La maggior parte delle volte la causa del dolore addominale non è grave e può essere facilmente diagnosticata e trattata. Tuttavia, il dolore può anche essere un segno di una grave patologia. È importante essere in grado di riconoscere i sintomi e rivolgersi al medico quando necessario.
Inoltre, il dolore addominale può essere:
acuto e improvviso;
cronico e di vecchia data.
Cause del dolore addominale
Le cause del dolore addominale può provenire da patologie che influiscono su una varietà di organi. Questi organi sono:
Leggi anche
Stitichezza
Colite ulcerosa
Carenza di ferro
stomaco
intestino tenue
colon
fegato
cistifellea
pancreas
polmoni
reni
utero
ovaie
Che si tratti di un leggero mal di stomaco, dolore acuto o crampi, le cause dei dolori addominali possono essere diverse e quelle più comuni includono:
Questi sintomi potrebbero essere indicazione di un problema interno, anche grave, che richiede la necessità di immediata diagnosi ed eventuale trattamento al più presto possibile.
Come si presentano i dolori addominali
Dolore irradiato a tutto l'addome
Dolore alla parte alta dell’addome
Dolore al centro dell’addome associato a dolore al braccio sinistro
Dolore al basso ventre
Dolore acuto
Dolore persistente
Dolore intermittente e crampi
Dolore associato a vomito e/o diarrea
Dolore che si irradia anche alla parte bassa della schiena, spalla, inguine, o glutei
Dolore prima o dopo un pasto
Possibili esami diagnostici per una colica addominale
Tra gli esami troviamo:
Esofagogastroduodenoscopia (o più semplicemente gastroscopia)
trattamento del dolore addominale dipende dalla sua causa. Una volta escluse altre cause e individuato il problema, il medico potrà prescrivere farmaci specifici come: