icon/back Indietro

Ipoglicemia

Endocrinologia
Ipoglicemia

Cos'è l'ipoglicemia

L'ipoglicemia è una sindrome clinica che deriva dal basso livello di zucchero nel sangue.

I sintomi di glicemia bassa possono variare da persona a persona, come la sua gravità e, solitamente, la diagnosi di ipoglicemia dipende da un basso livello di zucchero nel sangue, con sintomi che si risolvono quando il livello di zucchero torna alla normalità. Tale condizione non fa bene al nostro corpo, perché ha bisogno di carburante per funzionare.

Una delle principali fonti di combustibile dell'organismo è lo zucchero, che il corpo riceve da ciò che viene ingerito e digerito, sia come zuccheri semplici sia come carboidrati complessi. In situazioni di emergenza (come il digiuno prolungato), il corpo inizia a immagazzinare scorte di zucchero nel fegato come glicogeno. Se questa scorta è necessaria, il corpo passa attraverso un processo biochimico chiamato gluco-neo-genesi (che significa letteralmente ''produrre zucchero nuovo'') e converte queste riserve di glicogeno in zucchero.

Questo processo di conservazione dello zucchero sottolinea che la fonte del combustibile è così importante per noi esseri umani che abbiamo sviluppato un sistema di archiviazione al fine di evitare un periodo di penuria di zucchero. Tra tutti gli organi del corpo, in particolare il cervello dipende quasi esclusivamente dallo zucchero.

Raramente, se assolutamente necessario, il cervello utilizza chetoni come fonte di combustibile, ma questa non è solitamente la modalità preferenziale. Il cervello non può fare suo tutto il glucosio ed è dipendente al 100% dal resto del corpo per il suo sostentamento. Se per qualche ragione il livello di glucosio nel sangue scende (o se aumenta il fabbisogno del cervello e le esigenze non sono soddisfatte), ci possono essere effetti sulle funzionalità del cervello.

Cos’è una crisi ipoglicemica

Durante una crisi ipoglicemica, il cervello reagisce mandando dei segnali di allarme che lo zucchero nel sangue è diminuito. Solitamente, la persona comincia ad accusare: 
Quando la crisi raggiunge l’apice, ci potrebbero essere dei cambiamenti repentini di umore, disturbi visivi, motori e mentali, depressione, incoordinazione neuromuscolare, irritabilità, sudorazione, confusione mentale, sonnolenza.

Sintomi di ipoglicemia

La risposta biochimica del corpo all’ipoglicemia di solito inizia quando gli zuccheri sono a circa 70. A questo punto, il fegato rilascia le sue scorte e gli ormoni cominciano ad attivarsi. In molte persone, questo processo avviene senza sintomi clinici. La quantità di insulina prodotta declina nel tentativo di impedire un ulteriore calo di glucosio.

Pur essendoci un certo grado di variabilità tra le persone, la maggior parte di solito sviluppa sintomi di glicemia bassa quando i livelli di glucosio nel sangue si abbassano a 60. La prima serie di sintomi sono chiamati adrenergici (o simpatici), perché si riferiscono alla risposta del sistema nervoso alla carenza di zucchero. In questa prima fase i pazienti possono accusare:
Nella maggior parte dei pazienti, questi sintomi sono facilmente riconoscibili. La grande maggioranza dei pazienti con diabete sperimenta solo questo grado di ipoglicemia se è sotto farmaci o insulina. I pazienti affetti da diabete o che presentano insulino-resistenza dovrebbero essere avvertiti su quello che può accadere se digiunano o abbassano drasticamente l'assunzione di carboidrati.

Questi individui possono anche sperimentare un’ipoglicemia modesta. Chiunque abbia sperimentato un episodio ipoglicemico descrive un senso di necessità urgente di mangiare per risolvere i sintomi. E questo è esattamente il punto di questi sintomi, che agiscono soprattutto come segnali di avvertimento. A questo livello, il cervello è ancora in grado di accedere al glucosio in circolo nel sangue per farne il suo carburante.

I sintomi di ipoglicemia, dunque, forniscono ad una persona l'opportunità di aumentare i livelli di glucosio nel sangue prima che il cervello venga influenzato. Se una persona non riesce a mangiare qualcosa per aumentare il glucosio nel sangue, questo continua a scendere.

Nella gamma dei 50 mg/dl, la maggior parte dei pazienti progredisce verso una situazione neuro-glico-penica, che si verifica cioè quando il cervello non riceve abbastanza glucosio. A questo punto, si arriva a ben più gravi sintomi di ipoglicemia, quali:

Conseguenze di ipoglicemia

Nell’ipoglicemia, quando il livello di glucosio circolante nel sangue diminuisce, il cervello rileva il calo e invia dei messaggi che innescano una serie di eventi, inclusi cambiamenti ormonali e risposte del sistema nervoso che sono volte ad aumentare i livelli di glucosio nel sangue.

Diminuisce la secrezione di insulina e di ormoni che favoriscono elevati livelli di glucosio nel sangue, come:
Come accennato in precedenza, c'è una scorta di glicogeno nel fegato che può essere convertita in glucosio rapidamente. Oltre ai processi biochimici che si verificano, l'organismo inizia ad avvisare consapevolmente la persona colpita che ha bisogno di cibo con i segni e i sintomi caratteristici della condizione di ipoglicemia.

