icon/back Indietro Esplora per argomento

Anemia mediterranea

Ematologia
Anemia mediterranea

Cos’è l'anemia mediterranea?

Questa patologia è diffusa soprattutto nelle zone che si affacciano sul mar Mediterraneo.

Esistono due tipi di talassemia, in base al difetto genetico che le contraddistingue:

Qual è la causa dell’anemia mediterranea?

Si tratta di una malattia ereditaria, causata dalla presenza di difetti genetici nell’emoglobina, una proteina che consente ai globuli rossi di trasportare all’interno del corpo umano l’ossigeno da utilizzare e l’anidride carbonica da eliminare.

L’anemia mediterranea riduce la produzione di emoglobina ed aumenta il tasso di distruzione dei globuli rossi nel sangue.

Quali sono i sintomi dell'anemia mediterranea?

I segni causati dall’anemia mediterranea dipendono dal tipo di patologia cui si soffre e dalla gravità.

Tuttavia, i principali sintomi che la caratterizzano sono:

  • stanchezza e debolezza fisica
  • pallore
  • pelle giallastra
  • difficoltà respiratorie
  • urine scure
  • irritabilità
  • deformità ossee del viso
  • possibile sviluppo fisico ritardato

Quali sono le conseguenze dell'anemia mediterranea?

L’anemia mediterranea può comportare conseguenze anche gravi per chi ne è affetto.

Le più comuni sono:

  • alti valori di ferro nell’organismo, possono causare disturbi a cuore e fegato
  • infezioni, come l’epatite
  • espansione del midollo osseo e conseguenti deformità ossee
  • fragilità ossea
  • insufficienza cardiaca
  • ritardo nella crescita

Come diagnosticare un’anemia mediterranea?

Chi soffre di questo tipo di anemia ha meno globuli rossi e di minor dimensione rispetto al normale.

Questa patologia può essere diagnosticata in diversi modi:

  • test clinici
  • esami del sangue
  • test molecolari
  • test genetici

Questi esami permettono una diagnosi accurata e possono essere effettuati a qualsiasi età.

Come è possibile trattare l’anemia mediterranea?

Il trattamento per l’anemia mediterranea varia a seconda della gravità del tipo di anemia.

In genere le cure più comuni comportano:

Nei casi più gravi è possibile anche ricorrere ad interventi chirurgici, come ad esempio:

Chi soffre di anemia mediterranea, inoltre, può ricorrere ad alcuni accorgimenti sul proprio stile di vita per non peggiorare la patologia.

Ad esempio:

  • evitare assunzione eccessiva di ferro
  • seguire una dieta sana ed equilibrata
  • proteggersi dalle infezioni

Anemia mediterranea e gravidanza: cosa provoca?

L’anemia mediterranea può comportare anche una ridotta fertilità, fino alla sterilità in alcuni casi.

La fertilità ridotta nei soggetti affetti da anemia mediterranea è causata dell’eccessiva presenza di ferro negli organi o nelle ghiandole che contribuiscono allo sviluppo di ovaie femminili e sperma maschile.

Alcune donne affette da anemia mediterranea soffrono di amenorrea primaria (il ciclo mestruale non è mai iniziato) o di amenorrea secondaria (il ciclo mestruale si interrompe improvvisamente).

In genere, nelle donne che soffrono di anemia mediterranea il tasso di fertilità è molto ridotto.

Tuttavia, grazie anche ai progressi della scienza medica, il numero di gravidanze portate a termine con successo da parte di donne affette è in netto aumento.

Quando una donna in stato di gravidanza soffre di anemia è opportuno sottoporla ad esami scrupolosi per monitorare attentamente il suo stato di salute e quello del feto.

Condividi
Dr. Massimo Zuccaccia
Dr. Massimo Zuccaccia
(0 recensioni)

Contenuti correlati

Anemia aplastica
icon/card/ematologia
I difetti del midollo osseo correlati al suo mancato o ridotto sviluppo, cioè all’aplasia midollare, sono causa di pancitopenia, ovvero d...
Micoplasma
icon/card/ematologia
I micoplasmi sono le più piccole forme batteriche in grado di vita autonoma. Sono batteri ubiquitari che vivono sia come saprofiti sia co...
Monocitosi
icon/card/ematologia
 Con il termine monocitosi si intende una elevata concentrazione dei monociti nel sangue. 
icon/chat