icon/back Indietro Esplora per argomento

Frattura dell’acetabolo

Ortopedia e traumatologia
Frattura dell’acetabolo

In cosa consiste la frattura dell’acetabolo?

Le fratture dell'acetabolo si verificano soprattutto nei giovani adulti a causa di traumi causati dall’alta velocità (ad esempio, incidenti stradali o cadute dalle altezze). Queste fratture sono spesso associate ad altre lesioni pericolose per la vita.

Lo spostamento dei frammenti dell’osso fratturato porta a un’incongruenza articolare dell'articolazione dell'anca che produce una distribuzione anormale della pressione sulla superficie della cartilagine articolare. Ciò può portare a una rapida ripartizione della superficie della cartilagine, con conseguente disattivazione dell'articolazione dell'anca. La riduzione anatomica e la fissazione stabile della frattura, in modo tale che la testa femorale sia concentricamente ridotta sotto una porzione adeguata della cupola di peso dell'acetabolo, sono l'obiettivo di trattamento in queste fratture difficili.

Con l'avanzamento delle tecnologie di imaging, è ora possibile eseguire una chirurgia della frattura acetabolare attraverso incisioni più piccole. In futuro, la chirurgia assistita da computer potrà contribuire anche alla gestione operativa di queste ferite.

Come vengono classificati i diversi tipi di fratture dell’acetabolo?

Le fratture dell’acetabolo vengono classificate secondo la morfologia di frattura dei tipi di fratture elementari. Questi prendono in considerazione una sola linea di frattura e sono i seguenti:

  • fratture della parete posteriore
  • fratture colonna posteriore
  • fratture parete anteriore
  • fratture colonna anteriore
  • fratture trasversali

Le fratture della parete posteriore tipicamente coinvolgono il bordo dell'acetabolo, una porzione della superficie retroacetabolare e un segmento variabile della cartilagine articolare. L’Impatto sulla cartilagine articolare dovrebbe essere diagnosticato con una tomografia preoperatoria; questi frammenti impattati richiedono elevazione al momento della chirurgia.

Le fratture della parete posteriore estese possono coinvolgere l'intera superficie retroacetabolare e comprendono una porzione della maggiore o minore dell’incavo sciatico.

Le fratture della colonna posteriore comprendono solo la parte ischiatica dell'osso. L'intera superficie retroacetabolare si sposta con la colonna posteriore. Una frattura associata del ramo pubico inferiore di solito è presente.

Le fratture della parete anteriore sono lesioni non comuni e spesso si verificano in concomitanza con dislocazioni anteriori.

Le fratture della colonna anteriore coinvolgono solo il ramo superiore e parte pubica dell'acetabolo o possono coinvolgere l'intero confine anteriore dell'osso anonima. L'orlo del bacino e la linea iliopettinale sono sfollati.

Le fratture trasversali dividono l'osso in due porzioni. Una linea di frattura scomposta in orizzontale attraversa dell'acetabolo ad un livello variabile. L'osso viene poi suddiviso in una parte superiore ed una parte inferiore. La parte superiore è composta dell'ala iliaca e una porzione del tetto dell'acetabolo. La parte inferiore dell'osso, il segmento ischiopubico, è composto dal forame otturatorio intatto con le pareti anteriore e posteriore dell'acetabolo.

Cos’è l’acetabolo?

L'acetabolo è formato da una porzione dell'osso iliaco. Si trova nel punto in cui l'ileo, l'ischio e il pube si uniscono nella cartilagine triradiata, che poi si fonde per formare l'osso iliaco. L'acetabolo è racchiuso da colonne anteriori e posteriori come le due parti di una Y invertita.

La colonna anteriore comprende il bordo anteriore dell'ala iliaca, l'intera fascia pelvica, la parete anteriore dell'acetabolo e il ramo pubico superiore. La colonna posteriore costituisce la porzione ischiale dell'osso, tra cui la tacca sciatica più grande e minore, la parete posteriore dell'acetabolo, la maggior parte della superficie quadrilaterale e la tuberosità ischiatica. Il tetto dell'acetabolo è la parte spessa e ponderale e forma un frammento separato nelle fratture bicolonnari. La sottile piastra quadrilaterale forma il muro mediale o il pavimento dell'acetabolo.

L'osso iliaco è irregolare nella forma e ha spessore differente in sezione in diverse aree. 
Una conoscenza specifica dei nervi e dei vasi della zona è essenziale per prevenire le complicazioni iatrogene al momento dell'intervento.

Quali sono le cause delle fratture dell’acetabolo?

Le fratture dell'acetabolo si verificano come risultato della forza esercitata attraverso la testa del femore all'acetabolo. La testa femorale agisce come un martello ed è l'ultimo nodo della catena delle forze trasmesse dal grande trocantere, dal ginocchio o dal piede all'acetabolo. La posizione del femore, al momento dell'impatto, e la direzione della forza determinano il tipo e lo spostamento della frattura.

Anche se è difficile individuare l'esatta relazione tra il punto di impatto e il meccanismo di lesioni nelle fratture dell'acetabolo, alcune relazioni sono ben riconosciute. Queste possono aiutare a comprendere le forze implicate nel provocare la frattura, la direzione dello spostamento e le forme di frattura implicate.

Il punto di impatto della testa femorale è deciso dai gradi di adduzione, abduzione e rotazione del femore.
Con l'anca in abduzione neutrale di adduzione, la rotazione esterna dell'anca predispone alla lesione anteriore della colonna e la rotazione interna predispone alla lesione posteriore della colonna. 
Con l'anca nella rotazione neutrale, maggiore è il grado di adduzione del femore, maggiore è il livello della frattura (maggiore coinvolgimento del tetto). Maggiore è il grado di abduzione, più bassa (più inferiore) è la linea di frattura. 

La morfologia della frattura dell'acetabolo dipende dai gradi di flessione o di estensione e di adduzione o abduzione. Il grado di rotazione dell'anca in genere non contribuisce in modo significativo al pattern di frattura.
In realtà, è molto difficile individuare l'esatto sito di impatto e il meccanismo delle lesioni. Questi meccanismi sono importanti, in quanto aiutano a comprendere le forze agenti, la direzione dello spostamento e gli schemi di frattura coinvolti.

Quali sono i rischi dell’intervento chirurgico?

I rischi legati all’intervento chirurgico sono i seguenti:

  • Grave malattia sistemica o insufficienza multiorgano secondaria secondaria a politrauma; infezioni sistemiche o sepsi
  • Infezione locale o estrema osteoporosi
  • Polverizzazione grave dell’osso o artrosi preesistente

L'intervento chirurgico può essere effettuato in questi casi per facilitare una procedura di salvataggio dopo.

Condividi
Dr. Lorenzo Bichi Fisioterapista
Dr. Lorenzo Bichi
fisioterapista

Contenuti correlati

Colpo della strega
Ortopedia e traumatologia
Il colpo della strega è una condizione patologica invalidante, meglio definita come lombalgia acuta.
Lesione di Hill Sachs
Ortopedia e traumatologia
La lesione di Hill-Sachs, o frattura di Hill-Sachs, è una compressione posterolaterale della testa omerale. Si verifica quando la spalla ...
icon/chat