Da cosa è composta l'ecstasy?
L'attuale droga definita come
ecstasy, in realtà, contiene quantità minime di
MDMA e, in alcuni casi, questo principio attivo può mancare completamente. Infatti, l'ecstasy che si trova ora sulle strade è un miscuglio di diverse sostanze:
- LSD,
- cocaina,
- eroina,
- anfetamine e metanfetamine,
- veleno per topi,
- caffeina,
- sostanze antiparassitarie per animali.
Come si assume l'ecstasy?
Quali sono gli effetti dell'ecstasy?
L'ecstasy ha effetti sull'organismo a breve e a lungo termine. Gli effetti a breve termine sono:
- capacità di giudizio alterata,
-
confusione,
-
depressione,
- disturbi del sonno,
- ansia,
- tensione muscolare,
- debolezza,
- nausea,
- denti serrati.
Gli effetti dovuti a un lungo utilizzo nel tempo sono:
- danni cerebrali,
- danni alla memoria,
- degenerazione del sistema nervoso,
- disfunzioni renali,
- emorragie,
- paranoia,
- collasso cardiovascolare,
- convulsioni,
- morte.