Tenesmo vescicale: cos'è?
Il
tenesmo vescicale è una condizione caratterizzata da una
persistente sensazione di dover urinare anche dopo aver svuotato la vescica. Le cause possono essere diverse, legate a
infezioni urinarie e condizioni infiammatorie croniche, cistite, prostatite e calcolosi urinaria, ma anche a
fattori neurologici e psicologici come stress e ansia possono esacerbarne i sintomi.
Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può comprendere farmaci, fisioterapia e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
È importante consultare un medico se si sospetta di avere il tenesmo vescicale, soprattutto se si è a rischio di una delle patologie correlate. Evitare i rimedi fai-da-te senza il consulto dello specialista perché potrebbero peggiorare la condizione.
Tipi di tenesmo vescicale
Tenesmo vescicale: cause
Il tenesmo vescicale è il sintomo di una condizione di salute sottostante che interessa l’apparato urinario. Può essere causato da diverse condizioni mediche, tra cui:
Infezioni e infiammazioni
Condizioni fisiche che alterano la normale anatomia o funzione della vescica e delle vie urinarie
Queste condizioni possono essere:
-
calcolosi urinaria: la presenza di calcoli nei reni o nella vescica può causare irritazione e ostruzione, portando a sintomi di tenesmo vescicale. I calcoli possono bloccare il flusso di urina causando dolore e la sensazione di dover urinare di continuo;
-
cancro della vescica o della prostata: questo genere di tumori possono causare irritazione, infiammazione e ostruzione delle vie urinarie. Possono comprimere o invadere la vescica e l'uretra, portando a sintomi come la minzione dolorosa, frequente, e la sensazione di svuotamento incompleto della vescica.
Disturbi neurologici
Le disfunzioni vescicali, che si manifestano con difficoltà a urinare, ritenzione urinaria o incontinenza, sono sintomi che indicano una condizione anomala del normale processo di svuotamento della vescica, che può essere causato da un'interferenza neurologica.
I disturbi neurologici che causano il tenesmo vescicale sono legati a danni al
sistema nervoso centrale o periferico che alterano il controllo della vescica.
Questi disturbi possono manifestarsi con una
varietà di sintomi, tra cui la difficoltà a urinare, la minzione frequente e dolorosa, il dolore addominale e l'incontinenza. Le
cause possono essere molteplici, tra queste le malattie del midollo spinale, malattie neurodegenerative, lesioni cerebrali e
neuropatie periferiche, spesso causate da diabete, alcolismo o danni chirurgici.
-
vescica neurogena: una disfunzione della vescica urinaria causata da un danno neurologico che può derivare da patologie a danno del sistema nervoso centrale, come ictus, traumi spinali, mielomeningocele e sclerosi laterale amiotrofica;
-
altri disturbi del sistema nervoso: la vescica è controllata da nervi periferici sensitivi e motori. I nervi sensitivi informano il sistema nervoso centrale sul livello di riempimento della vescica, mentre i nervi motori trasmettono gli impulsi per svuotarla. Un danno a questi nervi può alterare questi meccanismi di controllo, causando ritenzione urinaria o incontinenza.
Sintomi di tenesmo vescicale
Come accennato poco sopra,
i sintomi del tenesmo vescicale sono diversi perché dipendono dalla causa scatenante, tra questi:
- crampi e/o dolore addominale;
- pressione / tensione vescicale (vescica tesa);
- spasmi vescicali;
- sensazione di urgenza continua di urinare ma svuotamento incompleto della vescica;
- bruciore durante la minzione;
-
minzione frequente con piccole quantità di urina;
- nicturia (minzione frequente durante la notte).
Il tenesmo può essere legato ad ansia e stress?
Il tenesmo può essere causare di ansia e stress ma esserne anche la causa. Sebbene stress e ansia non siano sufficienti a scatenare il tenesmo vescicale, possono però stravolgere il sistema nervoso alterando il controllo dei muscoli, contribuendo a creare le condizioni per le contrazioni muscolari involontarie tipiche di questa condizione.
Diagnosi di tenesmo vescicale
Come viene diagnosticato il tenesmo vaginale? La diagnosi richiede intanto un'approfondita anamnesi medica e un esame fisico per una valutazione della zona pelvica e addominale.
Lo specialista potrebbe voler prescrivere esami di laboratorio, test di imaging per valutare possibili infezioni o anomalie di altro genere, una valutazione neurologica che può essere utile nei casi di sospetto coinvolgimento del sistema nervoso.
