare la quantità di ossigeno presente nel sangue misurando la saturazione dell’emoglobina con uno strumento chiamato ossimetro o saturimetro, attraverso la semplice applicazione di una pinza dedicata al dito del paziente senza dover procedere al prelievo di sangue.
Il vantaggio di tale misurazione sta nella sua praticità e nella possibilità di eseguire il controllo anche presso il domicilio del paziente.
Prognosi di insufficienza respiratoria
Il tasso di mortalità di insufficienza respiratoria varia molto, in base a quella che ne è la causa.
Complicazioni di una respirazione difficile
Le complicanze dell'insufficienza respiratoria si vanno a distinguere nei seguenti grandi raggruppamenti:
Le forme di insufficienza respiratoria cronica possono essere caratterizzate da un aumento dei globuli rossi circolanti, un sistema di compenso che l’organismo mette in atto nel tentativo di trasportare quanto più ossigeno possibile.
I pazienti con insufficienza respiratoria cronica, spesso presentano anche una condizione cardiaca nota come cuore polmonare cronico, caratterizzato dall'alterazione della struttura e delle funzioni delle sezioni destre del cuore (il ventricolo destro presenta pareti ispessite e/o dilatate).
Tali sezioni si trovano a pompare sangue nel circolo polmonare che, per le alterazioni dell’architettura del polmone, presenta una pressione elevata (ipertensione polmonare).
Cura per l'insufficienza respiratoria
Gli obiettivi della terapia per l'insufficienza respiratoria sono il miglioramento dell'ossigenazione grazie a: