icon/back Indietro

Morbo di Crohn

Gastroenterologia
Morbo di Crohn

Cos'è il morbo di crohn

Il morbo di Crohn è una patologia cronica (a lungo termine) che causa l'infiammazione del rivestimento del sistema digestivo.

L'infiammazione si verifica di solito nell'ileo (l'ultimo tratto dell'intestino tenue) o nel colon (intestino crasso); tuttavia, l'infiammazione può verificarsi in qualsiasi parte dell'apparato digerente, dalla bocca all'ano.

Nel corso del tempo, l'infiammazione causata dal malattia di Crohn può danneggiare l'apparato digerente, causando ulteriori complicazioni, come il restringimento del colon.

La malattia di Crohn fa parte delle malattie infiammatorie cronice dell'intestino (IBD), e si caratterizza attraverso un'errata risposta del sistema immunitario nei confronti di:

  • Cibo
  • Batteri
  • Altre entità scambiate per sostanze nocive

Chi è maggiormente colpito dal morbo di Crohn

La malattia di Crohn è una condizione rara. Nella maggior parte dei casi, colpisce le persone tra i 15 ei 35 anni di età, anche se la condizione può colpire persone di ogni età, compresi i bambini.

La malattia di Crohn è più comune nelle persone bianche che in quelle di colore, o di origine asiatica. La condizione è più diffusa tra gli ebrei di discendenza europea. La malattia di Crohn è più diffuso tra le donne che tra gli uomini.

In Italia sono circa 70.000 le persone affette dalla malattia di Crohn; tale patologia può essere associata a malattie psicologiche quali: depressione, stress, anemia e cancro colonrettale.

Tale patologia può avere un forte impatto sulla vita quotidiana di chi ne è affetto, con conseguenze come: 

Sintomi del morbo di Crohn

L'infiammazione causata dalla malattia di Crohn spesso si diffonde in profondità negli strati del tessuto intestinale interessato. La malattia di Crohn può essere dolorosa e debilitante, e talvolta può portare a complicazioni pericolose per la vita.

Segni e sintomi del morbo di Crohn ci possono includere:

I sintomi meno comuni della malattia di Crohn sono:

Cause del morbo di Crohn

La causa esatta della malattia di Crohn è sconosciuta. La maggior parte dei ricercatori pensa che la condizione potrebbe essere causata da una combinazione dei fattori elencati di seguito:

  • Genetica e Malattia di Crohn. I geni che si ereditano dai genitori possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Crohn.
  • Il sistema immunitario e la Malattia di Crohn. Sembra che il sistema immunitario sia il responsabile dell'infiammazione che si verifica nella malattia di Crohn.
  • Infezioni e Malattia di Crohn. Una precedente infezione batterica o virale può scatenare una risposta anomala del sistema immunitario.
  • Fattori ambientali e Malattia di Crohn. Il fatto che la malattia di Crohn è più comune nei paesi occidentalizzati e meno comune nelle zone più povere del mondo, come l'Africa, può essere dovuta a fattori ambientali.
  • Fumo e Malattia di Crohn. Il fumo rappresenta il fattore di rischio più importante per la malattia di Crohn. I fumatori hanno il doppio delle probabilità di sviluppare la malattia di Crohn rispetto ai non fumatori. Inoltre, i fumatori affetti da morbo di Crohn di solito presentano sintomi più gravi rispetto ai non fumatori.
  • Zona geografica. La malattia di Crohn colpisce soprattutto gli abitanti di zone fredde come il Canada e i Paesi Scandinavi, anche se vi sono grandi percentuali di ammalati anche in Paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda.
  • Virus e batteri. Questi microorganismi possono essere un fattore concomitante dello scatenarsi della malattia.

Diagnosi del morbo di Crohn

La valutazione iniziale della malattia di Crohn

È probabile che il medico si informi circa il tipo di sintomi e verificherà se ci possono essere eventuali cause concorrenti, quali ad esempio:

  • Dieta
  • Viaggi recenti
  • Assunzione di farmaci
  • Eventuali casi di morbo di Crohn in famiglia
Esami del sangue e malattia di Crohn

La successiva fase della diagnosi è rappresentata da una serie di esami del sangue. Gli esami del sangue servono a valutare una serie di fattori tra cui:

  • i livelli di infiammazione nel corpo;
  • eventuali infezioni;
  • eventuali bassi livelli di globuli rossi (anemia).
Esame delle feci e malattia di Crohn

È possibile che venga richiesto un esame delle feci alla ricerca della presenza di sangue. Può servire a determinare se i sintomi sono causati da un'infezione parassitaria, come ad esempio quella da ascaridi (ascaridiosi).