In sintesi:
-
esami delle urine;
-
esami del sangue per controllare eventuali segni di infiammazione e infezione;
-
test per le infezioni sessualmente trasmesse: tamponi genitali o esami del sangue per verificare l'eventuale presenza di un'infezione sessualmente trasmissibile;
-
test di imaging: ecografie, radiografie o risonanze magnetiche per individuare anomalie del tratto digestivo, infiammazione o condizioni cliniche più gravi come tumori;
-
valutazione neurologica, per escludere coinvolgimenti del sistema nervoso.
Cure per il tenesmo vescicale
Il trattamento del tenesmo vescicale varia a seconda della causa sottostante e può richiedere una combinazione di terapie farmacologiche, interventi fisici, e modifiche dello stile di vita.
Terapia farmacologica
La terapia farmacologica rappresenta spesso il primo approccio nel trattamento del tenesmo vescicale. La scelta dei farmaci dipende dalla causa specifica del disturbo:
-
antibiotici: vengono prescritti in caso di infezioni batteriche delle vie urinarie. La scelta dell'antibiotico dipenderà dal tipo di batterio responsabile dell'infezione e dalla sua sensibilità ai farmaci;
-
antifungini: vengono utilizzati per trattare infezioni da lieviti come la candida vaginale, che possono causare irritazione e infiammazione del tratto urinario;
-
antinfiammatori: corticosteroidi o altri farmaci antinfiammatori specialistici possono essere impiegati per ridurre l'infiammazione cronica. Questi farmaci aiutano a diminuire l'irritazione dei tessuti e possono alleviare i sintomi del tenesmo;
-
anticolinergici: questi farmaci sono particolarmente efficaci nel trattamento della vescica iperattiva, una condizione spesso associata al tenesmo vescicale. Gli anticolinergici agiscono bloccando i segnali nervosi che causano contrazioni involontarie della vescica, riducendo l'urgenza e la frequenza urinaria;
-
antispastici e rilassanti muscolari: questi farmaci aiutano a rilassare i muscoli della vescica e dell'uretra, alleviando gli spasmi e riducendo la sensazione di urgenza;
-
anticonvulsivanti: in alcuni casi, possono essere prescritti per calmare i nervi ipersensibili coinvolti nel tenesmo. Questi farmaci modulano l'attività nervosa riducendo la percezione di dolore e urgenza.
Terapia fisica
La terapia fisica viene prescritta quando la causa del tenesmo vescicale è legata a disfunzioni del pavimento pelvico:
-
esercizi di Kegel: questa tecnica prevede una serie di contrazioni e rilassamenti mirati dei muscoli pelvici per aumentarne la forza e la resistenza. Eseguiti regolarmente, questi esercizi possono migliorare il controllo vescicale attenuando i fastidiosi sintomi del tenesmo;
-
biofeedback: questa tecnica utilizza sensori per monitorare l'attività muscolare aiutando il paziente a imparare a controllare meglio i muscoli del pavimento pelvico;
-
elettrostimolazione: può essere utilizzata per rafforzare i muscoli pelvici deboli e migliorare la funzione vescicale;
-
tecniche di rilassamento: imparare a rilassare i muscoli pelvici può aiutare a ridurre la tensione e il dolore associati al tenesmo.
Interventi chirurgici
In alcuni casi, quando le terapie conservative non producono risultati soddisfacenti, possono essere necessari interventi chirurgici:
-
correzione di anomalie strutturali: procedure chirurgiche eseguite per correggere problemi come prolassi degli organi pelvici o ostruzioni urinarie;
-
neuromodulazione sacrale: questa tecnica implica l'impianto di un dispositivo che stimola i nervi sacrali, migliorando il controllo della vescica;
-
iniezioni di tossina botulinica: in alcuni casi, le iniezioni di Botox nella parete vescicale possono aiutare a ridurre l'iperattività della vescica.
Consulenza psicologica
Il tenesmo vescicale può avere un impatto importante sulla qualità della vita, causando stress e ansia. La consulenza psicologica può rappresentare un valido supporto attraverso terapie e tecniche mirate alla gestione dei sintomi accentuati da ansia e stress.
Modifiche dello stile di vita
Adottare uno stile di vita sano può contribuire a migliorare la condizione del tenesmo vescicale:
-
dieta: evitare cibi e bevande che possono irritare la vescica, come caffeina, alcol, cibi piccanti e acidi;
-
idratazione: bere la giusta quantità di acqua è importante, ma è consigliabile evitare di bere grandi quantità poco prima di andare a dormire;
-
esercizio fisico regolare: l'attività fisica moderata può migliorare la funzione vescicale e ridurre lo stress;
-
gestione dello stress: tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione possono aiutare a ridurre l'ansia e migliorare il controllo della vescica.