icon/back Indietro Esplora per argomento

Lo sport, la migliore medicina per le malattie renali

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Sport e attività fisica creano i presupposti per uno stile di vita sano. Sono innumerevoli le prove scientifiche sugli effetti positivi dello sport per la prevenzione di diverse malattie croniche, tra cui: disturbi cardiovascolari, diabete, ipertensione, obesità e malattie renali.

L’attività fisica contribuisce, infatti, a sviluppare la salute delle ossa, a mantenere il cuore e la funzione polmonare efficienti, nonché a mantenere una migliore capacità motoria e cognitiva. L’attività fisica può aiutare a prevenire le fratture dell’anca tra le donne e a ridurre gli effetti dell’osteoporosi.

Esercizio fisico: la migliore scelta per chi è in dialisi

Le condizioni annesse a insufficienza renale cronica portano a una riduzione del benessere fisico e della massa muscolare.

I pazienti in dialisi, troppo spesso, hanno una vita sedentaria, sia per le condizioni di debolezza e per gli stati depressivi, sia perché molti soggetti sono anziani. La sedentarietà cammina a braccetto con disordini catabolici, che possono causare la perdita di massa muscolare. Alcune entità patologiche accessorie contribuiscono a peggiorare la situazione, come:

  • Uremia
  • Anemia
  • Obesità
  • Diabete mellito
  • Disordini del metabolismo osseo
  • Disordini del metabolismo minerale

Gli uremici sedentari accusano spesso debolezza muscolare e affaticamento. Molti studi confermano che l’esercizio fisico ha, invece, effetti positivi nei pazienti dializzati, anche migliorando il loro trofismo muscolare.

I danni della sedentarietà e i benefici dell’esercizio

La sedentarietà, associata all’anemia, all’insufficienza renale cronica e alla dialisi, incoraggia lo sviluppo di patologie, quali il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, la depressione, che, in aggiunta alla malattia renale cronica e all’uremia, determinano una condizione infiammatoria e un incremento dello stress ossidativo. Una regolare attività fisica può essere utile per diminuire i rischi sopra citati.

L’esercizio dovrebbe essere parte integrante della quotidianità dei pazienti sottoposti a dialisi.

L’esercizio fisico va adattato al paziente?

Età, stati fisici, psichici e clinici sono condizioni da valutare quando si consiglia a un paziente dializzato di fare esercizio. In generale, un po’ di sano movimento è adatto a chiunque (tranne a pazienti con problemi di deambulazione): parliamo di una passeggiata di circa 15, 20 minuti al giorno. Chi non è abituato può iniziare con un tempo minore e incrementarlo gradualmente. L’attività fisica leggera, nota anche come “ginnastica dolce”, è consigliata alla maggior parte dei pazienti.

L’esercizio fisico garantisce:

  • migliori livelli di funzione fisica;
  • una migliore qualità del sonno;
  • un aumento del senso dell’appetito;
  • il miglioramento dei dolori articolari.

Perché non provare? L’ideale è parlarne con il proprio specialista e affidarsi a un centro medico in grado di studiare un piano ad hoc per il paziente, così da consentire di riscoprire quelle sane abitudini che mai nessuna malattia dovrebbe far trascurare!

*Contenuto di informazione pubblicitaria.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1779 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
icon/chat