Metodo della "pietra grigia" o "grey rock": provare a neutralizzare l'altro con l'indifferenza

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 15 Aprile, 2025

Una coppia di uomo e donna che discute e lei che alza la mano in segno di indifferenza

Il metodo della pietra grigia è una strategia di comunicazione ideata per disinnescare e neutralizzare le dinamiche manipolative tipiche delle personalità narcisistiche o tossiche.

In poche parole, si tratta di trasformarsi in una "pietra grigia" metaforica, un'entità emotivamente impenetrabile, priva di reazioni significative e, dunque, priva di interesse per il manipolatore.

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa tecnica psicologica.

Diventare una pietra grigia per difendersi: ecco in cosa consiste

La premessa chiave di questa tecnica risiede nella comprensione del "carburante" emotivo di cui si nutrono i narcisisti.

Uno studio del 2020 e aggiornato nel 2022 ha gettato luce sulle complesse e spesso logoranti dinamiche che caratterizzano le relazioni con individui affetti da disturbo narcisistico di personalità.

Attraverso un'analisi approfondita di interviste a persone che hanno avuto o hanno tuttora relazioni sentimentali o familiari con narcisisti, i ricercatori hanno delineato un quadro dettagliato delle modalità di interazione tipiche di queste relazioni.

Le testimonianze raccolte hanno rivelato un pattern di comportamento ricorrente:

  • bisogno insaziabile di ammirazione e attenzione: i narcisisti sono descritti come individui che necessitano di una costante validazione esterna, bramando di essere al centro dell'attenzione e di ricevere lodi incondizionate;
  • arroganza e gelosia patologica: l'arroganza e la gelosia emergono come tratti distintivi, con una tendenza a sminuire gli altri e a reagire con rabbia di fronte a qualsiasi forma di competizione o minaccia al loro status percepito;
  • ruolo di vittima e ricerca di convalida: i narcisisti tendono a manipolare le situazioni per assumere il ruolo di vittima, cercando costantemente di ottenere la compassione e la convalida altrui per rafforzare la propria autostima fragile;
  • mancanza di empatia e sfruttamento: l'assenza di empatia si traduce in un'incapacità di comprendere e rispettare i sentimenti altrui, portando a comportamenti sfruttatori e manipolativi, finalizzati unicamente alla soddisfazione dei propri bisogni.

In sintesi, lo studio ha evidenziato come le relazioni con i narcisisti siano caratterizzate da uno squilibrio di potere, in cui il narcisista esercita un controllo emotivo sull'altro, sfruttandolo per alimentare il proprio ego.

undefined

Si tratta di dinamiche tossiche possono avere un impatto devastante sulla salute mentale e sul benessere delle vittime, che spesso si ritrovano a lottare con sensi di colpa, insicurezza e bassa autostima.

Il metodo della pietra grigia, invece, priva il narcisista di questo nutrimento essenziale: si crea un muro invalicabile che smorza sul nascere qualsiasi tentativo di provocazione o manipolazione.

Ecco alcuni aspetti fondamentali del metodo:

  • neutralità assoluta: le risposte devono essere prive di emozioni, come un sasso;
  • monotonia: il tono di voce, il linguaggio del corpo e le espressioni facciali devono essere uniformi e privi di interesse;
  • brevità: le risposte devono essere concise e limitate al minimo indispensabile;
  • assenza di coinvolgimento: evitare di fornire informazioni personali, opinioni o dettagli che possano essere usati contro di sé.

Il metodo della pietra grigia trova un parallelo concettuale nella tecnica di modificazione comportamentale nota come "estinzione"; quest'ultima, come evidenziato da uno studio del 2015 pubblicato sulla rivista Neurobiology of Learning and Memory, si basa sul principio che i comportamenti indesiderati tendono a diminuire di frequenza e intensità quando non ricevono rinforzi o risposte.

Vanessa M. Reiser, terapeuta e autrice del libro Narcissistic Abuse: A Therapist's Guide to Identifying, Escaping, and Healing from Toxic and Manipulative People sottolinea che il narcisista è "dipendente dalla fornitura di attenzione".

Dunque, rispondendo con indifferenza e monotonia, si interrompe il ciclo di rinforzo che alimenta i suoi comportamenti manipolativi: il narcisista, non ottenendo più la reazione desiderata, è indotto a spostare la sua attenzione. 


Potrebbe interessarti anche:


Ciononostante, Reiser ammette che questa non è sempre una possibilità concreta: "Non è così semplice dire 'Non ti contatterò' se si è genitori di un bambino o si è seduti uno accanto all'altro in ufficio".

