Un approfondimento sui vari tipi di psicoterapia

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 17 Settembre, 2024

Seduta di terapia in uno spazio ampio

Quanti sono i tipi di psicoterapia attualmente disponibili e in cosa si differenziano? Quale approccio scegliere in base alle proprie esigenze e alla problematica da affrontare?

Andiamo alla scoperta dei vari orientamenti in psicoterapia e delle loro peculiarità.

Quali sono i tipi di psicoterapia più diffusi

Con il termine di psicoterapia si fa riferimento a una disciplina nata a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, che mira a risolvere le problematiche che gravano sulla salute mentale di uomini e donne.

Nel corso dei decenni sono stati messi a punto decine e decine di tipi di psicoterapia diversi, tuttavia, sebbene essi differiscano per le tecniche e l'approccio utilizzati, mirano tutti a migliorare il benessere dell'individuo e a fare in modo che possa sviluppare relazioni soddisfacenti con gli altri e con sé stesso.

In base alle esigenze del paziente e dal differente orientamento a cui appartiene il terapeuta, si potranno avere psicoterapie di gruppo, individuali, famigliari o di coppia, con percorsi la cui durata può andare dai pochi mesi (come nel caso di alcunte terapie brevi) fino a numerosi anni.

undefined

Ciò che cambia, quindi, è l'approccio psicoterapeutico, il quale fa riferimento alla scuola di appartenenza del professionista, e ovviamente le tecniche utilizzate per trattare il paziente.

In Italia il percorso formativo per divenire psicoterapeuta prevede che solo gli psicologi abilitati o i medici possano iscriversi a una scuola di specializzazione, scegliendo fra le (moltissime) opzioni riconosciute dal MIUR.

La scuola di psicoterapia dura dai quattro ai cinque anni e durante le lezioni i futuri terapeuti imparano le diverse tecniche teoriche e pratiche finalizzate all'espletamento della terapia.

Tra i vari tipi di terapia psicologica, i più famosi e utilizzati sono:

Psicoanalisi

La psicoanalisi di stampo freudiano è uno dei primi approcci ad essersi sviluppato e si caratterizza per la grande attenzione riservata all'inconscio. Quest'ultimo è la sede dei contenuti rimossi, i quali possono riemergere attraverso i sintomi o nei sogni.

In genere questa forma di analisi dura diversi anni e prevede un setting abbastanza rigoroso.

Psicologia analitica

elaborata da Jung, promuove l'integrità dell'individuo e l'esplorazione delle proprie potenzialità. Nel lavoro analitico viene attribuita grande importanza ai sogni, all'interno dei quali è possibile riconoscere la presenza di archetipi comuni a tutti gli esseri umani. 

Obiettivo della terapia è (anche) quello di aiutare l'individuo a realizzare pienamente le proprie potenzialità, senza rimanere bloccato da modelli comportamentali e di pensiero non funzionali.

Psicoterapia psicodinamica

La psicoterapia psicodinamica prende le mosse dalla psicoanalisi ma ha un setting più flessibile e contaminazioni provenienti sia da autori post-freudiani, sia da terapeuti appartenenti ad altri orientamenti. 

Durante la terapia si analizzano le motivazioni e i contenuti inconsci dell'individuo, in modo da individuare le dinamiche alla base del comportamento umano e poi, via via, andare a risolvere i conflitti interni.

undefined

Psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC)

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un approccio terapeutico che ha ottenuto molto successo negli ultimi anni.

Il modello teorico venne elaborato durante la seconda metà del XX secolo da Aaron Beck e Albert Ellis, e si basa sull'individuazione dei pensieri e dei comportamenti che causano le difficoltà nell'individuo.

Una volta riconosciuti, si cerca di sostituire questi schemi di pensiero con altre modalità cognitive e comportamentali, così da aiutare la persona a modificare atteggiamenti che non sono più funzionali al suo benessere.

Psicoterapia sistemico-relazionale

questo modello teorico vede l'individuo non come un singolo soggetto a sé stante, ma come un elemento inserito all'interno di una sistema più ampio, del quale fanno parte anche la famiglia e la società. 

Questa psicoterapia viene quindi sfruttata spesso in ambito famigliare.

Psicoterapia della Gestalt

La Gestalt si concentra soprattutto sul momento presente, con l'obiettivo di aiutare l'individuo a essere più consapevole delle sue sensazioni (sia fisiche che non);

  • psicoterapia integrata;
  • combina approcci differenti ricercando l’integrazione teorica e metodologica tra scuole.

