icon/back Indietro Esplora per argomento

Broncopolmonite

Pneumologia
Broncopolmonite

Cos'è la broncopolmonite

La broncopolmonite è un processo infiammatorio di natura infettiva, batterica o virale che, contemporaneamente o in tempi successivi, colpisce bronchi, bronchioli ed alveoli ed interessa la regione anatomica di un lobulo da cui il termine di polmonite lobulare. I focolai di infezione, del diametro di circa 2-4 cm, possono essere isolati o multipli ed estendersi a zone limitrofe, all'intero lobo o interessare il parenchima di entrambi i polmoni specie i lobi basali.  

Vi sono poi altri tipi di infiammazioni da polmonite: un focolaio polmonare, ad esempio, riguarda un’infiammazione circoscritta e localizzata in una parte del polmone, ed è meno grave della polmonite generalizzata. La polmonite atipica è invece un tipo di infiammazione che si sviluppa solitamente negli interstizi polmonari.

La broncopolmonite è tipica dei soggetti anziani con scarse difese immunitarie o dei bambini il cui sistema immunitario non è ancora formato. Può insorgere in modo primario o essere secondaria ad altra infezione generale (influenza, morbillo, pertosse, tifo, difterite) o ad uno scompenso cardiaco.

Cause di broncopolmonite

Gli agenti patogeni della broncopolmonite sono rappresentati per lo più dallo streptococco, stafilococco, pneumococco, emofilo, klebsiella, pseudomonas, eventualmente associati fra di loro o con altri germi infettivi.

Altre cause possono anche essere virali o micotiche. Nelle infezioni ospedaliere, sono più frequentemente chiamati in causa aerobi Gram-negativi e lo Stafilococco aureo che non in quelle acquisite in comunità.

Contagio della broncopolmonite

Entrambe le forme di broncopolmonite (batterica o virale) sono il risultato del contatto con virus e batteri.

La polmonite (o broncopolmonite) causata dal batterio Streptococcus pneumoniae non è considerata contagiosa, in quanto tale batterio è un microrganismo ubiquitario (ovvero si trova anche nell’ambiente circostante di persone sane), per cui non è necessario isolare il malato.

Sono invece trasmissibili da persona a persona la polmonite da antrace, da ebola e quella causata dal Mycobacterium tuberculosis, che può essere trasmesso anche tramite piccole gocce di saliva presenti nell’aria; in tutti questi casi, è bene che il paziente malato rimanga isolato fino a guarigione. Qualora non si potesse evitare il contatto con questi casi più gravi, si raccomanda una profilassi con maschere da indossare, guanti ed altri accorgimenti simili.

Sintomi della broncopolmonite

I sintomi possono svilupparsi gradualmente o improvvisamente.

La broncopolmonite virale può iniziare con sintomi simil-influenzali, che diventano però più gravi in pochi giorni. Il sospetto di broncopolmonite nasce generalmente quando il paziente lamenta:
Altri sintomi di una broncopolmonite includono:

Come si manifesta la broncopolmonite nei bambini

I sintomi della broncopolmonite nel bambino dipendono anche dall’età. I sintomi principali della broncopolmonite in età infantile sono:
Nei bambini che contraggono la polmonite batterica, i sintomi compaiono generalmente all’improvviso, mentre per quelli che sono colpiti dalla forma virale, i sintomi insorgono in maniera graduale e sono generalmente più lievi della forma batterica. L’analisi dei sintomi permette quindi, in molti casi, di poter effettuare una corretta diagnosi  patologica.

Come avviene la diagnosi

La diagnosi della broncopolmonite avviene, principalmente, mediante l'anamnesi, l'esame obiettivo ed eventualmente altri esami di primo e di secondo livello.

Esami di primo livello:
  • rx torace
  • test di laboratorio per identificazione dell'agente etiologico.
I reperti radiografici della broncopolmonite possono consistere in opacità nodulari mal definite che corrispondono a singoli lobuli o a gruppi di lobuli anche bilaterali. La broncopolmonite provoca frequentemente riduzione di volume dei lobi o dei segmenti interessati, per frequenti atelettasie ed assenza di broncogramma aereo. La risoluzione radiografica di solito richiede 3-5 settimane, in contrasto con la risposta clinica che avviene in pochi giorni.

