icon/back Indietro

Cuoio capelluto

Dermatologia
Cuoio capelluto

Cos’è il cuoio capelluto

La parte molle che riveste il cranio è chiamata cuoio capelluto. Si estende dalla protuberanza occipitale esterna e dalle linee nucali superiori ai margini sopraorbitali. Il cuoio capelluto è costituito da 5 strati:
  • la pelle
  • il tessuto connettivo
  • l'aponeurosi epicranica
  • il tessuto areolare
  • il pericranio
I primi 3 strati sono legati tra loro come una singola unità, la quale può muoversi lungo il tessuto allargato sul pericranio.

La pelle del cuoio capelluto è spessa e ricoperta dai capelli, inoltre, contiene numerose ghiandole sebacee.

La fascia superficiale è composta da uno strato fibroadiposo che collega la pelle all'aponeurosi sottostante del muscolo occipito-frontale e fornisce un passaggio per i nervi e i vasi sanguigni. I vasi sanguigni sono attaccati a questo tessuto connettivo fibroso. Se i vasi sono recisi, questo attaccamento impedisce il vasospasmo, che potrebbe portare ad un sanguinamento profondo dovuto ad eventuali lesioni.

L'aponeurosi epicranica è una sottile struttura tendinosa che fornisce un sito di inserimento per il muscolo occipito-frontale. Posterolateralmente, l'attacco si estende dalla linea superiore nucale alla linea temporale superiore. Lateralmente, l'aponeurosi epicranica continua come fascia temporale. Anteriormente, lo spazio sottoaponeurotico si estende alle palpebre superiori a causa della mancanza di un inserimento osseo. Questo tessuto isolare allentato offre un potenziale spazio sottoaponeurotico che permette ai fluidi e al sangue il passaggio dal cuoio capelluto alle palpebre superiori.

Il tessuto areolare lega l'aponeurosi epicranica al pericranio e permette che i 3 strati superficiali del cuoio capelluto si muovano sopra il pericranio. Alcune vene emissarie attraversano questo strato, che collega le vene del cuoio capelluto alle vene diploiche e ai seni venosi intracranici.

Il pericranio è il periostio delle ossa del cranio. Lungo le linee di sutura, il pericranio diventa continuo con l'endostio.

Il muscolo occipito-frontale è costituito da 2 ventri occipitali e 2 ventri frontali. I ventri occipitali sorgono dalle linee nucali superiori all'osso occipitale. I ventri frontali provengono dalla pelle e dalla fascia superficiale delle palpebre superiori.

Ogni ventre occipitale è innervato dal ramo auricolare posteriore del nervo facciale e ogni ventre frontale è innervato dal ramo frontale del nervo facciale. I ventri frontali sono in grado di sollevare le sopracciglia.

Come viene innervato

I seguenti 6 rami nervosi sensori del nervo trigemino o del nervo cervicale innervano il cuoio capelluto:
  • nervo sopratrocleare: un ramo della divisione oftalmica del nervo trigemino; questo nervo fornisce il cuoio capelluto nel piano mediale della regione frontale, fino al vertice
  • nervo sopraorbitale: un ramo della divisione oftalmica del nervo trigemino; questo nervo fornisce il cuoio capelluto nella parte anteriore, laterale alla distribuzione del nervo sopratrocleare, fino al vertice
  • nervo zigomatico-temporale: un ramo della divisione mascellare del nervo trigemino; fornisce il cuoio capelluto sulla regione delle tempie
  • nervo auricolo-temporale: un ramo della divisione mandibolare del nervo trigemino; fornisce la pelle alla regione temporale del cuoio capelluto
  • nervo piccolo occipitale: un ramo del plesso cervicale; fornisce il cuoio capelluto sulla regione laterale occipitale
  • nervo grande occipitale: un ramo del ramo posteriore del secondo nervo cervicale; fornisce il cuoio capelluto nel piano mediano alla regione occipitale, fino al vertice
Il ramo frontale del nervo facciale fornisce i ventri frontali del muscolo occipito-frontale e il ramo auricolare del nervo facciale fornisce i ventri occipitali del muscolo.

