Sindrome di Peter Pan: tra mito e realtà psicologica

Dr.ssa Maria del Carmen Rostagno | Psicologa

Ultimo aggiornamento – 11 Giugno, 2024

Un ragazzo che gioca ai videogames

La "Sindrome di Peter Pan" è un termine utilizzato per descrivere un pattern di comportamenti e attitudini che riflettono incapacità o riluttanza nel crescere e nell’assumersi le responsabilità tipiche dell'età adulta.

Questa sindrome prende il nome dall'iconico personaggio creato da J.M. Barrie, Peter Pan, il bambino che non voleva diventare grande e che viveva in un'eterna fanciullezza nell'Isola che Non C'è.

Gli individui che manifestano tale condizione, spesso, sembrano ancorati a uno stadio di sviluppo pre-adulto, incapaci o restii ad assumersi pienamente le responsabilità, i doveri e l'indipendenza associati al raggiungimento della piena maturità. 

Sebbene non sia riconosciuta come un disturbo clinico vero e proprio, la Sindrome di Peter Pan è stata ampiamente discussa in ambito psicologico e relazionale: vediamo un focus.

Origine e definizione della Sindrome di Peter Pan

Il termine fu coniato nel 1983 dallo psicologo statunitense Dan Kiley con la pubblicazione del suo libro "The Peter Pan Syndrome: Men Who Have Never Grown Up". 

Kiley la descriveva come una condizione prevalentemente maschile, caratterizzata da dipendenza, immaturità, mancanza di motivazioni e responsabilità

In particolare, elencava:

  • dipendenza affettiva;
  • dipendenza finanziaria prolungata dai genitori;
  • immaturità e infantilismo nelle relazioni intime;
  • mancanza di progettualità, obiettivi o ambizioni a lungo termine;
  • tendenza ad evitare lavoro da svolgere in autonomia e responsabilità;
  • comportamenti egoistici e bisogno di essere al centro dell'attenzione;
  • difficoltà a impegnarsi in relazioni durature se non accudenti.

Potrebbe interessarti anche:


Secondo Kiley, questi tratti andavano oltre la semplice immaturità tipica dell'adolescenza, poiché rappresentano un vero e proprio arresto dello sviluppo psicologico verso la maturità adulta.

Aspetti psicologici e comportamentali della Sindrome di Peter Pan

Mentre l'esistenza di una vera e propria sindrome clinicamente definita resta controversa, molti esperti concordano sul fatto che esistono alcuni fattori psicologici e ambientali che possono favorire l'insorgere di questo pattern di sviluppo carente e di immaturità prolungata:

  • problemi nel rapporto genitori-figli: un rapporto disfunzionale con le figure genitoriali può giocare un ruolo chiave. Situazioni come l'iperprotezione, il mancato incoraggiamento all'autonomia o dinamiche familiari conflittuali possono ostacolare il sano percorso verso l'indipendenza emotiva e psicologica;
  • traumi infantili o esperienze di abbandono e/o rifiuto: eventi traumatici come abusi, perdite significative o vissuti di rifiuto nell'infanzia possono portare l'individuo a sviluppare meccanismi di difesa regressivi, rifugiandosi in uno stato di immaturità percepito come più sicuro;
  • assenza di figure adulte di riferimento positive: la mancanza di modelli adulti sani con cui identificarsi può rendere più difficile interiorizzare gli atteggiamenti e i comportamenti legati alla piena maturità;
  • paura inconscia di crescere e assumersi responsabilità: in alcuni casi, l'immaturità prolungata può nascere da una resistenza interiore, spesso inconscia, a lasciarsi alle spalle la spensieratezza dell'infanzia per abbracciare le sfide e gli oneri dell'età adulta;
  • meccanismi di difesa, come la regressione: l'individuo può fare ricorso a processi psicologici che lo riportano simbolicamente a stadi precedenti dello sviluppo, dove si sentiva più protetto e meno sovraccarico di aspettative e responsabilità.

È importante notare che questi fattori non determinano automaticamente l'insorgere di un vero e proprio "disturbo", ma possono predisporre a un arresto o rallentamento del processo di maturazione psicologica

Nell'ambito lavorativo e professionale, le persone con tendenze "Peter Paniste" tendono a mostrare una scarsa motivazione e ambizione.

La mancanza di obiettivi e progetti a lungo termine si traduce spesso in un atteggiamento apatico e disilluso verso il lavoro, visto più come un'imposizione che come un'opportunità di realizzazione. Ne consegue una bassa autodisciplina e resistenza a compiti impegnativi o che richiedano dedizione costante.

Due persone anziane che giocano

Questa riluttanza a impegnarsi seriamente in una carriera spesso porta a una prolungata dipendenza economica dai genitori o da altri, ben oltre l'età tradizionale in cui ci si emancipa finanziariamente.

L'incapacità o l'indisposizione ad assumersi pienamente le responsabilità di un'occupazione stabile diventa un ostacolo all'indipendenza economica duratura.

Da un punto di vista terapeutico, l'approccio suggerito per affrontare queste problematiche è volto ad aiutare l'individuo a comprendere le origini profonde dei propri comportamenti di tipo "peter panista".

Spesso, questi hanno radici in dinamiche familiari disfunzionali, traumi infantili, mancanza di figure di riferimento adulte positive o paure inconsce legate al percorso di crescita.

Il processo terapeutico mira quindi a portare la persona ad elaborare questi nodi psicologici, superando le resistenze e i meccanismi di difesa inconsci che portano a rifugiarsi in uno stato di immaturità percepito come più sicuro. 

A questo proposito è importante sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e del proprio potenziale inespresso.

Solo così è possibile lasciarsi gradualmente alle spalle i comportamenti infantili e iniziare ad assumersi le responsabilità e gli impegni legati a una vita adulta più appagante e realizzata sotto il profilo personale, relazionale e lavorativo.

In ogni caso, il dibattito sull'effettiva "sindrome" è in corso, poiché c'è chi la considera una semplificazione eccessiva di dinamiche profonde e complesse mentre altri la vedono come un'utile etichetta per un fenomeno reale e diffuso.  

Dr.ssa Maria del Carmen Rostagno | Psicologa
Scritto da Dr.ssa Maria del Carmen Rostagno | Psicologa

Psicologa Clinica e dell’Età Evolutiva, Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche e della Formazione. Esperta in Valutazione e Interventi orientati all’Attaccamento. Autrice del Libro "Amore e Relazioni" editore Ducale.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
ragazza dalla psicologa
Analisi bioenergetica: esercizi per il benessere di corpo e mente

Analisi Bioenergetica: un focus su questo approccio psicoterapico, i suoi principi, i benefici, gli esercizi per sciogliere blocchi ed emozioni represse.

mamma-e-due-bambini-nella-foresta-per-gita
Genitori con malattie mentali: vivere una diagnosi mentre si sogna una famiglia

Malattie mentali ed essere genitori: tra bias e paura per il futuro ecco come la situazione viene vissuta. L'approfondimento di Federica Carbone.