La scapola alata è una condizione in cui si ha un'anomala disposizione della scapola che sporge sul retro piuttosto che di piatto, contro la parte posteriore della gabbia toracica.
Quali sono le cause della scapola alata?
La scapola alata si verifica come conseguenza di altre patologie, come lelesioni al nervo toracico.
Leggi anche
Lichen sclerosus
Cheilite
Eritema
Si tratta di una disfunzione comune della spalla, in quanto è associata anche alla cattiva postura. È conosciuta come scapola alata, perché il bordo mediale (interno) della scapola può sembrare un’ala sul dorso.
Una scapola alata è associata al danno o alla contusione del nervo toracico lungo della spalla e/o della debolezza del muscolo anteriore dentato. Se il nervo toracico lungo è danneggiato, può causare la paralisi del muscolo anteriore dentato.
Il danno al nervo può essere causato da una contusione o da un trauma alla spalla, da una trazione del collo e, a volte, può anche seguire una malattia virale.
Quali sono i sintomi?
Di solito, una scapola alataè abbastanza evidente, dato che la lama scapolare o la spalla si estendono verso l'esterno, sporgendo dalla schiena.
I pazienti possono lamentarsi di dolore nella parte della pelle della spalla, dovuto alla pressione che si verifica quando sono seduti, premendo contro lo schienale della sedia. Se causata da lesioni che provocano danni ai nervi, il paziente può avere un’elevata altezza della spalla e dolore in quella zona.
La scapola alata viene diagnosticata con visita ortopedica e diagnostica per immagini.
Quali sono i rimedi per la scapola alata: gli esercizi
La scapola alata in genere si cura seguendo un programma di riabilitazione per rafforzare la spalla. Nei casi più gravi, si ricorre all'intervento chirurgico.
I rimedi per la scapola alata possono prevedere:
Applicazione del ghiaccio, che può contribuire a ridurre il dolore della spalla.
Programma completo di riabilitazione e rafforzamento, composto da esercizi scapolari alati e una serie di altri esercizi per la spalla. Il muscolo più importante da rafforzare è il muscolo anteriore dentato che tiene in posizione la spalla.
È opportuno seguire dei consigli professionali, soprattutto se la spalla non risponde agli esercizi di rafforzamento. Il trattamento iniziale è di solito conservatore, ma a volte può essere eseguito un intervento chirurgico, se la fisioterapia non porta ai risultati sperati e la condizione è causata da un intasamento del nervo.