Come avviene la distribuzione di sangue nel cuoio capelluto

Il cuoio capelluto ha una ricca alimentazione vascolare. I vasi sanguigni attraversano lo strato di tessuto connettivo, che riceve il contributo vascolare dalle arterie carotide interne ed esterne. Dalla linea mediana anteriore, le arterie si presentano nel modo seguente:
  • arteria sopratrocleare
  • arteria sopraorbitale
  • arteria temporale superficiale
  • arteria auricolare posteriore
  • arteria occipitale
Le arterie sopratrocleare e sopraorbitale sono 2 rami dell'arteria oftalmica che, a sua volta, è un ramo dell'arteria carotidea interna. Queste arterie accompagnano i nervi corrispondenti.

L'arteria temporale superficiale è un ramo terminale dell'arteria carotidea esterna posta di fronte all'auricolare. Questa arteria, che fornisce il cuoio capelluto sulla regione temporale, viaggia con il nervo auricolotemporale e si divide in rami anteriori e posteriori.

L'arteria auricolare posteriore è un ramo dell'arteria carotidea esterna che sale al passo della auricolare. L'arteria occipitale è un ramo dell'arteria carotidea esterna; è accompagnata dal nervo grande occipitale.

Le vene del cuoio capelluto sono liberamente anastomose tra loro e sono collegate alle vene diploiche delle ossa del cranio e dei seni durali intracranici attraverso varie vene emissari. Le vene emissarie sono senza valvole. Le vene del cuoio capelluto, che sono le seguenti, accompagnano le arterie e hanno nomi simili:
  • vasi sopratrocleari e sopraorbitali: poste nella regione anteriore del cuoio capelluto; queste 2 vene si uniscono per formare la vena angolare alla regione angolare mediale dell'occhio e continuano ulteriormente nella vena facciale
  • vena temporale superficiale: discende di fronte alla guancia ed entra nella ghiandola parotidea; si unisce alla vena mascellare per formare la vena retromandibolare, la cui divisione anteriore si unisce alla vena facciale per formare la vena comune del viso, che poi scende nella vena giugulare interna
  • vena auricolare posteriore: unisce la divisione posteriore della vena retromandibolare per formare la vena giugulare esterna
  • vena occipitale: termina nel plesso venoso suboccipitale, che si trova sotto il pavimento della parte superiore del triangolo posteriore.

Come avviene il drenaggio linfatico

La parte del cuoio capelluto che è anteriore alle orecchie è drenata ai linfonodi parotidi, sottomandibolari e profondi del linfonodo cervicale. La parte posteriore del cuoio capelluto viene scaricata verso i linfonodi posteriori auricolari (mastoidi) e occipitali.

Le ferite del cuoio capelluto sanguinano profondamente, perché la fascia fibrosa impedisce la vasocostrizione.

Le vene emissarie non dispongono di valvole e si aprono nel tessuto isolare allentato; perciò, l'infezione può essere trasmessa dal cuoio capelluto alla cavità cranica.

La parte posteriore del cuoio capelluto viene scaricata verso i gruppi auricolari occipitali e posteriori dei linfonodi.

In vecchiaia, se l'arteria carotidea interna subisce alterazioni aterosclerotiche, le strutture intracraniche possono ricevere sangue dal collegamento dell'arteria facciale al ramo nasale dorsale dell'arteria oftalmica.

Poiché contiene numerose ghiandole sebacee, il cuoio capelluto è uno dei siti più comuni per le cisti sebacee.

Principali malattie del cuoio capelluto

Molte persone hanno problemi ai capelli o al cuoio capelluto. I capelli possono diradarsi o cadere o crescere lentamente. La forfora o il prurito al cuoio capelluto possono provocare imbarazzo e disagio. I problemi dei capelli e del cuoio capelluto possono essere fastidiosi, ma di solito non sono causati da gravi patologie mediche.

La perdita dei capelli, incluso il distacco e la rottura, è il problema più comune del cuoio capelluto. La maggior parte delle persone perde da 50 a 100 capelli al giorno.

