La gengiva è quel tessuto fibromucoso formato in superficie da un rivestimento cellulare di epitelio pluristratificato, che riveste i processi alveolari delle ossa mascellari, circonda i colletti dentali con un colletto gengivale e presenta delle salienze interdentali o papille.
La gengiva è di colore roseo chiaro; è fortemente aderente all’osso alveolare ed è separata con una linea festonata dalla mucosa del vestibolo orale, di colore molto più scuro e abbastanza lassa.
Le gengive fanno parte della fodera del tessuto molle della bocca. Circondano i denti e forniscono una tenuta intorno a loro. A differenza dei tessuti molli delle labbra e delle guance, la maggior parte delle gengive è strettamente legata all'osso sottostante che aiuta a resistere all'attrito del cibo che passa sopra di loro. Le gengive sane sono di solito rosa corallo nelle persone chiare, ma possono essere naturalmente più scure con pigmentazione di melanina.
I cambiamenti di colore, in particolare l'arrossamento aumentato, insieme al gonfiore e ad una maggiore tendenza al sanguinamento, suggeriscono un'infiammazione probabilmente dovuta all'accumulo della placca batterica o del tartaro. Nel complesso, l'aspetto clinico del tessuto riflette l'istologia sottostante, sia in salute che in malattie. Quando il tessuto gengivale non è sano, può fornire un sintomo per una malattia periodontale per l’avanzare del tessuto più profondo del periodonto.
Le gengive sono divise anatomicamente in:
La gengiva marginale è il bordo che circonda i denti in modo collare. In circa la metà degli individui, è demarcato dalle gengive adiacenti, attaccate da una depressione lineare poco profonda, la scanalatura della gengiva libera. Questa leggera depressione sulla superficie esterna della gengiva non corrisponde alla profondità del solco gengivale, ma al bordo apicale dell'epitelio giunzionale. Questa scanalatura esterna varia in profondità in base all'area della cavità orale.
Varia in larghezza da 0,5 a 2,0 mm dalla cresta gengivale libera alla gengiva attaccata. Ha un'apparenza più traslucida rispetto alla gengiva attaccata, ma presenta un'apparenza clinica simile, compreso il colore rosso, la duttilità e la fermezza. È stabilizzata dalle fibre gengivali che non hanno un supporto osseo. Il margine gengivale, o la cresta gengivale libera, nella parte più superficiale è facilmente visibile anche clinicamente.
Le gengive aderenti sono continue con la marginale. Sono dure e strettamente legate al periostio sottostante dell'osso alveolare. L'aspetto facciale della gengiva aderente si estende alla mucosa alveolare allentata e mobile, da cui è demarcata dalla giunzione muco-gengiva. Il tessuto è rigido e immobile.
La larghezza della gengiva aderente varia in base alla sua posizione. La larghezza sull'aspetto facciale è diversa in diverse aree della bocca.
La gengiva interdentale si trova tra i denti. Occupa l'embrione gengivale, che è lo spazio interprossimale sotto l'area del contatto dei denti. La papilla interdentale può essere piramidale.
È prevalentemente presente nell'ampia gengiva interdentale dei denti posteriori e generalmente non lo è tra i denti anteriori, perché il tessuto è più stretto. In assenza di contatto tra denti adiacenti, la gengiva interdentale si estende ininterrotta dal viso all'aspetto linguale.
Le gengive sane normalmente hanno un colore descritto come "rosa corallo". Altri colori come il rosso, il bianco e il blu possono significare infiammazione (gengivite) o altra patologia. È possibile comunque la variazione del colore. Ciò può essere il risultato di fattori quali: spessore e grado di cheratinizzazione dell'epitelio, flusso sanguigno alle gengive, pigmentazione naturale, malattie e farmaci.
Poiché il colore delle gengive può variare, l'uniformità è più importante del colore sottostante. I depositi in eccesso di melanina possono causare macchie scure o segni sulle gengive (iperpigmentazione gengivale di melanina), soprattutto alla base della papilla interdentale.
Contorni
Le gengive sane hanno un aspetto curvo e liscio intorno ad ogni dente. Si riempiono e si adattano ad ogni spazio tra i denti. Le gengive sane si mantengono strette a ogni dente. D'altra parte, le gengive infiammate hanno un margine gonfio.
Trama
Quando sane hanno una struttura ferma che è resistente al movimento. Le gengive malsane sono spesso gonfie e meno rigide.
Reazione al disturbo
Le gengive sane normalmente non hanno alcuna reazione al disturbo normale come la spazzolatura o un sondaggio periodontale. Le gengive non sane, al contrario, mostreranno sanguinamenti al sondaggio e/o sull'essudato purulento.
Il microecosistema della cavità gengivale, alimentato da residui alimentari e saliva, può sostenere la crescita di molti microrganismi, alcuni dei quali possono essere dannosi per la salute. La pulizia dei denti inappropriata o insufficiente può quindi portare a molti disturbi gengivali e parodontali, tra cui la gengivite o la parodontite o il loro ritiro, che sono le cause principali del loro danneggiamento.
La recessione gengivale si ha quando c'è un movimento apicale del margine della gengiva lontano dalla superficie (occlusale). Può indicare un’infiammazione sottostante come la parodontite o la piorrea, una formazione delle tasche, la bocca secca o lo spostamento dei margini gengivali con la spazzolatura. La retrazione gengivale, a sua volta, può esporre il collo dentale e lasciarla vulnerabile all'azione degli stimoli esterni e può causare sensibilità radicale.
La gengivite è un’affezione a carattere infiammatorio che colpisce la gengiva, con decorso acuto o cronico.
Nella gengivite acuta, si osserva forte congestione della mucosa con tumefazione e piccoli gemizi di sangue nei casi più lievi; ulcerazioni, emorragie, essudato purulento, forte dolorabilità, alito cattivo e risentimento linfoghiandolare nei casi più gravi.
Nella gengivite cronica, si osserva congestione e tumefazione della mucosa che può presentare qualche desquamazione ed ulcerazione ed è frequentemente sede di emorragie anche copiose e, in caso di gengivite produttiva, si osserva un cospicuo aumento di volume della mucosa gengivale, in assenza di sintomatologia dolorosa.
La terapia consiste nella scrupolosa osservanza dell’igiene orale, nel trattamento locale con pomate o soluzioni antibiotiche e cortisoniche e, nei casi più gravi di gengiviti acute, nell’assunzione di antibiotici; nelle gengiviti croniche causate da affezioni generali, la terapia sarà rivolta alla malattia di base.