Altri esami che vengono eseguiti sono:
  • l’esame colturale dell’espettorato
  • le emocolture (almeno 2) se la temperatura è maggiore a 38°C o minore a 36°C
  • tamponi faringei (ricerca DNA di Streptococcus pneumoniae, Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae mediante PCR)
  • ricerca anticorpale (anticorpi anti Mycoplasma, Chlamydia e Legionella
  • ricerca degli antigeni urinari (Legionella e Pneumococco).
Esami di secondo livello:
  • TC torace
  • broncoscopia diagnostica: esame colturale su broncoaspirato/lavaggio bronco alveolare (BAL)/brushing bronchiale per germi comuni e/o indagini microbiologiche mirate
  • se vi è un criterio epidemiologico ed un sospetto clinico: ricerca di BAAR, Polymerase Chain Reaction per M. tuberculosis e colturale per micobatteri.
Nei pazienti con polmonite contratta in comunità, la stratificazione sulla base della gravità clinica è utile per la decisione del trattamento: ospedalizzazione contro gestione ambulatoriale e per la scelta del regime empirico-ragionato iniziale. Lo score di gravità clinica più frequentemente utilizzato è il seguente, che attribuisce 1 punto per ognuno dei seguenti 5 parametri:
  • stato confusionale di nuova insorgenza
  • azotemia > 20 mg/dL
  • frequenza respiratoria > 30 atti/min
  • pressione arteriosa sistolica < 90 mm Hg o pressione arteriosa diastolica < 60 mmHg
  • età > 65 anni
  • se il punteggio è di 4 o 5, si consiglia ospedalizzazione

Cura per la broncopolmonite

In tutte le polmoniti batteriche, la terapia con antibiotici deve iniziare non appena si pone la diagnosi e deve colpire il patogeno responsabile, quindi l'obiettivo sarebbe quello di iniziare con un antibiotico mirato, purtroppo nella maggior parte dei casi non vi è un riscontro microbiologico e, nell'attesa, si inizia con una terapia empirica. L'antibioticoterapia differisce se l'affezione è stata contratta in ambiente nosocomiale oppure in comunità e se, in tale evenienza, la cura si effettua al domicilio del paziente oppure in ospedale.  

Nei soggetti con polmonite acquisita in comunità e per i quali non è previsto il ricovero, si consiglia, per una settimana, l'uso di Amoxicillina come prima scelta oppure un Macrolide in caso di allergia ai beta lattamici oppure la Levofloxacina o Moxifloxacina solo in caso di alti livelli di resistenze a beta lattamici. Invece, nei ricoverati, si effettua terapia con Aminopenicillina con o senza macrolide, Cefalosporina senza azione anti-Pseudomonas o Cefotaxime o Ceftriaxone con o senza macrolide o Levofloxacina o Moxifloxacina.

Nelle polmoniti nosocomiali, la terapia antibiotica varia se l'affezione broncopolmonare è associata alla ventilazione o all'intubazione oppure se il paziente è ricoverato in terapia intensiva o in reparti non intensivi.

Tra le cure per alleviare i sintomi vi sono:
  • riposo
  • assunzione di liquidi caldi in grande quantità
  • utilizzo di un umidificatore
  • assunzioni di grande quantità d’acqua
  • ossigeno-terapia
Condividi
Dr. Ludovico Tallarico Medico Chirurgo
Dr. Ludovico Tallarico
epatologopneumologo

Contenuti correlati

Tosse
icon/card/pneumologia
La tosse è un atto riflesso a difesa dell'albero tracheo-bronchiale, può essere fonte di disagio e complicanze e rappresenta una spia di ...
Broncospasmo
icon/card/pneumologia
Il broncospasmo è un restringimento del calibro dei bronchi generalmente risultato di una contrazione del muscolo liscio che fa parte del...
Tosse grassa
icon/card/pneumologia
La tosse è un atto riflesso a difesa dell'albero tracheo-bronchiale, può essere fonte di disagio e complicanze e rappresenta una spia di ...
icon/chat