Piatti tipici della Campania: un viaggio all’interno di questo mondo gustoso

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 30 Gennaio, 2025

pastiera napoletana

La Campania ha una tradizione culinaria antichissima, frutto dell’influsso dei numerosi popoli che l’hanno abitata e di un territorio dalle caratteristiche climatiche uniche.

È impossibile definire un’unica pietanza come piatto tipico della Campania, anche perché si tratta della regione italiana che detiene il primato per numero di prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Ma quali sono i cibi che fanno parte della storia della gastronomia campana? Scopriamolo di seguito.

Cucina della Campania: gli antipasti

La Campania è una terra ricca di sapori autentici, dove ogni piatto racconta una storia di tradizioni antiche e ingredienti di eccellenza.

Gli antipasti, tra le specialità campane, rappresentano un viaggio unico attraverso le diverse città e province della regione, ciascuna con le proprie specialità.

Mozzarella di bufala campana DOP

Tra i cibi della Campania, questo arriva dalla Provincia di Caserta e Salerno (area del Cilento).

Prodotta con latte di bufala, la mozzarella è servita fresca, spesso accompagnata da pomodori e basilico per un antipasto semplice ma ricco di sapore.

Pizza fritta napoletana

Originaria di Napoli, si tratta di una sfoglia di pasta lievitata e farcita con ricotta, cicoli (ciccioli di maiale) e provola, poi fritta.

Esistono varianti che includono pomodoro e salumi.

Impepata di cozze

Della città di Napoli, è composta da cozze fresche cotte in pentola con pepe nero, prezzemolo e un filo di limone.

Spesso accompagnata da crostini di pane.

Parmigiana di melanzane bianca

Tra i cibi campani della città di Avellino (ma diffusa anche nel Beneventano), si tratta di melanzane fritte stratificate con mozzarella, parmigiano e besciamella (in alternativa, provola affumicata), senza pomodoro.

Frittelle di alghe (zeppoline di mare)

Piccole frittelle originarie di Napoli, preparate con un impasto a base di farina, acqua e lievito, arricchito con alghe marine.

Fragranti e salate, sono un classico dello street food.

Sfogliatelle salate

Versione salata della classica sfogliatella, farcita con ricotta, salumi e verdure. Un'interpretazione moderna, ma sempre radicata nella tradizione.

Anch’esse originarie di Napoli

Taralli 'nzogna e pepe

Siamo ancora a Napoli e troviamo dei taralli croccanti preparati con farina, strutto ('nzogna), mandorle e una generosa quantità di pepe.

Sono perfetti per accompagnare un bicchiere di vino o una birra artigianale.

Baccalà fritto

Piatto tipico tra Salerno e Napoli, è composto da filetti di baccalà impanati e fritti, spesso serviti con una spruzzata di limone o su un letto di verdure di stagione.

Ricotta di fuscella

Tipica di Sorrento, è una ricotta freschissima servita al naturale, condita con un filo di olio extravergine d’oliva, pepe nero e, a volte, accompagnata da pane casereccio.

Scapece di zucchine

In Provincia di Salerno (particolarmente nel Cilento) è possibile trovare zucchine fritte e poi marinate in aceto, menta e aglio.

Fresca e aromatica, è un antipasto estivo ideale.

Crocchè di patate

Crocchette di patate originarie di Napoli ripiene di mozzarella o provola, aromatizzate con prezzemolo e pepe, poi impanate e fritte.

Insalata di polpo

A Ischia e Napoli troviamo polpo bollito tagliato a pezzi e condito con olio d’oliva, succo di limone, prezzemolo e, a volte, patate lesse.

Cucina campana: i primi

I piatti campani sono un viaggio nei sapori autentici del Sud Italia, dove ogni primo piatto racconta una storia fatta di tradizione, passione e legame con il territorio.

Che si tratti di un piatto semplice come gli spaghetti alle vongole o di una ricca lasagna napoletana, la Campania sa conquistare i palati con primi piatti che esaltano la cultura gastronomica di una regione unica al mondo.

Cucina campana: i primi

Spaghetti alle vongole
1 / 3
Non si può parlare di primi campani senza...
Non si può parlare di primi campani senza partire dagli spaghetti alle vongole, un simbolo di Napoli.
Questo piatto semplice ma irresistibile è composto da spaghetti, vongole veraci, aglio, olio extravergine di oliva, prezzemolo fresco e un pizzico di peperoncino. A volte si aggiunge un tocco di vino bianco per esaltare il sapore del mare.

