icon/back Indietro Esplora per argomento

Codici del pronto soccorso: come funziona il sistema e quali sono le priorità?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

I codici del pronto soccorso: come funzionano, quando costano i ticket

 

A cura di sanita_informazione

Quando c’è un’emergenza e si necessita di un intervento medico immediato, nella maggior parte dei casi ci si rivolge al pronto soccorso ospedaliero. In questa sede è operativo un processo di smistamento necessario per capire quali sono le condizioni di salute dei pazienti che chiedono assistenza.

Questo filtro assistenziale è noto come ‘triage’ che deriva dal verbo francese ‘trier’ che significa «scegliere, ordinare» e indica quindi il metodo di valutazione tempestiva usato per attribuire la priorità per l’accoglienza e la terapia dei pazienti. Vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere prima di recarsi in pronto soccorso.

Il triage, un metodo per stabilire le priorità di assistenza

Il triage è svolto da personale infermieristico preparato che procede con una valutazione dei sintomi del paziente e accerta se esistono condizioni potenzialmente pericolose per la vita. Il filtro da parte degli infermieri avviene sotto la supervisione del medico in servizio e secondo protocolli predefiniti e approvati dal responsabile del pronto soccorso o del dipartimento di emergenza-urgenza (D.E.A.).

Nel dettaglio, l’attività del triage si suddivide in due fasi:

  1. Accoglienza  Visita preliminare con raccolta di dati, eventuale documentazione medica, informazioni da parte di familiari oppure dei soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione anagrafica.
  2. Assegnazione codice di gravità – Questi codici sono stati stabiliti dal decreto del Ministero della Sanità del 15 maggio 1992.

Ecco i colori dei codici di gravità e il loro significato:

  1. Codice rosso: segnala una situazione grave che può arrivare ad un pericolo di vita. In questo caso la priorità è massima ed è necessario un accesso immediato alle terapie.
  2. Codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita.
  3. Codice verde: non indica pericolo di vita, assenza di rischi evolutivi, cure rinviabili.
  4. Codice bianco: nessuna emergenza, pazienti non urgenti e in questi casi è consigliabile rivolgersi al medico di famiglia per evitare il sovraffollamento nei pronto soccorso.

A prescindere dai codici, va coordinata anche la gestione dell’attesa. Le condizioni dei pazienti al pronto soccorso possono infatti cambiare anche durante l’attesa. È bene quindi accertarsi sempre che la situazione sia sotto controllo: occorre una rivalutazione periodica dell’esattezza dell’assegnazione dei codici colore.

Chi deve pagare il ticket al pronto soccorso?

Al pronto soccorso è necessario pagare un ticket (di circa 25,00 euro) quando si tratta di codice verde o bianco. L’esenzione dal ticket sanitario spetta alle seguenti categorie:

  • Invalidi di guerra (cod. di esenzione G01 e G02);
  • Invalidi per lavoro (L01 e L04);
  • Invalidi per servizio (S01);
  • Invalidi civili (C01, C02, C04);
  • Ciechi e sordomuti (C05, C06);
  • Soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni, emoderivati (N01);
  • Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (V01 e V02);
  • Donne in gravidanza;
  • Minori di anni 14;
  • Esenti per reddito (E01, E02, E03, E04)

Da segnalare che in ambito extraospedaliero, si utilizza il codice blu per indicare un paziente con funzioni vitali danneggiate ed è impiegato dal personale di soccorso che effettua manovre di rianimazione o defibrillazione o generalmente da chi soccorre in assenza di medico

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1777 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
icon/chat