Psicoterapia sensomotoria

Coinvolge nella terapia anche il corpo, il quale viene usato per individuare e trattare i traumi o i blocchi psichici che interessano la persona.

Le principali tecniche usate in psicoterapia

A seconda dei differenti approcci psicologici utilizzati, i terapisti utilizzano tecniche diverse.

Nella psicoanalisi, ad esempio, si fa ampio ricorso all'analisi dei sogni, i quali vengono considerati una chiave d'accesso all'inconscio; inoltre, il dialogo rimane la forma che assume la seduta, talvolta abbinato al metodo delle libere associazioni.

Tutte le terapie psicologiche sfruttano la relazione tra il professionista e il paziente per individuare le problematiche e offrire supporto.

Attraverso l'osservazione, l'analisi e l'incoraggiamento, l'individuo è stimolato a iniziare un lavoro su di sé, mentre in alcune forme di psicoterapia può essere coinvolto anche il corpo.


Potrebbe interessarti anche:


Esercizi fisici oppure di respirazione sono elementi fondativi dell'analisi bioenergetica, mentre la Gestalt e la psicoterapia sensomotoria prendono in considerazione anche elementi come la postura, il tono di voce, il modo in cui la persona si rapporta all'ambiente.

La mindfulness, ad esempio, prende spunto da alcune tecniche di meditazione di origine buddista, mentre la psicoterapia corporea elaborata da Reich si concentra soprattutto sull'esperienza corporea.

Altri tipi di terapie psicologiche

All'interno della psicoterapia convivono moltissimi approcci diversi.

Oltre a quelli già citati, vi sono poi:

  • la psicoterapia adleriana, nota anche come psicologia individuale: elaborata da Adler (allievo di Freud), questo modello teorico si focalizza in particolar modo sul sentimento di inferiorità e di inadeguatezza che caratterizzano alcuni individui;
  • la bioenergetica: è una forma di psicoterapia corporea secondo cui l'energia che scorre nel corpo può influenzare il benessere mentale di una persona. Essa prevede lo svolgimento di specifici esercizi fisici, ma utilizza anche tecniche derivate dalla psicoterapia più tradizionale;
  • lo psicodramma: è una terapia di gruppo all'interno della quale i partecipanti simulano una situazione specifica con l'obiettivo di ricrearne le dinamiche nel modo più esatto possibile;
  • ipnosi ericksoniana. deve il suo nome a Milton Erickson, un terapista che lavorò moltissimo usando l'ipnosi;

undefined

  • analisi transazionale: messa a punto da Eric Berne, combina tecniche diverse (derivate dalla Gestalt, dalla psicoanalisi e dalla psicoterapia cognitivo comportamentale) per aiutare la persona a vivere relazioni più soddisfacenti;
  • la psicoterapia funzionale: sviluppata nel corso degli anni '80 da Luciano Rispoli, questa scuola integra i principi teorici del funzionalismo e mira a prendere in considerazione tutti gli elementi che concorrono a determinare un individuo, con particolare attenzione per i processi corporei. Secondo questa psicoterapia, ad ammalarsi non è solo il corpo o solo la mente, ma entrambi, dal momento che i disturbi somatici sarebbero il riflesso di conflitti psichici;
  • la terapia centrata sul cliente: ideata da Carl Rogers, ha come obiettivo quello di sviluppare le potenzialità di guarigione del singolo individuo;
  • l'EMDR: questo approccio particolarmente tecnico  prevede che il paziente sia guidato dal terapeuta a rivivere e rielaborare i ricordi oggetto di esperienze traumatiche, ma risulta oggi applicabile a una varietà di problematiche.
Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

a cura di Dr. Alberto Galia
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Mental health

1105 articoli pubblicati

a cura di Dr. Alberto Galia
Contenuti correlati
Un ragazzo sfreccia in bicicletta tra la folla
Nuovi inizi: gestire la paura delle cose nuove

I nuovi inizi portano a paure del tutto normali, poiché il cervello tende a evitare situazioni che potrebbero mettere in pericolo il nostro equilibrio. Scopri come fare.

Una donna dalla psicologa
Come si manifesta il complesso di inferiorità: ecco cosa sapere

Il complesso di inferiorità è una condizione psicologica caratterizzata da sentimenti di inadeguatezza, di insicurezza e bassa autostima. Scopri di più.