Scialatielli ai frutti di mare

Gli scialatielli sono un tipo di pasta fresca più spessa e corta degli spaghetti tipica di Amalfi.

Il condimento più tradizionale è a base di frutti di mare: cozze, vongole, calamari e gamberi, conditi con pomodorini freschi, aglio e prezzemolo. Un piatto che racchiude tutta la freschezza del mare.

Ragù napoletano

Il ragù napoletano è molto diverso da quello bolognese. Qui la carne (solitamente muscolo di manzo o tracchie di maiale) viene cotta per ore in un ricco sugo di pomodoro, creando una salsa densa e profumata.

È il condimento ideale per paccheri o rigatoni, perfetti per raccogliere tutto il sugo.

Pasta e fagioli con le cozze

Un piatto che unisce terra e mare, nato dalla creatività napoletana.

La pasta corta viene cotta insieme ai fagioli e condita con un intingolo di cozze, aglio, olio e prezzemolo. Il risultato è un mix sorprendente di sapori robusti e delicati.

Ziti al ragù

Ad Avellino, gli ziti spezzati sono un must per il pranzo della domenica.

Conditi con un ragù di pomodoro arricchito da polpette o involtini di carne, questo piatto è sinonimo di convivialità e tradizione.

Lasagna napoletana

La lasagna napoletana si distingue per il suo ricco ripieno, che include ricotta, ragù, polpettine, provola, salame e uova sode.

Un piatto opulento, spesso preparato per le grandi occasioni, che rappresenta l’abbondanza della cucina partenopea.

Fusilli avellinesi al sugo di carne

In Irpinia, i fusilli fatti a mano sono un’arte. Questa pasta lunga e arricciata viene tradizionalmente servita con un sugo di carne, spesso preparato con carne di maiale o di agnello.

Una ricetta che esalta la qualità degli ingredienti locali.

Linguine al limone

Un piatto fresco e profumato, le linguine al limone sono un omaggio ai celebri limoni della Costiera Amalfitana.

La pasta viene condita con una crema a base di scorza e succo di limone, burro e parmigiano, per un risultato delicato e aromatico.


Potrebbe interessarti anche:


Piatti della Campania: i secondi

I secondi piatti a base di cibo campano sono un concentrato di sapori autentici, dove il mare incontra la terra e ogni morso racconta storie di tradizione e convivialità.

Si tratta di piatti semplici o elaborati che portano in tavola l’essenza di una regione generosa, ricca di ingredienti di qualità e tecniche tramandate di generazione in generazione.

Polpo alla luciana

Tipico del borgo di Santa Lucia, il polpo alla luciana è una ricetta che esalta la semplicità degli ingredienti.

Il polpo viene cotto lentamente in un sugo di pomodoro con olive, capperi, aglio e prezzemolo.

La lunga cottura lo rende tenero e succoso, perfetto da accompagnare con pane casereccio per fare la scarpetta.

Salsiccia e friarielli

Un abbinamento che è sinonimo di Napoli. Le salsicce, succose e saporite, si sposano con i friarielli, tipiche verdure amarognole saltate in padella con aglio, olio e peperoncino.

Un piatto semplice, ma capace di raccontare tutta l’anima della cucina campana.

Baccalà alla napoletana

Il baccalà è protagonista di molte ricette campane, ma quello alla napoletana è tra i più amati.

Cotto con pomodorini, olive nere, capperi e pinoli, questo piatto regala un mix di sapori mediterranei che fanno venire l’acquolina in bocca.

Coniglio all’ischitana

Un secondo tipico dell’isola di Ischia, il coniglio all’ischitana è una ricetta ricca di profumi e sapori.

Il coniglio viene cotto lentamente in un sugo di pomodoro con aglio, peperoncino, vino bianco e erbe aromatiche, come il timo e il rosmarino. Il risultato? Un piatto succulento e perfetto per i pranzi della domenica.

Alici alla scapece

Le alici, regine del mare campano, vengono fritte e poi marinate in una miscela di aceto, aglio e menta.

Questo piatto dal sapore deciso è un ottimo esempio di come la cucina campana riesca a trasformare ingredienti semplici in vere delizie.