Cause di ipoglicemia

La carenza di zuccheri è reattiva o non reattiva. Ogni tipo ha cause diverse:
  • ipoglicemia reattiva − Avviene entro poche ore dopo un pasto. La sovrapproduzione dell'insulina la causa. Può significare che si è a rischio di sviluppare il diabete.
  • ipoglicemia non reattiva − Non è necessariamente correlata ai pasti e può essere dovuta ad una malattia sottostante.
Le cause dell’ipoglicemia non reattiva possono includere:
  • alcuni farmaci, come quelli usati negli adulti e nei bambini con insufficienza renale
  • quantità eccessive di alcol, che possono bloccare il fegato nella produzione di glucosio
  • qualsiasi disturbo che colpisca il fegato, il cuore o i reni
  • alcuni disturbi alimentari, come l'anoressia
  • gravidanza
Anche se è raro, un tumore del pancreas può far sì che il corpo produca troppa insulina o una sostanza simile a essa, con conseguente ipoglicemia. Le carenze dell'ormone possono anche causare la condizione, perché gli ormoni controllano i livelli di glucosio.

Ipoglicemia senza diabete

L'ipoglicemia senza diabete può verificarsi sia nei bambini che negli adulti. Si corre un rischio maggiore di svilupparla se:
  • si hanno altri problemi di salute
  • si soffre di obesità
  • un componente della famiglia ha il diabete
  • si hanno subiti alcuni tipi di interventi chirurgici allo stomaco
  • si soffre di prediabete
Anche se avere il prediabete aumenta il rischio di diabete, non significa che sicuramente si svilupperà il diabete di tipo 2. Dieta e cambiamenti di stile di vita possono ritardare o impedire la progressione da diabete a diabete di tipo 2.

Se il medico fa una diagnosi di prediabete, probabilmente parlerà di cambiamenti di stile di vita, ad esempio seguire una dieta sana e gestire il proprio peso. Perdere il 7% del proprio peso corporeo e fare esercizio fisico per 30 minuti al giorno e 5 giorni alla settimana riducono il rischio di diabete di tipo 2 del 58%.

Diagnosi di ipoglicemia

L'ipoglicemia può verificarsi in uno stato di digiuno, ossia quando si è stati per un periodo prolungato senza mangiare. Il medico può quindi chiedere di fare un test di digiuno. Questo test può durare fino a 72 ore. Durante la prova, il sangue verrà monitorato in momenti diversi per misurare il livello di glucosio.

Un altro test è quello di tolleranza a pasto composto. Questo test è per le persone che sperimentano bassi livelli di glicemia dopo aver mangiato.

Entrambi i test della glicemia comporteranno un prelievo di sangue che si effettua durante una normale analisi del sangue. I risultati sono di solito disponibili entro un giorno o due. Se il livello di zucchero nel sangue è inferiore a 50-70 milligrammi per decilitro, potrebbe trattarsi di ipoglicemia. Questo numero può variare da una persona all'altra, perché capita che alcune persone abbiano livelli di zucchero nel sangue più bassi. 

Terapia per l'ipoglicemia

Per determinare la cura per l'ipoglicemia a lungo termine, è necessario rintracciarne le causa.

Somministrare quantità di glucosio contribuirà ad aumentare i livelli di zucchero nel sangue nel breve periodo. Un modo per ottenere del glucosio aggiuntivo consiste nel consumare 15 grammi di carboidrati.

Il succo d'arancia o un altro succo di frutta è un alimento semplice per aumentare il livello di glucosio nel sangue. Queste fonti di glucosio spesso correggono correttamente l'ipoglicemia. Meglio mangiare alimenti ad alto contenuto di carboidrati, come pasta e cereali integrali, per sostenere i livelli di zucchero nel sangue dopo un periodo di ipoglicemia.

I sintomi dell'ipoglicemia possono diventare pesanti per alcune persone, perché interferiscono con le routine quotidiana e le varie attività. Se si soffre di ipoglicemia grave, potrebbe essere necessario assumere compresse al glucosio o glucosio iniettabile.

Complicazioni per l'ipoglicemia

È importante controllare l'ipoglicemia perché può causare problemi di salute a lungo termine. Il corpo ha bisogno di glucosio e, senza il giusto livello, il corpo lotta per eseguire le sue funzioni normali. Di conseguenza, si potrebbe avere difficoltà a pensare chiaramente ed eseguire anche semplici compiti.

Nei casi gravi, l'ipoglicemia può portare a crisi epilettiche, problemi neurologici che possono imitare un ictus o addirittura perdita di coscienza (collasso).

Glicemia bassa in gravidanza

 Un basso valore di glicemia durante la gravidanza potrebbe provocare il processo di chetosi. Questo, a sua volta, genera acetone e vomito, togliendo i nutrienti al feto che dipende dalla salute della gestante in gravidanza.

Prevenire bassi livelli di glicemia

Modifiche semplici della dieta possono risolvere e prevenire bassi livelli di glicemia e possono anche prevenire episodi futuri. Basta seguire i seguenti suggerimenti per prevenire l'ipoglicemia:
  • seguire una dieta equilibrata e stabile, che sia moderata nel consumo di zucchero e che abbondi di proteine, fibre e carboidrati complessi
  • è bene mangiare carboidrati complessi, come le patate dolci, ma evitare di mangiare carboidrati trasformati e raffinati
  • mangiare piccoli pasti ogni 2 ore per aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue
  • fare uno spuntino o portate sempre uno spuntino con sé. Le proteine aiuteranno a mantenere lo zucchero nel sistema per un periodo più lungo
Dr.ssa Francesca Spasaro Medico Chirurgo
Dr.ssa Francesca Spasaro
diabetologoendocrinologo

Contenuti correlati

Sindrome metabolica
icon/card/endocrinologia
La sindrome metabolica è la presenza di diverse alterazioni del metabolismo che si manifestano contemporaneamente e predispongono al risc...
Tricodinia
icon/card/dermatologia
La tricodinia è un fastidio che riguarda il cuoio capelluto e che si manifesta con prurito e dolore.
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...