icon/back Indietro Esplora per argomento

Pannicolite

Chirurgia generale Dermatologia
Pannicolite

Cos'è la pannicolite?

La pannicolite è l’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo o del tessuto adiposo che circonda gli organi, e può essere primaria o secondaria ad un’altra patologia.

La sua classificazione è basata su:

  • la parte di tessuto adiposo coinvolta dall’infiammazione;
  • il coinvolgimento anche dei vasi sanguigni (vasculite, cioè l’infiammazione dei vasi sanguigni).

Il tessuto adiposo è organizzato in lobuli (cioè gruppi di cellule adipose), i quali sono separati da pareti dette setti. L’infiammazione può interessare sia i lobuli sia i setti. La pannicolite è quindi chiamata:

  • pannicolite lobulare quando sono coinvolti i lobuli, e può essere con o senza vasculite;
  • pannicolite settale quando sono coinvolti i setti, e può essere con o senza vasculite.

Inoltre, si possono distinguere diversi tipi di pannicolite:

  • eritema nodoso, è una pannicolite settale ed è la forma più comune;
  • eritema indurato, è una pannicolite lobulare ed è associata con danno dei vasi sanguigni, spesso si osserva nelle donne in menopausa e negli adolescenti;
  • pannicolite edemato-fibro-sclerotica, cioè quella conosciuta come “cellulite”;
  • pannicolite mesenterica, è una pannicolite del mesentere che è un organo che fissa l’intestino tenue alle pareti corporee ed è riccamente rivestito di grasso;
  • pannicolite da lupus, causata dal lupus eritematoso sistemico;
  • pannicolite pancreatica, il pancreas è un organo circondato da un tessuto di sostegno fibro-adiposo;
  • pannicolite da esposizione al freddo;
  • pannicolite traumatica;
  • pannicolite necrotizzante, che causa la necrosi del tessuto. Qualsiasi tipo di pannicolite grave evolve in questo modo, e in particolare è associata con la pannicolite pancreatica e con la deficienza di antitripsina 1.

Quali sono le cause?

La pannicolite può essere generata da diversi fattori, e le sue cause non sono del tutto note. Cause generali sono:

  • infezioni;
  • malattie sistemiche;
  • traumi;
  • uso di farmaci;
  • deficienza di antitripsina 1;
  • gravidanza;
  • autoimmunità.

In particolare, per l’eritema nodoso le cause sono:

Per lungo tempo, invece, l’eritema indurato è stato associato solo alla tubercolosi. Tuttavia, altre cause concorrono al suo sviluppo.

La pannicolite traumatica, invece, è causata esclusivamente da un evento di natura traumatica che interessa il tessuto grasso. Allo stesso modo, la pannicolite fredda è causata dalle basse temperature, ed è più frequente nei bambini e nelle donne obese durante l’inverso.

La pannicolite pancreatica è causata da:

  • cancro del pancreas, nella maggior parte dei casi;
  • sviluppo di anomalie nel pancreas;
  • pseudocisti;
  • farmaci.

La pannicolite mesenterica è osservata frequentemente in chi ha subito interventi addominali e incidenti che hanno interessato la stessa regione anatomica, ma la causa è sconosciuta.

Quali sono i sintomi?

I sintomi della pannicolite dipendono dalla causa. Ogni tipo di pannicolite si manifesta con uno spettro di sintomi specifici, che possono andare da lievi a molto gravi.

Quando è interessato il tessuto adiposo sottocutaneo, la pannicolite si manifesta con la comparsa di noduli induriti, di colore rosso-marrone, generalmente dolorosi. Con la loro guarigione, al posto del nodulo può rimanere una macchia scura sulla pelle o una cicatrice. La localizzazione più frequente di questi noduli è agli arti inferiori, e si osserva in particolare nell’eritema nodoso, ma anche in quello indurato e nella pannicolite da freddo.

Talvolta si possono manifestare anche:

I sintomi precedenti sono associati in particolare con la pannicolite mesenterica.

La panniculite pancreatica è particolarmente pericolosa se non curata, poiché predispone allo sviluppo di tumore del pancreas.

Come si diagnostica?

La diagnosi di pannicolite non è semplice, poiché sono molte le cause a determinarla e alcune di queste sono sconosciute. Per porre diagnosi ci si avvale di:

  • anamnesi del paziente;
  • esame fisico del paziente;
  • biopsia;
  • altri esami utili, caso per caso.

Come si cura?

La pannicolite può essere curata con successo se viene individuata e risolta la causa, impiegando trattamenti specifici. Quando la causa è ignota, invece, il trattamento è volto al controllo dei sintomi.

In generale, si consiglia:

  • di riposare e mantenere le gambe sollevate;
  • di utilizzare antinfiammatori non steroidei;
  • di utilizzare steroidi, soprattutto nella pannicolite mesenterica;
  • di utilizzare antibiotici se la causa è infettiva;
  • intervento chirurgico nei casi in cui la condizione non è diversamente trattabile.
Condividi
Dr. Alfredo Bitonti Medico Chirurgo
Dr. Alfredo Bitonti
ortopedico

Contenuti correlati

Ernia
icon/card/salute
Un'ernia si verifica quando gli organi interni spingono verso l'esterno, su parete muscolare e tessuti, producendo il caratteristico rigo...
Cheratosi seborroica
icon/card/dermatologia
Le cheratosi seborroiche sono lesioni pigmentate benigne, la cui causa è sconosciuta.
Laparoceli
icon/card/salute
I laparoceli sono una complicanza dovuta all'intervento chirurgico addominale, con cause e sintomi specifici. Ecco quali sono i trattamen...
icon/chat