Mozzarella in carrozza

Fette di mozzarella, racchiuse tra due fette di pane, vengono impanate e fritte fino a diventare dorate e filanti.

Croccante fuori e morbida dentro, è una bontà che piace a grandi e piccini.

Totani e patate

Un piatto che unisce mare e terra con armonia. I totani, teneri e saporiti, vengono cotti insieme a patate tagliate a cubetti, aglio, prezzemolo e pomodorini.

Un secondo semplice ma dal gusto avvolgente, perfetto in ogni stagione.

Cibi tipici della Campania: i dolci

Quando si parla di pasticceria, è veramente semplice creare un menu tipico campano all’altezza delle aspettative.

Ogni dessert racconta una storia di sapori unici, tramandati di generazione in generazione, spesso legati a festività o celebrazioni.

Sfogliatella riccia e frolla

Non si può parlare di dolci campani senza menzionare le sfogliatelle. La versione riccia, con i suoi strati croccanti, e quella frolla, dal guscio più morbido, racchiudono un ripieno profumato di ricotta, semola, canditi e un tocco di cannella.

Sono un simbolo della pasticceria napoletana, perfette per una colazione o una pausa dolce.

Pastiera napoletana

Un dolce che sa di casa e di festa. La pastiera è una torta a base di pasta frolla ripiena di grano cotto, ricotta, zucchero, uova e profumi di arancia e fiori d’arancio.

Preparata tradizionalmente a Pasqua, è uno dei dolci campani più iconici, grazie al suo equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza.

Babà al rum

Il re della pasticceria napoletana. Il babà è un dolce soffice e spugnoso, inzuppato in una bagna al rum che lo rende irresistibile.

Perfetto nella versione classica, spesso viene servito con panna montata o crema pasticcera per un tocco extra di golosità.

Delizia al limone

Un omaggio ai profumati limoni della Costiera Amalfitana. La delizia al limone è un dolce elegante, composto da una cupola di pan di Spagna farcita con crema al limone e ricoperta da una glassa delicata.

Fresco e leggero, è il dessert ideale per concludere un pasto con raffinatezza.

Struffoli

Gli struffoli sono piccoli bocconcini di pasta fritta, croccanti e dolci, ricoperti di miele e decorati con confettini colorati.

Questo dolce, tipico del Natale, porta in tavola allegria e condivisione, grazie alla sua forma a piramide o a ciambella.

Zeppole di San Giuseppe

Preparati in occasione della festa del papà, il 19 marzo, le zeppole di San Giuseppe sono piatti tipici campani composti da bignè fritti o cotti al forno, farciti con crema pasticcera e decorati con amarene sciroppate.

Morbide e golose, sono un’esplosione di gusto che celebra la tradizione.

Cassata napoletana

Una variante della famosa cassata siciliana, la versione napoletana è meno decorata ma altrettanto gustosa.

Pan di Spagna, ricotta dolce e canditi si alternano in un dolce ricco e armonioso, perfetto per celebrare occasioni speciali.

Migliaccio

Il migliaccio è un dolce semplice ma dal sapore unico. Preparato con semolino, ricotta, latte, zucchero e aromi di vaniglia e agrumi, ha una consistenza morbida e un gusto delicato.

Tipico del periodo di Carnevale, è una vera delizia per il palato.

Torta caprese

Direttamente dall’isola di Capri, la torta caprese è un dolce al cioccolato e mandorle senza farina, dalla consistenza morbida e umida.

Spolverata con zucchero a velo, è un dessert irresistibile per gli amanti del cioccolato, perfetto con un bicchiere di limoncello.

Susamielli

Sono biscotti speziati tipici del Natale a forma di “S”, preparati con miele, mandorle e pisto.

Il loro sapore intenso e speziato li rende un dolce perfetto per le serate invernali.

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Delle arancine
Alla scoperta dei piatti tipici siciliani

Vuoi conoscere le specialità siciliane? Scopri le ricette dei piatti più famosi, dai primi ai dolci, e lasciati conquistare dalla cucina isolana.

Pane carasau e due ciotoline su un tavolo
Piatti tipici sardi: le specialità della tradizione

La cucina della Sardegna è un patrimonio ricco di sapori autentici e variegati. Scopriamo insieme i tipici piatti sardi.