In questi scenari, il metodo della pietra grigia si configura come una strategia di "riduzione del danno" che permette di gestire le interazioni con il manipolatore, minimizzando l'impatto emotivo e prevenendo l'escalation dei conflitti.

Non solo benefici: parliamo anche dell’altra faccia della medaglia

Sebbene il metodo della pietra grigia possa essere uno strumento prezioso per gestire interazioni con individui narcisisti o tossici, è fondamentale riconoscere le situazioni in cui il suo utilizzo è sconsigliato o addirittura controindicato:

Presenza di abuso conclamato

In contesti caratterizzati da abusi mentali, fisici, sessuali o verbali già in atto, l'adozione del metodo della pietra grigia può paradossalmente esacerbare la violenza. Il manipolatore, sentendosi frustrato dalla mancanza di reazioni, potrebbe intensificare i suoi comportamenti abusivi per riaffermare il proprio controllo.

In tali circostanze, la priorità assoluta è la sicurezza: in caso di pericolo immediato, è imperativo contattare immediatamente le forze dell'ordine o un centro antiviolenza per ricevere supporto e accoglienza. 

Situazioni di pericolo per terzi

Qualora il manipolatore manifesti comportamenti violenti o pericolosi nei confronti di bambini, animali domestici o di chiunque tenti di offrire supporto, il metodo della pietra grigia si rivela inefficace e potenzialmente dannoso.

In questi casi, è fondamentale allontanarsi dalla situazione il prima possibile e cercare il sostegno di professionisti qualificati, come terapeuti o gruppi di supporto, per elaborare strategie di intervento adeguate.

Inoltre, sebbene il metodo dell'indifferenza possa rappresentare una strategia di autodifesa efficace contro l'abuso narcisistico o emotivo, è fondamentale riconoscere che non è privo di rischi e che, in determinate circostanze, può rivelarsi controproducente.

undefined

Infatti, il manipolatore, frustrato dalla mancanza di risposte emotive, potrebbe intensificare i suoi tentativi di provocazione, ricorrendo a forme di manipolazione più aggressive nel tentativo di suscitare una reazione.

Importante, poi, sottolineare le implicazioni emotive: numerose ricerche evidenziano come la repressione costante delle emozioni possa avere un impatto negativo sul benessere psicologico.

In una relazione in cui si è costretti a negare o reprimere i propri sentimenti si rischia di compromettere la capacità di esprimere le proprie emozioni e di instaurare relazioni sane con gli altri; l'utilizzo prolungato di questo metodo, può portare a un isolamento emotivo, e di conseguenza, a una difficoltà nel relazionarsi. 

Minkyung Chung, terapista e consulente in materia di salute mentale presso Talkspace, conferma la difficoltà nell'applicare questa strategia in ogni situazione e dichiara: "Questo metodo è un ottimo strumento per affrontare le persone difficili nella propria vita, tuttavia, più lo si applica, più si rischia di creare una disconnessione. Richiede di isolare le proprie emozioni e, se applicato troppo spesso, può verificarsi dissociazione e una disconnessione con se stessi."

È fondamentale, dunque, esplorare anche alternative più efficaci per affrontare l'abuso emotivo, quali:

  • stabilire confini chiari: definire limiti invalicabili e comunicarli in modo assertivo;
  • cercare supporto professionale: rivolgersi a un terapeuta specializzato in abusi emotivi per elaborare strategie di coping efficaci;
  • costruire una rete di supporto: circondarsi di persone fidate che possano offrire sostegno emotivo e pratico;
  • dare priorità alla propria sicurezza: in situazioni di pericolo allontanarsi dalla persona abusante e cercare rifugio in un luogo sicuro.

In sintesi, il metodo della pietra grigia è uno strumento di autodifesa che consente di preservare la propria integrità emotiva in situazioni di inevitabile contatto, ma non può rappresentare una soluzione definitiva all’interazione con una persona narcisista, abusante e manipolatrice.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Relazioni

338 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Foto artistica di ragazza seduta su un tavolo con le braccia e bicchieri di varie dimensioni davanti al suo volto che cambiano il suo viso
+1
Quando l'omologazione da tutela diventa limite: parliamo di masking nello spettro autistico

Masking, un fenomeno fortemente radicato, e a volte anche difficile da riconoscere, nelle persone autistiche: parliamone per comprenderlo in maniera approfondita.

Donna seduta su una panca di un museo di fronte a tre quadri
Arte e salute mentale, un binomio indispensabile da non sottovalutare. Ecco cosa dicono gli studi in merito

Esplora le ricerche che provano l'impatto positivo dell'arte sulla salute mentale. Dalla mindfulness all'arteterapia, scopri come la pratica artistica favorisce il benessere emotivo.