Gli uomini non dimenticano mai il primo amore? Parliamo della "first love theory" di TikTok

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 12 Novembre, 2024

Due fidanzati nella photobooth

Su TikTok si parla di first love theory, in relazione al modo in cui gli uomini idealizzano la prima relazione seria che hanno avuto: ma quanto c’è di vero?

Scopriamolo in questo articolo.

Perché il primo amore lascia il segno?

Shan Boodram, esperta di Bumble, spiega che il primo amore è un'esperienza così intensa e trasformativa perché è la nostra prima vera immersione nel mondo delle relazioni.

L'adrenalina del primo bacio, la scoperta della propria sessualità, l'emozione di condividere un segreto con qualcuno: sono tutti elementi che contribuiscono a creare un ricordo indelebile.

Inoltre, la spensieratezza dell'adolescenza, con le sue poche responsabilità e la sua totale immersione nell'altro, rende il primo amore un'esperienza quasi paradisiaca, priva di preoccupazioni e piena di promesse.

La dottoressa e content creator Julia Carter mette sul tavolo un’altra ipotesi: questo attaccamento al primo amore potrebbe derivare da una persona giusta al momento sbagliato.

Infatti, sottolinea come gli uomini spesso associno il primo amore della loro vita a una persona irraggiungibile, che li ha fatti stare bene quando, però, non erano ancora maturi per viversi appieno la relazione.

La first love theory è anche strettamente collegata a quella che spesso viene definita la sindrome del primo amore: per molte persone ciò che si è sentito per la prima volta con un partner diventa lo standard da raggiungere; le abitudini e la complicità che si avevano durante la prima storia seria rappresentano una bussola da seguire per cercare di stare nuovamente bene in una relazione.

Purtroppo, però, per quanto sia comprensibile che il tipo di amore ricevuto dai genitori e dalle relazioni passate arrivino a condizionarci, è necessario cercare di non seguire un modello, ma di riflettere su cosa ci può far stare bene con una persona nel momento presente.

Nella vita si cambia in continuazione, le priorità evolvono nel tempo, dunque avere come riferimento una storia, a volte conclusasi anche molti anni prima, risulta poco funzionale se si vuole costruire un rapporto duraturo e da persone adulte.

Come comportarsi se il partner pensa ancora a una relazione precedente

La persistenza di un legame con un precedente amore può manifestarsi attraverso segnali come: frequenti menzioni dell'ex solo in chiave estremamente positiva, la conservazione di ricordi condivisi, un'interazione eccessiva sui social media e continui paragoni con relazioni passate.

Questi comportamenti potrebbero indicare che la persona non ha completamente superato il passato, il che può influenzare negativamente la relazione attuale.

Superare il legame con un primo amore è possibile: il primo passo è riconoscere l'esistenza di questi sentimenti, spesso legati a ricordi idealizzati e a una visione romanticizzata del passato.


Potrebbe interessarti anche:


Kristie Tse, psicoterapeuta e fondatrice di Uncover Counseling, sottolinea come le donne e gli uomini tendano ad affrontare le rotture in modo diverso. “Spesso le donne cercano un modo per esprimere le loro emozioni, sia attraverso lo sfogo con amiche, sia attraverso la terapia e questo processo di liberazione emotiva può facilitare la guarigione. Al contrario, gli uomini potrebbero tendere a reprimere i propri sentimenti, il che può prolungare la sofferenza e influenzare negativamente le future relazioni.”

È importante comprendere che questi sentimenti sono normali e fanno parte del processo di crescita: incoraggiare un dialogo aperto e sincero con il partner può aiutare a superare le difficoltà e a costruire un futuro insieme, basato sulla fiducia e sulla comprensione reciproca.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Relazioni

322 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Un gruppo di amici composto da un ragazzo e due ragazza che chiacchierano mentre tornano da scuola
L'amicizia a tre è destinata a non funzionare?

L'amicizia a tre è possibile? Analizziamo le difficoltà tipiche e offriamo strategie per gestire gelosia, esclusione e incomprensioni.

Due sorelle che sorridono insieme mentre una sistema i capelli afro all'altra
Ma fratelli e sorelle dovrebbero fare terapia? Anche in psicologia se ne parla ancora poco

Hai mai pensato di andare in terapia con tuo fratello o tua sorella? Scopriamo perché è un argomento ancora poco dibattuto, anche nell'ambito di ricerca della piscologica clinica.