icon/back Indietro Esplora per argomento

MAP test

Cardiologia
MAP test

Cos'è il MAP test?

Il MAP test è il Monitoraggio della Pressione Arteriosa, ovvero un esame per misurare la pressione arteriosa ad intervalli regolari durante l'intera giornata.

A cosa serve il MAP test?

Il MAP test ha diverse indicazioni e il suo obiettivo è soprattutto quello di diagnosticare la presenza dell'ipertensione. Il test è molto utile per controllare la pressione del paziente durante la notte.

Quali sono i normali valori della pressione arteriosa di notte?

Normalmente, durante la notte la pressione arteriosa tende a scendere. Questo fenomeno è chiamato dipping.

Quali sono i tipi di pressione valutabili?

Il sistema cardiovascolare ha 3 tipi di pressioni: l’energia emodinamica, cinetica e idrostatica

La pressione emodinamica è l'energia impartita al sangue per la contrazione del ventricolo sinistro. Questo tipo di pressione è preservato dalle proprietà elastiche del sistema arterioso. 

L'energia cinetica è l'energia associata al moto e influenza la pressione misurata durante il monitoraggio diretto della pressione arteriosa. 

La densità e la gravità del fluido contribuiscono alla formazione della pressione idrostatica, ossia alla pressione di una colonna di fluido che esercita sulla parete del contenitore. Nel sistema vascolare, la pressione idrostatica è proporzionale all'altezza della colonna di sangue tra il cuore e la vascolarizzazione periferica. In una persona in piedi, la pressione nella gamba è superiore alla pressione nel braccio per la differenza di pressione idrostatica. 

In sintesi, la pressione arteriosa rappresenta la forza esercitata dal sangue per area unitaria sulla parete arteriosa ed è la somma della pressione emodinamica, cinetica e idrostatica.

L'aorta e i suoi rami arteriosi si estendono per ricevere sangue dal ventricolo sinistro e si ritirano per distribuire il sangue e mantenere la pressione arteriosa. Le arterie e le arteriole controllano la pressione sanguigna attraverso la vasocostrizione o la vasodilatazione.

Le arteriole sono i siti primari che contribuiscono alla resistenza vascolare sistemica. Inoltre, il controllo adrenergico delle arteriole è un determinante importante del flusso sanguigno nei capillari

La pressione arteriosa viene misurata al suo picco ed è la pressione sanguigna sistolica, e al suo minimo è la pressione arteriosa diastolica. La pressione sanguigna sistolica è determinata dal volume di corsa, dalla velocità di espulsione ventricolare sinistra (indicatore indiretto della forza contrattile ventricolare sinistra), dalla resistenza arteriosa sistemica, dalla distensibilità delle pareti aortiche e arteriose, dalla viscosità del sangue e dal precarico ventricolare sinistro.

La pressione diastolica è influenzata dalla viscosità del sangue, dalla distensibilità arteriosa, dalla resistenza sistemica e dalla lunghezza del ciclo cardiaco.

La pressione dell'impulso è la differenza tra pressione sistolica e diastolica. Una pressione di impulso normale nell'arteria brachiale è di circa 40 mm Hg. Un aumento della pressione dell'impulso può essere il risultato di un aumento del volume della corsa o della velocità di espulsione ed è comune durante la febbre, l'esercizio fisico, l'anemia e l'ipertiroidismo.

Altre cause di pressione d'impulso aumentata includono bradicardia, rigurgito aortico e irrigidimento arterioso, che è più evidente dopo i 50 anni. Una diminuzione acuta della pressione dell'impulso può indicare un aumento della resistenza vascolare, una diminuzione del volume della corsa o una diminuzione del volume intravascolare.

La pressione arteriosa media sistemica è definita come media pressione di perfusione per tutto il ciclo cardiaco. È la base per l’autoregolazione da parte di alcuni sistemi dell'organismo come il rene, il cuore e il cervello. L’autoregolazione è l'adattamento automatico di un organo per mantenere un flusso di sangue costante su una vasta gamma di pressioni medie (60-150 mm Hg) per proteggere il funzionamento dell'organo.

Come si misura la pressione?

Le pressioni cardiovascolari sono espresse in millimetri di mercurio, ad eccezione della pressione venosa centrale, misurata in millimetri di mercurio o in centimetri d'acqua. Per la conversione di valori in centimetri d'acqua ai valori in millimetri di mercurio, il valore dato in centimetri di acqua è diviso per il fattore 1,36.

La maggior parte delle pressioni cardiovascolari, come la pressione arteriosa, la pressione venosa centrale e la pressione dell'arteria polmonare, è riferita al cuore. Tutti i dispositivi di monitoraggio della pressione cardiovascolare sono azzerati alla pressione atmosferica ambiente, in modo che la pressione effettiva misurata rifletta la pressione al di sopra della pressione atmosferica.

Cos’è il test di risposta dinamica?

Per determinare se un sistema di monitoraggio emodinamico può riprodurre adeguatamente le pressioni cardiovascolari di un paziente, occorre verificare le caratteristiche di risposta dinamica del sistema. Solo quando è stata confermata l'accuratezza del sistema, chiamata anche fedeltà, la forma d'onda analogica può essere accettata come una riflessione accurata dello stato del paziente.

La risposta dinamica di un sistema di monitoraggio emodinamico è definita dalla sua frequenza naturale e dal coefficiente di smorzamento. La frequenza naturale indica quanto velocemente il sistema di monitoraggio della pressione vibra quando si eccita un segnale, come l'impulso della pressione arteriosa o il segnale di pressione causato da una prova a flusso veloce. 

Il test di risposta dinamica è una procedura a tre fasi
  • determina la frequenza naturale
  • determina l'ampiezza del rapporto di 2 oscillazioni veloci consecutive 
  • determina le caratteristiche di risposta dinamica del sistema
Condividi
Dr. Leon Bertrand Medico Chirurgo
Dr. Leon Bertrand
angiologocardiologo

Contenuti correlati

Prima visita cardiologica
icon/card/cardiology
La prima visita cardiologica, nel caso in cui non ci sia una certa gravità, consiste nella raccolta di informazioni legate alle abitudini...
Elettrocardiogramma
icon/card/cardiology
L'elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato della frequenza cardiaca ottenuto attraverso l'impiego dell'elettrocardiografo.
Risonanza magnetica al cuore
icon/card/cardiology
La risonanza magnetica al cuore è un sofisticato esame di diagnostica strumentale che, utilizzando la tecnologia RM, permette di studiare...
icon/chat