Un nuovo studio suggerisce che l’integrazione di vitamina D può ridurre l’attività della sclerosi multipla. Scopri i dettagli della ricerca e i risultati.
Un nuovo studio suggerisce che l’integrazione di vitamina D può ridurre l’attività della sclerosi multipla. Scopri i dettagli della ricerca e i risultati.
Potassio alto e tumore: quali sono i sintomi e i rischi? Esploriamo il legame tra iperkaliemia e patologie tumorali, e come gestire questa condizione.
Uno studio rivela che ipertensione e cattiva alimentazione aumentano il rischio cardiaco nelle donne più che negli uomini. Scopri i dettagli della ricerca.
La somatostatina ha un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Scopri di più sulle sue applicazioni terapeutiche.
Scopri come fare i suffumigi con bicarbonato per liberare le vie respiratorie. Benefici, frequenza e varianti con camomilla.
L’uso degli schermi prima di dormire aumenta il rischio di insonnia del 59% e riduce il sonno di 24 minuti. Clicca qui e scopri cosa dice lo studio.
Il miele per la tosse è davvero efficace? Scopri i benefici di questo rimedio naturale e come assumerlo per alleviare la tosse secca e con catarro.
Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.
Masticare chewing gum può rilasciare migliaia di microplastiche nella saliva. Scopri cosa dice la ricerca e quali sono i possibili rischi per la salute.
L’allattamento al seno prolungato riduce il rischio di ritardi nello sviluppo neurologico nei bambini. Scopri i risultati dello studio su oltre 500.000 neonati.