icon/back Indietro Esplora per argomento

Test dell'etanolo

Ematologia Laboratorio analisi
Test dell'etanolo

Dove si trova l'etanolo?

L'etanolo è l'agente attivo presente in:

  • birra
  • vino
  • vodka
  • whisky
  • rum
  • altri liquori

Come agisce l'etanolo?

L'etanolo agisce sulle funzioni cerebrali come un sedativo simile ad anestetici generali. Questo stato depressivo provoca la maggior parte dei sintomi tipici come:

  • il pensiero alterato;
  • il giudizio offuscato;
  • modifiche del comportamento.

Quando il livello di alcol aumenta, il grado di alterazione a sua volta aumenta progressivamente.

Il codice della strada in Italia fissa il livello limite di etanolo a 0,5 g/L. Livelli superio a questo indicano già uno stato di intossicazione.

Quali sono i valori di riferimento del test dell'etanolo?

Nel test dell'etanolo sono adottati i seguenti livelli di riferimento:

  • Non rilevato (eventuali risultato positivi vengono quantificati)
  • Limite di rilevazione: 10 mg / dL (0,01 g / dL)
  • Limite legale di intossicazione in Italia è di 50 mg /dL
  • La concentrazione tossica dipende dalla frequenza di utilizzo individuale.
  • Concentrazione potenzialmente letali sono > o = 400 mg / dL (0,4 g / dL)

Quali sono gli effetti di un tasso di etanolo troppo alto?

La presenza di etanolo nel sangue a concentrazioni superiori a 30 mg / dl è considerato un forte indicatore dell'uso di una bevanda contenente alcol.

I livelli di etanolo nel sangue superiori a 50 mg/dl sono spesso associati a uno stato di maggiore euforia.

Un livello di etanolo nel sangue maggiore a 80 mg/dl è spesso associato con la perdita di abilità manuale e con uno stato di sedazione.

Un livello di alcol nel sangue maggiore o uguale a 400 mg/dl può essere letale, dal momento che la frequenza di respirazione normale può essere spinta al di sotto del livello necessario per mantenere la vita. 

Quali livelli di etanolo indicano uno stato di alcolismo?

Il livello etanolo nel sangue è utile anche per la diagnosi di alcolismo. Un paziente che consuma cronicamente etanolo (alcol), svilupperà una tolleranza alla sostanza, e dovrà raggiungere livelli maggiori di quelli descritti sopra prima di manifestare i diversi stati di intossicazione.

Un individuo in grado di comportarsi in modo relativamente normale con un livello di etanolo nel sangue maggiore a 150 mg/dl (> 0,15%) è altamente probabile che abbia sviluppato una tolleranza all'alcol a seguito di un'assunzione cronica di tale sostanza. 

Quali sono gli effetti tossici dell'etanolo?

Nel metabolismo dell'etanolo si verificano:

  • alterazioni dello stato ossidoriduttivo delle cellule con conseguenze sul metabolismo lipidico, glucidico, l'equilibrio acido-base e l'eliminazione di acido urico.
  • produzione di metaboliti tossici, come l'acetaldeide, capaci di provocare lesioni cellulari irreversibili se l'abuso di alcol continua.

Lo stato di intossicazione alcolica cronica determina accumulo di trigliceridi nel fegato (steatosi) e dislipidemia. Negli alcolizzati è alta la probabilità di patologie epatiche derivanti dall'etilismo cronico come la cirrosi, l'epatite alcolica cronica, l'epatocarcinoma.

L'alcol etilico influenza il metabolismo epatico dei glucidi inibendo il processo di sintesi del glucosio.

L'assunzione di alcol al mattino, a digiuno quando non ci sono scorte di glicogeno, è molto pericolosa in quanto può verificarsi uno stato di ipoglicemia da alcol.

L'intossicazione da alcol etilico favorisce l’accumulo di composti acidi compromettendo l'equilibrio fra gli acidi e le basi, che possono perciò determinare un abbassamento del pH del sangue e una grave acidosi metabolica.

Oltre ai danni sul fegato, l’organo principalmente interessato nella trasformazione dell'alcol, il soggetto alcolizzato subisce danni allo stomaco, quali gastriti, emorragie e ulcere, disturbi a livello del sistema nervoso, con manifestazioni dolorose alle gambe e alle brabraccia, disturbi psichiatrici, alterazione della capacità di giudizio, coordinazione e del self-control, danni cerebrali, malattie muscolari, cancro alla bocca, all'esofago, alla gola.

Condividi
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

D-dimero
icon/card/salute
Valori del D-dimero: quali sono quelli normali? Cosa indica un D-dimero alto e cosa fare in questi casi? 
MPV alto
icon/card/ematologia
L'MPV è un parametro di riferimento, che serve a misurare il volume medio delle piastrine presenti nel sangue. Per una corretta inte...
Rubeo test
icon/card/ematologia
Cos'è il Rubeo test e perché si esegue? Andiamo alla scoperta di come interpretare i risultati del test che verifica la presenza della Ro...
icon/chat