icon/back Indietro Esplora per argomento

Linfonodi al collo ingrossati nei bambini: quali potrebbero essere le cause?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 20 Maggio, 2022

Vediamo Quali Possono Essere Le Cause Dei Linfonodi Ingrossati Nei Bambini

I linfonodi sono filtri biologici in grado di intercettare e distruggere eventuali germi, sostanze estranee o cellule neoplastiche.

Per via di questa loro natura, i linfonodi sono visti come le sentinelle della salute, poiché riescono anche a produrre anticorpi per debellare infiammazioni e infezioni.

Quindi, in diversi casi, è assolutamente normale notare un ingrossamento dei linfonodi del collo. Oggi approfondiamo insieme quali possono essere le cause dei linfonodi ingrossati nei bambini e quando preoccuparsi.

Le cause dei linfonodi ingrossati nei bambini

I linfonodi sono, come abbiamo già visto, le stazioni di difesa del corpo umano e sono localizzate in tutto il corpo.

Quando c'è un'infezione da debellare, i linfonodi possono ingrossarsi e diventano visibili soprattutto nella zona del collo e ascelle.

Quando, però, un linfonodo cresce oltre certi limiti, è bene accertare le cause di questo cambiamento.

Nei bambini, la maggior parte dei casi in cui si riscontrano i linfonodi ingrossati è da imputare a diverse infezioni, tra cui:

I bambini, essendo frequentemente a contatto con infezioni, presentano spesso un ingrossamento dei linfonodi e, per questo motivo, vengono chiamati anche bambini linfatici.

Tra le cause più frequenti di ingrossamento dei linfonodi nel bambino, troviamo:

  • faringite e tonsillite (virale o batterica);
  • gengivostomatiti ed afte;
  • ascessi dentali;
  • infezioni della pelle (come impetigine, dermatite atopica infetta);
  • vaccinazioni recenti (in particolare la Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella);
  • PFAPA (stomatite aftosa ricorrente, febbre, linfoadenopatia);
  • ingestione di alimenti contaminati.

Tra le cause meno frequenti, invece, abbiamo:

A rafforzare il sospetto di avere a che fare con un ingrossamento dei linfonodi, possono esistere anche altri fattori come:

  • recenti infezioni delle vie aeree; 
  • otalgie;
  • eventuali viaggi in aree a rischio;
  • il contatto con persone affette da tubercolosi.

Non è, poi, da escludere che la percezione di linfonodi ingrossati, nei bambini, potrebbe essere causata anche dalla presenza di un tessuto sottocutaneo talmente sottile da far risaltare le ghiandole, dando così la falsa impressione che siano ingrossate.

Linfonodi nei bambini: quando preoccuparsi?

Quando nel bambino si nota un ingrossamento dei linfonodi, è molto importante saper riconoscere alcuni campanelli d'allarme che necessitano di una visita pediatrica urgente.

Questi segnali sono:

  • linfonodi ingrossati da più di 3-4 settimane;
  • malessere o stanchezza persistente;
  • dolore osseo non spiegabile;
  • febbre persistente;
  • sudorazione notturna abbondante e continuata;
  • perdita di peso senza motivo apparente;
  • respiro corto e difficoltoso (in assenza di asma o altre patologie respiratorie già conosciute);
  • prurito persistente senza apparente motivo;
  • fegato o milza ingrossati;
  • tosse notturna senza una valida spiegazione;
  • linfonodi molto grandi (maggiori di 2-3 centimetri);
  • linfonodi con pelle sovrastante molto arrossata e dolente;
  • età inferiore ai 12 mesi;
  • linfonodi ingrossati sopra la clavicola o nel cavo ascellare;
  • presenza di petecchie;
  • presenza di rash (cioè di eruzioni della pelle)
  • presenza di lividi cutanei o episodi di sanguinamento.

Quando è considerato normale

Nei bambini i linfonodi che si ingrossano più frequentemente sono quelli del collo e quella sottomandibolare.

In condizioni normali, i linfonodi del collo hanno le dimensioni molto contenute e palpandoli si notano a stento.

Un linfonodo ingrossato non deve preoccupare se:

  • fa male quando viene toccato o quando si piega la testa o si muove il collo;
  • il bambino ha in corso, o ha avuto di recente, un'infezione delle vie aeree, con febbre e raffreddore, un mal d'orecchio, oppure ha ricevuto una puntura d'insetto o un graffio da un animale domestico;
  • aumenta fino a 2 centimetri circa di diametro;
  • la cute sovrastante non è arrossata.

Quando la causa è infettiva, virale o batterica, i linfonodi regrediscono spontaneamente nel giro di 4/6 settimane, per tornare definitivamente alle dimensioni originali entro 3 mesi

In definitiva, non c'è da preoccuparsi se, a distanza di settimane da quando l'episodio infettivo si è concluso, i linfonodi sono ancora ingrossati.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1779 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Un medico di base prescrive una ricetta ad una sua paziente
Durata delle ricette del medico: ecco una panoramica

Le ricette del medico hanno una durata che può variare in base alla tipologia del documento stesso: clicca qui per scoprire quali tipi esistono e quanto durano.

icon/chat