icon/back Indietro Esplora per argomento

Psoriasi e dermatite seborroica: quali sono le differenze?

Tania Catalano | Biologa

Ultimo aggiornamento – 04 Agosto, 2023

Psoriasi e dermatite seborroica: le differenze

Psoriasi e dermatite seborroica sono malattie della pelle che possono sembrare simili. Alcune persone possono avere entrambe le condizioni della pelle, ma i due disturbi hanno alcune differenze fondamentali.

Conoscere le differenze tra dermatite seborroica e psoriasi può aiutare a ottenere una diagnosi veloce per poterla trattare adeguatamente.

Quali sono le differenze tra psoriasi e dermatite seborroica?

Sia la dermatite seborroica che la psoriasi possono interessare il cuoio capelluto, ma con differenze sostanziali nell’aspetto. La psoriasi del cuoio capelluto appare polverosa e ha una lucentezza simile all’argento, mentre la dermatite seborroica solitamente appare giallastra e grassa.

La dermatite seborroica può provocare la formazione di fiocchi bianchi o scaglie di colore giallo, in particolare sul cuoio capelluto, sul viso, sul torace e sulla schiena.

Quali sono i sintomi della dermatite seborroica?

I sintomi della dermatite seborroica includono:

  • Formazione si fiocchi bianchi
  • Squame gialle e grasse
  • Pelle arrossate e gonfia
  • Prurito e bruciore

Quali sono i sintomi della psoriasi?

La psoriasi può interessare il cuoio capelluto, ma è probabile che colpisca anche altre zone del corpo come i gomiti o le ginocchia. Solitamente compaiono, sulla pelle della zona interessata, chiazze squamose e sollevate, rosse e molto secche. Esistono cinque tipi principali di psoriasi:

  1. Psoriasi guttata, caratterizzata da piccole lesioni rosse distribuite sul corpo. La psoriasi guttata spesso può essere scatenata da un’infezione da streptococco.
  2. Psoriasi inversa, si presenta con puntini rossi, lisci e lucidi soprattutto sulle pieghe cutanee come inguine, ascelle, e parte posteriore delle ginocchia.
  3. Psoriasi pustolosa, di solito colpisce le mani e i piedi ed è caratterizzata da bolle bianche di pus circondate da pelle arrossata.
  4. Psoriasi eritrodermica, è la forma più rara e grave della psoriasi e appare come un arrossamento “infuocato” che si estende su gran parte del corpo ed è molto doloroso. Può portare forte prurito, e la pelle può staccarsi in fogli.
  5. Psoriasi a placche, è il tipo più comune di psoriasi e si presenta con chiazze sollevate, macchie rosse con un accumulo bianco-argenteo di cellule morte della pelle. Queste lesioni possono essere pruriginose e dolorose.

Quali sono le cause di dermatite seborroica e psoriasi?

Non si conosce ancora l’esatta causa della dermatite seborroica, ma geni e ormoni svolgono certamente un ruolo chiave. Le condizioni che possono favorire lo scatenarsi della dermatite seborroica sono:

  • detergenti aggressivi
  • stress
  • cambiamenti ormonali
  • sostanze chimiche
  • clima secco
  • infezioni della cute

Anche le cause esatte della psoriasi sono incerte, ma anche in questo caso è noto che i geni e il sistema immunitario ne influenzano l’insorgenza.

Nel caso della psoriasi, le cellule della pelle crescono troppo rapidamente e ciò provoca la formazione di lesioni. Alcuni studi hanno trovato un’associazione tra la psoriasi e il diabete, le malattie cardiache e depressione.

Quali sono i fattori di rischio di queste patologie?

La dermatite seborroica può verificarsi a qualsiasi età ed è leggermente più comune negli uomini che nelle donne.

Uomini e donne sono, invece, ugualmente suscettibili alla psoriasi, che è leggermente più comune nei soggetti bianchi piuttosto che in quelli afro-americani. La psoriasi si può manifestare a qualsiasi età, anche se spesso si verifica tra i 15 e i 35 anni e, in casi molto rari, nei neonati.

Come viene trattata la dermatite seborroica?

I trattamenti differiscono per ogni condizione e l’efficacia di ogni trattamento può variare da persona a persona.

I casi lievi di dermatite seborroica possono essere trattati con un antimicotica ad uso topico come creme o shampoo a base di:

  • ketoconazolo
  • solfuro di selenio
  • catrame di carbone

I casi più gravi possono richiedere un trattamento con corticosteroidi per ridurre l’infiammazione. Altri farmaci utilizzati sono gli inibitori della calcineurina per uso topico, come il tacrolimus.

Quali sono i trattamenti per la psoriasi?

La psoriasi è una patologia autoimmune e quindi spesso le terapie, per trattare i casi più aggressivi, possono coincidere con le terapie utilizzate per malattie come il lupus eritematoso sistemico o l’artrite reumatoide:

Cortisonici sia per uso topico che per uso sistemico, nei casi di psoriasi grave possono essere utilizzati farmaci immunosoppressori che riducono l’aggressività del sistema immunitario come:

  • metotressato
  • ciclosporina
  • acitretin
  • tacrolimus

La luce ultravioletta può essere utilizzata come trattamento per la psoriasi. Che sia moderata o grave, la psoriasi può essere trattata con i farmaci biologici come:

  • Certolizumab
  • Etanercept
  • Adalimumab
  • Infliximab
  • Golimumab

Prodotti a base di catrame e acido salicilico vengono utilizzati per la psoriasi del cuoio capelluto. Ci sono molti shampoo disponibili per il trattamento di lesioni del cuoio capelluto che contribuiscono a ridurre il prurito.

Condividi
Tania Catalano | Biologa
Scritto da Tania Catalano | Biologa

Sono laureata in Scienze Biologiche e sto per conseguire la laurea Magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare Molecolare. Nei lavori di stage presso diversi laboratori di analisi biochimico cliniche ho approfondito la diagnostica clinica e immunologica. Mi occupo di giornalismo medico scientifico e approfondisco spesso la relazione tra nutrizione e patologie cronico-degenerative.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Tania Catalano | Biologa
Tania Catalano | Biologa
in Salute

247 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
icon/chat