Frasi sulla luce: aforismi, citazioni e poesie famose

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 06 Giugno, 2024

Braccio in mezzo alla luce e allo skyline

La luce non rappresenta solo un aspetto fisico, ma ha anche un profondo significato simbolico; viene ricondotta alla conoscenza, all'illuminazione della mente e alla ricerca della verità, una guida nel percorso di apprendimento e di crescita personale.

Ecco le citazioni e i pensieri sulla luce attribuite ad alcuni tra i personaggi più celebri della storia.

Aforismi sulla luce

Nella mitologia e nelle tradizioni, la luce è spesso associata alla forza vitale e alla lotta tra bene e male, simboleggiando la vitalità, la speranza e la positività. 

La lotta tra luce e oscurità è, infatti, un tema ricorrente che riflette la battaglia interiore. Nel contesto della crescita personale, la luce rappresenta la consapevolezza e la chiarezza permettendoci di vedere chiaramente i nostri punti di forza e di debolezza. 

Ci offre speranza nei momenti difficili, indicandoci che anche nelle situazioni più buie c'è sempre la possibilità di una rinascita e di un nuovo inizio. Ci invita a esplorare il nostro potenziale, ad abbracciare il cambiamento e a cercare soluzioni positive ai problemi che affrontiamo.

Ecco alcuni aforismi sulla luce da esplorare:

  • "Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito." (Confucio)
  • "Stelle, nascondete i vostri fuochi! Non lasciate che la luce veda i miei profondi e tenebrosi desideri." (William Shakespeare)
  • "Ci sono due tipi di luce – la luce che illumina, e il bagliore che oscura." (James Thurber)
  • "La prima creatura di Dio fu la luce". (Francesco Bacone)
  • "Non abbiate mai paura dell’ombra. È lì a significare che vicino, da qualche parte, c’è la luce che illumina." (Ruth E. Renkel)
  • "La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori." (Alda Merini)

Aforismi sulla luce interiore

La luce interiore rappresenta la nostra essenza più profonda, la scintilla divina che arde dentro di noi. È fonte di forza, saggezza e compassione, capace di guidarci attraverso le sfide della vita e condurci verso la realizzazione del nostro pieno potenziale.

Ecco alcuni aforismi per riflettere sulla luce interiore e riscoprire il suo potere: 

  • "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere". (Carl Gustav Jung)
  • "Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera." (Johann Wolfgang von Goethe)
  • "L’amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, su una pagina di luce." (Khalil Gibran)
  • “In una figura, cercate la grande luce e la grande ombra, il resto verrà da sé.” (Edouard Manet)
  • "Per ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi, perdiamo sessanta secondi di luce." (Gabriel Garcia Márquez)
  • "Avevo dimenticato quanta luce c’è nel mondo, fino a quando non me l’hai donata." (Ursula K. Le Guin)
  • "La luce si dona liberamente, riempiendo tutto lo spazio disponibile. Non cerca nulla in cambio; non chiede se si è amici o nemici. Si dà di per sé e non si risparmia mai." (Michael Straßfeld)
  • Ho spento la luce artificiale e ho visto la luce spirituale." (Wesley D'Amico)

Citazioni sulla luce

La luce, elemento primordiale e simbolo potente, ha da sempre affascinato e ispirato l'uomo. Poeti, filosofi e pensatori di ogni epoca hanno riversato la loro saggezza in citazioni che catturano l'essenza della luce nelle sue molteplici sfaccettature.

  • "Guarda come una singola candela può sfidare e definire l’oscurità." (Anna Frank)
  • "C’è un principio buono che ha creato l’ordine, la luce e l’uomo, e un principio cattivo che ha creato il caos, le tenebre e la luna." (Pitagora)
  • “Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce.” (Platone)
  • "Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d’ombra e di luce". (Lev Tolstoj)
  • "La luce può essere delicata, pericolosa, onirica, nuda, viva, morta, nebbiosa, chiara, calda, scura, viola, primaverile, cadente, dritta, sensuale, limitata, velenosa, calma e morbida." (Sven Nykvist)

undefined

  • "Ognuno dovrebbe imparare a scoprire e a tener d’occhio quel barlume di luce che gli guizza dentro la mente più che lo scintillio del firmamento dei bardi e dei sapienti." (Ralph Waldo Emerson)
  • "Dalla mia oscurità nacque una luce che mi rischiarò il cammino." (Khalil Gibran)
  • "Dove c’è la luce, deve esserci ombra, e dove c’è l’ombra, deve esserci luce. Non esiste ombra senza luce, né luce senza ombra." (Haruki Murakami)
  • "La luce è una cosa che non può essere riprodotta ma deve essere rappresentata attraverso un’altra cosa, attraverso il colore. Sono stato contento di me, quando ho scoperto questo." (Paul Cézanne)

Frasi riguardo l'impatto della luce sulla vita

La luce, elemento fondamentale per la vita sulla Terra, riveste un ruolo ben più ampio di semplice illuminazione

Essa influenza il nostro corpo e la nostra mente in modi sorprendenti, plasmando il nostro benessere, la produttività e persino il nostro umore.

