Qual è la differenza fra Dietologo e Biologo nutrizionista?

Paola D'Ambrosio | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 21 Ottobre, 2022

Differenza tra dietologo e nutrizionista: qual è
Indice del contenuto

Imparare a conoscere ciò che si mangia è funzionale non solo alla perdita di peso (qualora vi siano esigenze specifiche) ma altresì a mantenersi in salute e a contrastare possibili condizioni di cui si soffre, anche grazie a una alimentazione sana ed equilibrata.

Ma a chi rivolgersi? Esistono, infatti, diversi professionisti che lavorano nell’ambito della nutrizione

Oggi li passiamo in rassegna, cercando di capire qual è la differenza tra Dietologo e Biologo Nutrizionista e quando rivolgersi a queste figure in base alle proprie necessità, anche grazie all’intervento della dott.ssa Irenè Matichecchia, Biologa Nutrizionista.

Il dietologo

undefined

Il dietologo è un professionista che possiede una laurea in Medicina, cui ha fatto seguito una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione.

In presenza di disturbi del comportamento alimentare, di obesità o altre patologie pregresse o correlate, come per esempio il diabete, questo specialista è l’unico in grado di effettuare una diagnosi (dopo una anamnesi dettagliata anche sulla storia familiare del paziente), di prescrivere una dieta, eventuali farmaci specifici per curare i disturbi, oltre che ulteriori esami diagnostici da effettuare per approfondire il quadro clinico.

Dunque, si tratta di uno specialista con competenze molto ampie, che può operare in completa autonomia o in sinergia con altre figure quali nutrizionista, dietista o psicologo, a seconda dei casi.

Il Biologo Nutrizionista

undefined

La professione di Biologo Nutrizionista riguarda il rapporto tra l’alimentazione e lo stato di benessere dell’individuo. È un’attività intellettuale e scientifica di elevata specializzazione, che richiede un alto livello di conoscenza teorica e pratica che serva ad analizzare e a valutare situazioni e problemi complessi, a definirne le possibili soluzioni e a prendere le relative decisioni.

In Italia la professione di Biologo nutrizionista può essere svolta dai biologi, ai sensi della Legge n. 396/67, purché iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi sez A.

Il Consiglio Superiore della Sanità il 12 aprile 2011, ha espressamente stabilito che:

“b) Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre  orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento della salute. In tale ambito può  suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche le  modalità di assunzione.”

Un Biologo nutrizionista è un dottore, quindi, ma non è un medico. Analogamente al dietologo, può prescrivere diete in modo autonomo, ma esclusivamente ad un soggetto sano, ovvero che non presenti alcuna alterazione del proprio stato di salute. Le limitazioni della sua professione derivano dall’esclusività della professione medica (vds. Consiglio di Stato sez. V, 16.11.2005, n. 6394).

Un biologo nutrizionista dovrà accertarsi se la persona che si rivolge a lui sia in possesso di tutte le analisi necessarie, ed avere un quadro complessivo esauriente del suo stato di salute, proprio perché non può egli stesso prescriverle. Qualora le analisi si discostino dai valori normali, il biologo nutrizionista ha l’obbligo di collaborare con il medico curante o con uno specialista, prima di suggerire qualsiasi tipo di regime alimentare che abbia carattere terapeutico.

Paola D'Ambrosio | Web Content Editor
Scritto da Paola D'Ambrosio | Web Content Editor

Sono laureata in International Relations e ho seguito un master in Digital PR, Social Media e SEO. A pazienti.it mi occupo della realizzazione di newsletter e della creazione di contenuti SEO principalmente su temi relativi alla cura della persona, alla genitorialità, al benessere umano e animale.

a cura di Dr.ssa Irené Matichecchia
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.