I capelli cadono gradualmente man mano che la gente invecchia, anche se non tutte le persone sono colpite allo stesso modo. Dissolvenza ereditaria o calvizie sono la causa più comune del diradamento dei capelli. È possibile ereditarle dal lato materno o paterno della famiglia. Le donne con questa caratteristica sviluppano un diradamento dei capelli, mentre gli uomini possono diventare completamente calvi. La condizione può iniziare negli anni dell'adolescenza, intorno ai 20-30 anni.

I bambini spesso perdono i capelli, per sostituirli con i capelli maturi. A causa dei cambiamenti degli ormoni, spesso le donne perdono i capelli da 1 a 6 mesi dopo il parto o dopo l'allattamento al seno.

Altre possibili cause di perdita di capelli eccessiva, diradamento o rottura comprendono:
  • danni ai capelli causati da prodotti per la cura dei capelli, come coloranti e permanenti, piastre o asciugacapelli
  • abitudine di tirare i capelli o torcerli. La tricotillomania è un problema di salute mentale in cui una persona si strappa i propri capelli, dalla testa, dalle ciglia e dalle sopracciglia
  • controindicazioni di farmaci o trattamenti medici, come la chemioterapia o la radioterapia
  • chirurgia recente, febbre alta o stress emotivo. Si può subire una perdita dei capelli da 4 settimane a 3 mesi dopo un grave stress fisico o emotivo. Questo tipo di perdita di capelli di solito si blocca entro pochi mesi
  • malattie, come lupus e ipertiroidismo
  • avvelenamento da metalli pesanti, come il tallio o avvelenamento da arsenico
  • scarsa nutrizione, in particolare la mancanza di proteine ​​o ferro nella dieta
  • danni alle radici dei capelli da ustioni o altre lesioni
Il prurito, la scottatura o le croste al cuoio capelluto possono essere causati da:
  • crosta lattea, grassa e gialla sul cuoio capelluto del bambino. È comune nei neonati e non è causata da una malattia. Non significa che un bambino non sia ben curato
  • forfora, spargimento della pelle sul cuoio capelluto che lascia tracce bianche sulla testa, sul collo e sulle spalle. Può essere dovuta da una condizione cutanea chiamata eczema, che provoca un maggiore spargimento delle normali cellule cutanee. La forfora può anche essere causata da un'infezione fungina. Cambiamenti ormonali o stagionali possono peggiorarla
  • pidocchi, piccoli insetti senza ali che causano prurito e macchie sul cuoio capelluto. Sono più comuni nei bambini in età scolare
  • tigna, infezione fungina dello strato esterno del cuoio capelluto e dei capelli. Di solito, provoca un’eruzione composta da macchie circolari con bordi rossi alzati. L'eruzione si diffonde da questi bordi, spesso lasciando il centro chiaro.
Una condizione della pelle non comune e ricorrente è chiamata lichen planus. Questa malattia appare più frequentemente durante un periodo di stress, di stanchezza o in seguito all’assunzione di farmaci o sostanze chimiche.

Le piaghe dolorose e le vesciche che si sviluppano sul cuoio capelluto possono essere causate da:
  • infezione alle radici dei capelli (follicolite) o della pelle (impetigine)
  • reazione cutanea allergica (dermatite da contatto)
  • infezioni virali, come la varicella
  • acne
  • cisti, come una cisti epidermica o sebacea, è un sacco che si forma sotto lo strato esterno della pelle e si riempie di un materiale bianco grasso. Queste cisti si presentano più spesso sul cuoio capelluto, sulle orecchie, sul viso, sul dorso o sullo scroto e sono causate dai condotti collegati al sito di una radice dei peli. Altri problemi possono svilupparsi se la cisti si infetta.
Prof. Marcello Monti Medico Chirurgo
Prof. Marcello Monti
dermatologo

Contenuti correlati

Unghie
icon/card/dermatologia
Le unghie sono prodotte da cellule della pelle delle dita. Risultano composte per la maggior parte da cheratina, una proteina in grado di...
Follicolo pilifero
icon/card/dermatologia
Il follicolo pilifero si trova nello strato dermico dei mammiferi e crescita dei capelli attraverso una complessa interazione tra ormoni,...
Elastina
icon/card/dermatologia
L'elastina è una proteina del derma, che garantisce elasticità, tonicità e capacità di deformarsi.