Colonscopia e malattia di Crohn

La colonscopia è un esame che viene utilizzato per esaminare l'interno del colon. Consiste nell’inserire un lungo tubo flessibile, conosciuto come endoscopio, nel retto e fino nel colon. L'endoscopio ha una luce e una macchina fotografica. Le immagini permettono di valutare il livello e l'estensione dell'infiammazione all'interno del colon.

L'endoscopio può anche essere dotato di vari strumenti chirurgici che possono essere utilizzati per prelevare una serie di piccoli campioni di tessuto da diverse sezioni del sistema digestivo. Questo procedimento è noto come biopsia. La biopsia può causare fastidio, ma non è dolorosa.

Enteroscopia dell’intestino tenue e malattia di Crohn

L’enteroscopia dell’intestino tenue (SBE) è un test per esaminare l'interno del piccolo intestino, di solito nel punto in cui incontra il colon. Questa zona non può essere vista con una colonscopia.

Altri esami per il malattia di Crohn

Ulteriori test sono necessari se i risultati degli esami precedenti non hanno portato a nulla. I test disponibili sono:

Complicazioni del morbo di Crohn

Tra le complicazioni, troviamo:

Stadi del morbo di Crohn

Prima di cominciare una cura per la malattia di Crohn, che può prevedere anche l'uso di antibiotici o terapie biologiche, occorre valutare la severità della patologia. Per questo vengono utilizzati:
  1. Crohn's Disease Activity Index (CDAI)
  2. Harvey-Bradshaw Index (HBI)
  3. Infiammatory Bowel Disease Questionnaire (IBDQ)
I primi due valutano i sintomi della patologia e la loro gravità, monitorandone i miglioramenti ottenuti tramite i trattamenti. Il terzo invece misura la qualità della vita dei pazienti affetti dalla patologia.

Cura per il morbo di Crohn

Non esiste alcuna cura definitiva per la malattia di Crohn, ma le terapie disponibili possono ridurre notevolmente i suoi segni e sintomi e addirittura portare a una remissione a lungo termine.

Tali terapie sono molto varie e prevedono: assunzione di steroidi, aminosalicilati, immunosoppressori o, se i farmaci non risultano sufficienti, il ricorso alla chirurgia.
 
Steroidi e morbo di Crohn

Gli steroidi sono un tipo di terapia ormonale. Gli ormoni sono potenti gruppi di sostanze chimiche che hanno una vasta gamma di effetti sul corpo. Un effetto è quello di ridurre l'infiammazione. Gli steroidi sono di solito utilizzati solo per curare la malattia attiva perché il loro uso a lungo termine è associato a una serie di effetti collaterali avversi. I due steroidi più comunemente utilizzati per il trattamento della malattia di Crohn sono il budesonide e il prednisolone.

Aminosalicilati e morbo di Crohn

La sulfasalazina appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati aminosalicilati, noti per ridurre l'infiammazione all'interno del colon. La sulfasalazina può essere utilizzata come alternativa agli steroidi per il trattamento di casi lievi della malattia di Crohn.

Immunosoppressori e morbo di Croh

Gli immunosoppressori sopprimono l'attività del sistema immunitario al fine di contribuire a ridurre l'infiammazione a lungo termine. I due immunosoppressori comunemente utilizzati per trattare la malattia di Crohn sono l’azatioprina e la mercaptopurina.

Chirurgia e malattia di Crohn

La chirurgia è spesso necessaria quando i sintomi della malattia di Crohn non possono essere controllati usando i farmaci da soli.

Si stima che circa l'80% delle persone affette dalla malattia di Crohn abbia bisogno di un intervento chirurgico. La chirurgia non può curare la malattia di Crohn, ma può fornire lunghi periodi di remissione, spesso della durata di diversi anni. Durante l'intervento, la sezione infiammata del sistema digestivo viene rimossa e la restante parte è ricollegata.

Dieta per il morbo di Crohn

Chi soffre della malattia di Crohn deve innanzitutto consumare cibi facilmente digeribili, tenendo presente che l’apparto calorico deve essere tale da garantire l’equilibrio metabolico ed evitare il sopraggiungere di nuovi problemi. Anche l’apporto di fibre è molto importante, ricordando però che molte verdure crude ed alcuni tipi di frutta, come la frutta secca, contengono fibre insolubili che sono assolutamente da evitare, così come è da evitare il latte vaccino, visto che l’intolleranza al lattosio è tipica di chi soffre della malattia di Crohn.