  • "Il mio primo ricordo è luce – la luminosità della luce – luce tutto intorno." (Georgia O’Keeffe)
  • "Ci sono due modi di diffondere luce; essere la candela o lo specchio che riflette." (Edith Wharton)
  • "La vita è una grande avventura verso la luce." (Paul Claudel)
  • "Ciò che deve illuminare deve sopportare il bruciore." (Viktor Frankl)
  • "Non ho bisogno di tempo per sapere come sei: conoscersi è luce improvvisa." (Pedro Salinas)

undefined

  • "Verrà forse un tempo in cui la luce interiore uscirà da noi, in modo che non avremo più bisogno di altra luce." (Johann Wolfgang von Goethe)
  • "Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo." (Virginia Woolf)
  • “Due forze regnano sull'universo: luce e pesantezza.” (Simone Weil)
  • "Sposiamo la luce e la tenebra." (Paolo Giordano)

Poesie sulla luce

La luce, elemento primordiale e simbolo universale, ha da sempre affascinato e ispirato poeti di ogni epoca e cultura. 

Attraverso le loro parole, i versi si accendono di bagliori e riflessi, dando vita a immagini vivide e a emozioni profonde.

  • Chi ti scriverà, luce divina
    che procedi immutata ed immutabile
    dal mio sguardo redento?
    Io no: perché l’essenza del possesso
    di te è “segreto” eterno e inafferrabile;
    io no perché col solo nominarti
    ti nego e ti smarrisco;
    tu, strana verità che mi richiami
    il vagheggiato tono del mio essere.
    Beata somiglianza,
    beatissimo insistere sul giuoco
    semplice e affascinante e misterioso
    d’essere in due e diverse eppure
    tanto somiglianti; ma in questo
    è la chiave incredibile e fatale
    del nostro “poter essere” e la mente
    che ti raggiunge ove si domandasse
    perché non ti rapisce all’Universo
    per innalzare meglio il proprio corpo,
    immantinente ti dissolverebbe.
    Si ripete per me l’antica fiaba
    d’Amore e Psiche in questo possederci
    in modo tanto tenebrosamente
    luminoso, ma, Dea,
    non si sa mai che io levi nella notte
    della mia vita la lanterna vile
    per misurarti coi presentimenti
    emananti dei fiori e da ogni grazia.
    (Luce, Alda Merini)

  • Da te, cuor mio, l’ultimo canto aspetto,
    e mi diletto a pensarlo fra me.
    Del mare sulla riva solatia,
    non so se in sogno o vegliando, ho veduto,
    quasi ancor giovanotto, un marinaio. 
    La gomena toglieva alla colonna
    dell’approdo, e oscillava in mar la conscia
    nave, pronta a salpare.
    E l’udivo cantare,
    per se stesso, ma si che la città 
    n’era intenta, ed i colli e la marina,
    e sopra tutte le cose il mio cuore:
    “Meglio – cantava – dire addio all’amore,
    se nell’amor non è felicità”.
    Lieto appariva il suo bel volto; intorno
    era la pace, era il silenzio; alcuno
    né vicino scorgevo né lontano;
    brillava il sole nel cielo, sul piano
    vasto del mare, nel nascente giorno.
    Egli è solo, pensavo; or dove mai
    vuole approdar la sua piccola barca?
    “Così, piccina mia, così non va”
    diceva il canto, il canto che per via
    ti segue; alla taverna, come donna
    di tutti, l’hai vicino. 
    Ma in quel chiaro mattino
    altro ammoniva quella voce; e questo
    lo sai tu, cuore mio, che strane cose
    ti chiedevi ascoltando: or se lontana
    andrà la nave, or se la pena vana 
    non fosse, ed una colpa il mio esser mesto.
    Sempre cantando, si affrettava il mozzo
    alla partenza; ed io pensavo: è un rozzo
    uomo di mare? 0 è forse un semidio?
    Si tacque a un tratto, balzò sulla nave;
    chiara soave rimembranza in me.
    (Il canto di un mattino, Umberto Saba)

  • Come allodola ondosa
    nel vento lieto sui giovani prati,
    le braccia ti sanno leggera, vieni.
    Ci scorderemo di quaggiù,
    e del mare e del cielo,
    e del mio sangue rapido alla guerra,
    di passi d’ombre memori
    entro rossori di mattine nuove.
    Dove non muove foglia più la luce,
    sogni e crucci passati ad altre rive,
    dov’è posata sera,
    vieni ti porterò
    alle colline d’oro.
    L’ora costante, liberi d’età,
    nel suo perduto nimbo
    sarà nostro lenzuolo.
    (Dove la luce, Giuseppe Ungaretti)
Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Mental health

582 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Due sposi si tengono per mano
Le più belle frasi di auguri per un matrimonio

Come fare gli auguri di matrimonio in modo sentito ma, al tempo stesso, originale? Ecco tante idee per augurare il meglio a una coppia di novelli sposi.

Un uomo accaldato davanti ad un ventilatore
Frasi sul caldo ironiche e divertenti

Una raccolta di frasi sul caldo scelte fra le più ironiche e divertenti. Aforismi e battute da usare per lamentarsi della calura con simpatia e leggerezza.