icon/back Indietro Esplora per argomento

Metodo ABA: un valido sostegno terapeutico per i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

autismo: il programma del Metodo ABA

Un valido team, un programma ben definito ed esercizi costanti: ecco i tre pilastri che sostengono il metodo ABA, soluzione terapeutica e di supporto per tutti i piccoli pazienti con Sindrome dello Spettro Autistico.

I personaggi protagonisti della terapia sono gli psicologici (specialisti in psicoterapia cognitivo-comportamentale, analisti del comportamento), i familiari stessi e, non ultimi, gli insegnanti di sostegno.

Metodo ABA: l’importanza di un programma ben definito

Certamente, una delle figure chiave per la corretta applicazione del metodo ABA è lo psicoterapeuta, che indicherà anche alle altre parti coinvolte ciò che è bene fare per migliorare la condizione del bambino, rapportandosi sempre con il piccolo in un rapporto di uno 1 a 1.

L’attenzione ai dettagli è imprescindibile: ogni bambino con autismo ha una propria personalità e manifesta i sintomi della Sindrome (seppur comuni) in maniera specifica, anche in relazione all’ambiente circostante in cui è inserito. In primis, dunque, dopo un’attenta valutazione della situazione, lo psicoterapeuta studierà un programma ad hoc con esercizi “1-1”, necessari per imparare il linguaggio e le abilità sociali, che risultano deficitarie nei piccoli.

Ad ogni passo avanti, saranno posti nuovi obiettivi, nuove sfide da superare. Mai avere fretta: è bene capire se il paziente ha davvero assimilato le indicazioni durante gli esercizi, senza passare oltre in maniera poco attenta.

Le abilità, infatti, devono essere tutte apprese e acquisite in diversi contesti contemporaneamente: a scuola, a casa, con i genitori e anche tra i coetanei. In questo modo, il bambino saprà applicare un comportamento d’inclusione sociale, in situazioni e contesti sempre diversi.

Tutti i punti chiave del “Programma ABA” 

Si sa, il metodo ABA è rigido e inquadrato nell’ottica di un reale beneficio per il bambino. Per essere davvero efficace, il programma dovrà prevedere:

  • dalle 10 alle 40 ore settimanali di esercizi, svolti col piccolo da terapisti e genitori;
  • incontri bisettimanali con lo psicoterapeuta;
  • incontri settimanali tra genitori e psicoterapeuta;
  • presenza costante di un insegnante di sostegno a scuola;
  • sessioni di gioco supervisionate dai terapisti.

La strada è in salita, ma fatta di progressi 

Non esiste una chiara misura della quantità e del tempo necessari per vedere e valutare gli oggettivi progressi del piccolo. Sarà infatti importante considerare anche le abilità e le inclinazioni del soggetto a imparare. Certamente, più si è piccoli, maggiore è la capacità di memorizzare i comportamenti “sociali” altrimenti deficitari.

Non si potrà mai sapere esattamente quale sarà il comportamento del paziente in età adulta, ma i risultati lasciano ben sperare in successi tangibili. L’obiettivo è ambizioso: cercare di rendere il suo tempo produttivo e di qualità.

La difficoltà che si riscontra più comunemente è la scarsa inclinazione a collaborare spontaneamente; chi ha la Sindrome dello Spettro Autistico ha prima bisogno di fidarsi delle figure di sostegno. Delusioni, regressioni e momenti di instabilità sono normali e vanno vissuti sempre positivamente dai familiari. Mai abbandonare il programma, per non perdere e vanificare tutti gli sforzi fatti!

Quando l’ABA è rivolto ai ragazzi con autismo e non più ai bambini

Il preconcetto esiste e non è scorretto: applicare il programma del metodo ABA dal primo anno di vita sino ai 6 anni e oltre è il modo migliore per far sì che si ottengano validi risultati. Questa idea nasce, certamente, dai casi d’insuccesso verificatisi nei pazienti più grandi. Nonostante ciò, è possibile insegnare il metodo a qualsiasi età e non abbandonarlo mai completamente.

Il programma, proposto nel 1987 dal dr. Ole Ivar Løvaas, è stato subito ritenuto valido per il 47% dei casi. In età infantile, le percentuali aumentano notevolmente.

Cosa aspettarsi negli anni dopo l’infanzia?

L’autismo non è una bolla che esplode, liberando il piccolo dalla sua condizione. L’autismo è una realtà che permane, pur crescendo, evolvendosi e migliorando, quando opportunamente seguita. Sono, quindi, necessari servizi di supporto anche durante l’adolescenza e l’età adulta; i principi che aiutano chi manifesta l’autismo da bambino sono gli stessi che valgono sempre negli anni.

La famiglia e le persone vicine rivestiranno un ruolo chiave nella vita del paziente, consentendogli l’inserimento sociale in una società non sempre pronta ad accogliere e integrare con consapevolezza chi ha la sindrome.

Per questa ragione, mai arrendersi ed è bene farsi portavoce e divulgatori di tutte le informazioni necessarie a consentire una vita quanto più “normale” al giovane con autismo: insieme si può sempre migliorare lo stato delle cose!


In collaborazione con “Un Cuore per l’Autismo O.N.L.U.S.“. 


 

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1778 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
icon/chat