In alternativa, il consiglio è valido per tutti, è consigliato il latte di mandorla, visto il suo contenuto di vitamina D ed E e l’assenza di lattosio, di grassi e colesterolo. Oggi sono disponibili varianti fortificate al calcio in cui la quantità di questo minerale è pari a quella che si trova nel latte vaccino.

Per rendere la dieta varia e non essere costretti al solito, a volte stucchevole, riso in bianco, ecco una serie di alimenti il cui consumo non solo non nuocerà ma, in diversi casi, potrà essere d’aiuto per facilitare la guarigione. Per garantire il giusto apporto proteico (che per aiutare la guarigione deve coprire il 25% della dieta), si possono consumare sia le uova, cucinabili a piacere, sia le carni bianche, ma in quantità limitate limitate e cucinate in modo leggero.

Con le stesse precauzioni, si può consumare anche il pesce, compresi costracei e molluschi. Se si vuole il massimo apporto di omega 3 si può optare per il salmone. Se non si desidera consumare pesce contaminato da inquinanti, meglio prediligere pesci alla base della catena alimentare, come le aringhe.

Anche alcuni legumi, come ceci e fagioli, possono soddisfare il fabbisogno proteico: in questo caso occorre optare per fagioli e ceci in purea, più digeribili. Dal momento che i carboidrati classici sono praticamente off limits, gli americani suggeriscono di provare, in alternativa, la farina d’avena, che non provoca i problemi riscontrabili, invece, con quella di grano.

Anche le verdure, che non possono essere consumate crude (a parte la lattuga in modica quantità e solo se non peggiora la diarrea) possono entrare a far parte della dieta Crohn, purchè ben cotte: magari in zuppe o purea di zucca o carote, senza utilizzare spezie irritanti.

E sempre tra i vegetali si può fare largo uso di peperoni rossi, arrostiti e privati della buccia. Si possono utilizzare come si preferisce, ma occorre tener presente che spesso sono un problema digestivo per molte persone, anche senza la presenza del Crohn o di altri problemi intestinali. Se non si conoscono le reazioni ai peperoni, meglio fare prima una prova con una porzione modesta.

Per concludere, occorre menzionare la frutta. Ci sono alcuni frutti che sono addirittura un toccasana per il Crohn. Primo tra tutti l’avocado: morbido, gustoso e ricco di grassi buoni, vitamine del gruppo B, vitamina E e potassio, l’avocado dovrebbe assolutamente essere nel proprio menù, se si soffre di questa patologia. 

Naturalmente l'avocado contiene fibra solubile, come anche il mango e la papaya, altri frutti assolutamente consigliati: soprattutto la papaya che contiene un enzima, la papaina, che aiuta il corpo a digerire le proteine​​; anche questo frutto è ricco di vitamina C, vitamina A, acido folico e potassio, ed è disponibile tutto l'anno.

Se non si può fare a meno della frutta secca, gli americani consigliano, come alternativa, il burro d’arachidi (in versione magra) o di anacardi.

Invalidità per il morbo di Crohn

La malattia di Crohn, così come la colite ulcerosa, è una patologia infiammatoria cronica per la quale è previsto il riconoscimento dell’invalidità civile.

Aspettative di vita del morbo di Crohn

Se ben trattata, la malattia può avere lunghi periodi di remissione che consentono al soggetto che ne è affetto di condurre una vita normale, sempre mettendo in pratica le dovute precauzioni alimentari e quelle riguardanti lo stile di vita. Si ricordi, inoltre, di seguire sempre la terapia consigliata dal medico curante.

Dr. Natale Saccà Medico Chirurgo
Dr. Natale Saccà
specialista in Endoscopiagastroenterologo

Contenuti correlati

Nausea
icon/card/gastroenterology
La nausea indica una sensazione di malessere a livello dello stomaco, può essere acuta, di breve durata o prolungata. Spesso anticipa l'e...
Feci verdi
icon/card/gastroenterology
Cosa significa quando le feci sono verdi? È una situazione normale o deve destare preoccupazione? Scopriamo le cause che influenzano il c...
Feci nastriformi
icon/card/gastroenterology
Feci nastriformi: ecco quali sono le cause e i sintomi delle feci filiforme, e quando è necessario consultare il medico per escludere alt...