icon/back Indietro Esplora per argomento

Cosa fare in caso di principio di annegamento?

Qual è la migliore procedura da attuare in caso di principio di annegamento e quali possono essere le conseguenze?

Risposta

Il nostro intervento può essere tardivo, ma il soccorritore può e deve mettere in pratica le nozioni di ripristino delle funzioni vitali, quindi la rianimazione cardiopolmonare, avendo cura, in caso di ripresa, di evitare che la vittima ingerisca l’acqua che eventualmente riempiva i polmoni.
La persona può essere cianotica, avere cioè un colorito bluastro della pelle, anche se non di grado così elevato come se avesse interrotto per lungo tempo la respirazione.
Il respiro è affannoso, a volte ansimante, più raramente assente; dalla bocca, è possibile che esca bava biancastra o macchiata di rosso per qualche lesione capillare. È rossastra quando è associata una sindrome da sovrapressione polmonare.
Vi possono essere spasmi muscolari, fino a vere e proprie contrazioni epilettiche o segni di lesione cerebrale. Dopo aver allertato la catena dei soccorsi, l’attenzione del soccorritore deve rivolgersi alla disostruzione delle vie aeree e al ripristino della respirazione spontanea. Se necessario, deve essere effettuata la respirazione assistita. Appena possibile, va somministrato ossigeno.
Una volta ristabilito il respiro spontaneo, la vittima sarà posta in posizione laterale di sicurezza, sia per mantenere il corpo stabile, sia per impedire l’inalazione di acqua o vomito. Di solito, la posizione laterale di sicurezza è indifferentemente a destra o a sinistra. Nel caso di principio di annegamento, è preferibile la sinistra, in modo da consentire ad una maggiore quantità di liquido di uscire poiché il polmone destro è lievemente più grande del sinistro.
Uno degli effetti più pericolosi dell’asfissia da annegamento è che il soggetto mantenga uno stato di coscienza apparentemente lucido e sufficiente. È agitato, addirittura aggressivo e tende a rifiutare l’aiuto. Può trattarsi di un effetto dell'ipossia cerebrale, per cui va considerato come una forma di intossicazione cerebrale ed il soccorso va completato.
È consigliabile che il paziente sia tenuto sotto osservazione per 24-48 ore in ambiente opportuno (ricovero), per assicurarsi che non vi siano danni cerebrali.
Alla sindrome da annegamento possono conseguire danni di varia natura, ciascuno dei quali ha una sua manifestazione clinica. L’intossicazione del tessuto cerebrale, per esempio, associata alla ridotta quantità di ossigeno, può portare a delle crisi epilettiche. Possono esservi i segni di lesione cerebrale e deficit conseguenti. Al soccorritore spetta esclusivamente il compito di controllare ed eventualmente riattivare le funzioni vitali, allertare la catena del soccorso ed intervenire, in base alla proprie conoscenze per ridurre il protrarsi di un danno.
 
Cordiali saluti.
Condividi
Risposta a cura di
Dr.ssa Assunta Gennarelli Medico Chirurgo
Dr.ssa Assunta Gennarelli
agopuntoremedico generale
Risposte simili
Perdita di coscienza: cosa fare?
Se una persona perde coscienza, bisogna stenderla a terra per favorire la regolarizzazione dell'apporto di sangue e di ossigeno al cervello. Nei pazienti...
Trauma cranico: quali sono i sintomi?
I sintomi del trauma cranico sono il mal di testa forte accompagnato dalla difficoltà a mantenere l'equilibrio, vomito ripetuto...
Altre risposte di questo specialista
Alterazioni artrosiche a livello della sinfisi pubica: cosa vuol dire?
Posso dirti che con alterazioni artrosiche si intendono gli iniziali segni di usura di un osso.La sinfisi pubica è l'osso che sovrasta il pube che...
Morfina per dolori cervicali e lombosacrali: è corretto?
La morfina è un farmaco oppioide esogeno di estrazione vegetale, ricavato dal Papaver somniferum. Viene somministrata per trattare il dolore cronico-oncologico, post operatorio e...
Vedi tutte
icon/chat